mancato AVANZAMENTO AL GRADO IN ASPETTATIVA PER TRANSITO
Inviato: sab ott 22, 2011 11:14 am
Gentile AMMINISTATORE..e colleghi del forum di tutte le forze armate vi CHIEDO un vostro autorevole parere: prima della Riforma in data 29/09/2010, sono sempre stato IDONEO ed inserito utilmente nelle ALIQUOTE ANUALI per "AVANZAMENTO" al grado superiore - Primo Maresciallo .M.M. , a partire da quella del 31/12/2004, sino alla Aliquota del 2008 (compreso), uscita quest'ultima in FOM del marzo 2010.
Visto il numero esiguo delle promozioni in Marina(nota dolente), Visto il numero eccessivo delle persone dei miei ex colleghi di stessa categoria (SSAL/Fr furiere),sino al 2008, pur arrivando in buona posizione in quest'ultima, non sono rientrato nel numero delle promozioni. E fin qui non ci piove!! Quasi nulla da obiettare fuorchè qualche dubbio sui parametri che la Commissione di Avanzamento adotta circa le modalità dei punteggi che assegna....
Premesso questo, .... MARISTAT nel mese di marzo/aprile 2011 ha pubblicato con F.O.M. (Foglio Ordine Ministeriale)..l'allegato di PERSOMIL riguardante le promozioni al grado di 1 Maresciallo, dei Capi di 1^Cl., riferite alla Aliquota del 2009 (31/12/2009); considerando che la Commissione di Avanzamento Sottufficiali e Truppa si riunisce annualmente nel mese di settembre dell'anno successivo a quello della predetta aliquota, in questo caso nel sett del 2010 per formare le promozioni (così affermano i bene informati); considerando che io sono stato appena Riformato e collocato IN ASPETTATIVA SPECIALE PER MOTIVI SANITARI; che son certo che, a suo tempo, la mia documentazione caratteristica/valutativa per "Avanzamento" al 31/12/2009 è stata inviata a PERSOMIL II Reparto , 6^ Divisione; Infine, considerando che io sono stato collocato per la prima volta da quando sono in servizio in Marina, in posizione di aspettativa a partire dal 11 giugno 2010 (data iniziale dopo i 45 gg previsti) , sino alla data della riforma della CMO in data 29 settembre 2010, da collocare in congedo assoluto stessa data..Il mio comando mi fece successivamente le pratiche di congedo.
A prescindere dall'aver gia optato personalmente per il Transito all'impiego Civile anzichè alla Rinuncia dello stesso e che prevede il successivo diritto al Grado superiore all'atto del congedo assoluto ( in base ad un articolo di cui non ricordo il numero) un giorno prima del Congedo con Decreto successivo di PERSOMIL?
invio, in allegato, il F.O.M MARINA N. 4 DEL 27/01/2010, con preghiera di lettura a quanto riportato all'articolo 5, para 3, e para 4 in particolare....
Telefonando a ROMA, subito dopo le pratiche di congedo dal mio comando, all'ufficio avanzamento mi fu detto che avendo optato alla domanda di transito impiego civile, non mi assegnavano la promozione al grado superiore. Quindi a detta del collega al telefono....avevo 2 scelte: 1. scegliere di rifiutare il transito e quindi mi promuovevano; diversamente mi ecludevano, senza specificarmi se in caso di domanda di transito e di futura rinucia allo stesso (contratto da civile) mi avrebbero congedato con il grado superore, ossia 1° MARESCIALLO.
Ai sensi della legge 241/1990, nel mese di febbraio 2011 feci istanza a PERSOMIL II REPARTO 5 DIVISIONE ROMA per conoscere l'esito dello scrutinio del quadro di avanzamento al grado di 1° Marescialllo dei Capi di 1^ classe compresi nella aliquota di scrutinio determinata alla data del 31/12/2009.
