Verbale della C.M.O:

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
CortedeiConti

Verbale della C.M.O:

Messaggio da CortedeiConti »

Egregio Avv.
Sono un pensionato della P.S. -in data 19.10.2011,sono stato chiamato a visita medica presso la C.M.O,per stabilire nesso causale e percentuale di invaliditò-,Per il riconoscimento di vittima del dovere,.- Era presente il solo Presidente della C.m.O.,il quale non mi ha detto alcuna parola,ma solo dicendomi può andare senza nemmeno visionare o prendere la documentazione richiestami in merito al fatto e patologia-
Alcuni giorni fà ho chiamato la segreteria delle C-M-O: per sapere se era stato fatto il verbale della C.M.O: relativo alla mia pratica- Mi e stato risposto che non era stato fatto il verbale in quanto mancano i due medici della Polizia di stato come previsto dalla legge.-
Per cui la domanda e la seguente- Possono firmare un verbale stilato con data retroattiva ? Poichè non erano presenti quanto sono stato convocato a visita- In caso di giudizio negativo-Posso fare una denuncia per falso ideologico,-cioè di firmare adesso per allora un verbale ?
La ringrazio-


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Verbale della C.M.O:

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

secondo la giurisprudenza, si può firmare un verbale anche successivamente, in relazione a precedenti atttività, ma a condizione di una effettiva partecipazione dei sottoscrittori.
Quindi, pur essendo possibile sottoscrivere un verbale anche dopo, non lo potrebbero fare i due medici che non hanno partecipato alla seduta.
Saluti,
Giorgio Carta
Rispondi