Ricevetti 2 risposte (2 lettere) da PERSOMIL 5 DIVISIONE STATO GIURIDICO E AVANZAMENTO SOTTUFFCIALI:
- di cui la prima nel mese di marzo che recita testualmente: Si comunica che il sottufficiale in oggetto non poteva essere valutato per l'avanzamento al grado superiore con l'aliquota del 31/12/2009, in quanto cessato dal servizio permanente per "infermità" nel corso della procedura di valutazione. Si fa presente inoltre che ai sensi del D.M. datato 18 aprile 2002, articolo 2, coma 3 e comma 7, la domanda di transito nella corrispondente area funzionale del personale civile presentata dall'interessato , sospende l'applicazione di tutte le disposizioni riguardanti modifiche di posizione e di stato o di avanzamento (inclusa fra l'altro , la promozione "alla vigilia".Avverso lo stesso, ha facoltà di produrre ricorso al T.,A.R. competente ai sensi dell'articolo 29 e seguenti del codice del processo amministativo, allegato al
decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 o, in alternativa, ricorso straordinario al PRESIDENTE della REPUBBLICA ai sensi dell'articolo 9 e seguienti del DP.R.
24 novembre 1971, n. 1199, da presentarsi entro il termine perentorio, rispettivamente, di 60 0 120 giorni dalla data di aprteciapzione del medesimo.
- la seconda, nel mese di aprile 2011 recita: con istanza ....etc etc omissis..il sottufficiale ha chiesto, ai sensi della legge 241/90..RISPOSTA:.......Al riguardo si comunica che la competente comissione di avanzamento non ha emesso alcun giudizio di valutrazione nei confronti del sottufficale in oggetto, in quanto lo stesso è cessato dal servizio permanente nel corso della procedura di valutazione. Peratnto non si può che confermare il contenuto del dispaccio n******* cioè quello del mese precedente.
Mi chiedo:
1. in entrambe le lettere mi hanno scritto che sono cessato dal servizio permanente! E' esatto?? Da ciò che ho letto sinora in tutti i forum qui.....direi di no!
2. Riepilogando: Ero ancora in servizio attivo quale militare sino al fine settembre 2010; la mia documentazione caratterisitca per l'avanzamento era stata gia inviata a PERSOMIL; la domanda di transito l'ho fatta a ottobre 2010; La aliquota di avanzamento si riferisce alla data del 31/12/2009; MI HANNO NEGATO L'AVANZAMENTO oppure hanno fatto tutto a norma di legge e regolamenti????
ALLEGO IL "SUCCO" DEL FOM....INTERESSATO
MARINA MILITARE.
FOGLIO D’ORDINI N. 4
27 GENNAIO 2010
UFFICIO GENERALE DEL PERSONALE
Art. 1 – OMISSIS
Art. 2 – OMISSIS
Art. 3 – OMISSIS
DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE MILITARE
Art. 4 – OMISSIS
Art. 5 – Formazione della “pre-aliquota” di avanzamento riferita al 31 dicembre 2009 e compilazione dei documenti caratteristici del personale appartenente ai ruoli marescialli e sergenti del C.E.M.M. e dei nocchieri di porto, in servizio permanente inclusi nella predetta aliquota
1.
Si pubblica, in allegato, l’elenco nominativo dei sottufficiali, appartenenti ai ruoli marescialli e sergenti del C.E.M.M. e dei
nocchieri di porto che saranno, presumibilmente, inclusi, per la prima volta, nell’aliquota di valutazione determinata con
riferimento alla data del 31.12.2009, ai fini dell’avanzamento al grado superiore.
2.
In relazione a quanto sopra i Comandi ed Enti competenti per il personale dipendente dovranno provvedere a:
a)
Formare, con riferimento alla data del 31 dicembre 2009, il necessario documento caratteristico (scheda valutativa,
rapporto informativo o dichiarazione di mancata redazione di documentazione caratteristica), per “avanzamento,” secondo
quanto previsto:
-dal D.P.R. 8 agosto 2002, n. 213 - "Regolamento recante disciplina per la redazione dei documenti caratteristici del
personale appartenente all’Esercito, alla Marina, all’Aeronautica ed all’Arma dei Carabinieri" il cui testo è
stato aggiornato e integrato con le disposizioni del D.P.R. 11 luglio 2006, n.255 e del D.P.R. 15 ottobre 2008, n. 164;
- dalle I.D.C. del 20 novembre 2008 edite da Segredifesa;
- dalla circolare n. M_D/GMIL V SS 0610740 del 23 dicembre 2008.
b)Compilare uno statino riepilogativo: delle qualifiche riportate
nelle valutazioni caratteristiche, delle onorificenze riconosciute
da PERSOMIL, dei brevetti e delle abilitazioni in corso di
validità possedute dagli interessati, dei censimenti inerenti la
conoscenza delle lingue straniere (T.U.I. indicando la data di
conseguimento, il livello ed i relativi punteggi ottenuti), dei
corsi professionali indicando il periodo di frequenza ed il
punteggio conseguito, il punteggio assegnato al corso I.G.P./P.,
del titolo di studio conseguito nonché degli elogi/encomi e
punizioni specificandone la data di attribuzione e di presa
visione (compilato anche se negativo).
I dati suindicati debbono essere riferiti alla data di formazione
dell’aliquota.
c)Compilare una dichiarazione, firmata dall’Ufficiale competente,
attestante che la documentazione caratteristica redatta è stata
controllata e risulta conforme alle disposizioni di cui al D.P.R.
n. 213/2002 e alle circolari menzionate alla precedente lettera a)
d)
Annullare/rettificare/stralciare documenti caratteristici non in linea con l’odierna procedura di avanzamento, nel rispetto
della normativa vigente in materia di documentazione caratteristica (D.P.R. 8 agosto 2002, 213 e D.P.R. 11 luglio
2006, 255, I.D.C. Ed. 2008, circolare n. M_D/GMIL V SS 061 07 40 del 23 dicembre 2008).
e)
Redigere, con l’intervento delle competenti autorità giudicatrici, la nuova documentazione da “chiudere” alla data
prescritta. Sul frontespizio dei documenti ricompilati/rettificati dovranno essere riportati gli estremi della presente circolare. Le date di intervento delle autorità giudicatrici nonché quella di presa visione degli interessati dovranno essere quelle reali sotto le quali i documenti stessi vengono ricompilati e portati a conoscenza dei sottufficiali. I periodi di tempo successivi alla suddetta data – già considerati nei documenti caratteristici annullati o rettificati – dovranno essere compresi nei documenti che saranno formati al verificarsi di uno dei motivi previsti dall’articolo 4 del citato D.P.R. n. 213/2002.
f)
Far pervenire, direttamente a PERSOMIL – V Reparto - 17^
Divisione – documentazione Marina, entro e non oltre il 27
febbraio 2010, la documentazione caratteristica di cui ai precedenti punti menzionati dal presente para
2, per i sottufficiali che vanno in valutazione per la 1^ volta. In alternativa, solo in casi eccezionali, è consentito l’inoltro dellastessa a mezzo e-mail all’indirizzo r5d17s3@persomil.difesa.it o a mezzo fax al numero telefonico – linea militare –52738 – linea civile 06/517052738 -.
Detta documentazione dovrà essere corredata della prescritta “dichiarazione di completezza”, sottoscritta dall’interessato e
vistata dal Comandante di corpo del valutando. Qualora la predetta documentazione caratteristica fosse
restituita dalla Direzione generale per il personale militare ai Comandi di corpo per eventuali regolarizzazioni, al termine
dei disposti adempimenti, si dovrà provvedere al nuovo rilascio della “dichiarazione di completezza”.
“La documentazione in parola dovrà pervenire alla commissione avanzamento sottufficiali e truppa della Marina
militare (Maricast) secondo i termini e le modalità che saranno concordate tra la medesima commissione e la competente 17^ Divisione di questa Direzione generale”.
3.
Non dovrà essere redatta alcuna documentazione per il personale che alla data del 31 dicembre 2009 risulti in
una delle seguenti posizioni ostative all’avanzamento: a) rinviato a giudizio o ammesso a riti alternativi per delitto
non colposo;
b) sottoposto a procedimento disciplinare da cui possa derivare una sanzione di stato;
c)
sospeso dal servizio o dall’impiego;
d) in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata, alla data predetta, non inferiore a sessanta giorni continuativi,
e non cumulativi di più periodi maturati durante l’anno (aspettativa senza soluzione di continuità almeno dal 2
novembre 2009 al 31 dicembre 2009);
e) esonerato dal servizio ai sensi dell’articolo 72 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con legge 6 agosto
200 8, n. 133, commi 1 – 5;
f) transitato in altri ruoli delle FF.AA., oppure collocato in
aspettativa per il transito nelle aree funzionali del
personale civile del Ministero Difesa, ai sensi dell’articolo
14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, come
regolamentato dal d.i. 18 aprile 2002. domando? (è QUESTO IL MIO CASO????)
Del mancato inoltro della documentazione caratteristica dovrà essere data partecipazione agli interessati, a cura dei Comandi di corpo, informandoli, altresì, che, l’esclusione dalla predetta aliquota sarà perfezionata con successivo provvedimento di questa Direzione generale. Tale personale dovrà essere, comunque, segnalato ai fini
dell'esclusione dall’aliquota:
per competenza a
PERSOMIL – II Reparto – 6ª divisione;
PERSOMIL – III Reparto – 9ª divisione (in relazione ai soli
punti a), b) e c));
e per conoscenza a
PERSOMIL – V Reparto - 17ª divisione;
MARICAST.
Quanto sopra ai sensi dell’articolo 17, comma 3 del citato decreto legislativo 12 maggio 19 95, n. 19
6, così come modificato dall’articolo 12, comma 1 del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 82, specificando il motivo e avendo cura di trasmettere i seguenti atti documentali:
a)
per quanto concerne i motivi ostativi riguardanti procedimenti penali, copia del decreto di citazione/rinvio a giudizio o di
ammissione a rito speciale (qualora non presente agli atti lo stesso documento dovrà essere richiesto alla competente
Autorità giudiziaria);
b)
con riferimento agli impedimenti relativi a procedimenti disciplinari, copia degli atti probanti l’apertura dell’inchiesta
formale;
c)
per quanto attiene all’aspettativa per qualsiasi motivo, copia del provvedimento dispositivo, ovvero, qualora non emesso, un prospetto delle licenze straordinarie e delle aspettative fruite dall’interessato nell’anno 2009;
Il provvedimento di esclusione dall’aliquota di avanzamento sarà successivamente notificato nelle forme di rito.
Al cessare delle cause impeditive i predetti Comandi di corpo avranno cura di darne tempestiva comunicazione agli indirizzi su richiamati, ai fini dell’inclusione degli interessati nella prima aliquota utile di valutazione, ai sensi del comma 6 del sopra
menzionato articolo 17.
4.
Parimenti dovrà essere segnalato, allegando la relativa documentazione probatoria, il personale che venga a trovarsi in
una delle posizioni menzionate ai punti a), b), c), d), e) e f) del precedente para 3, comma 1, durante i lavori della competente commissione e, comunque, prima della pubblicazione del quadro di avanzamento, ovvero nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2010 e la data di pubblicazione del citato quadro di avanzamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 4, del citato d.lgs. n. 196/95, così come integrato dall’articolo 12, comma 2, del d.lgs. n. 82/2001.
Per quanto concerne, inoltre, la posizione ostativa menzionata al punto d) del precedente para 3, comma 1, dovrà essere segnalato il personale che, durante i lavori della competente commissione e, comunque, prima della pubblicazione del quadro di avanzamento, risulti in aspettativa a qualsiasi titolo per una durata non
inferiore a 60 giorni senza soluzione di continuità, avendo cura di trasmettere un prospetto delle licenze straordinarie e delle aspettative fruite dall’interessato nell’anno 2010 e comunque fino alla data di pubblicazione del citato quadro di avanzamento. L’eventuale provvedimento di sospensione dalla valutazione o di cancellazione dal quadro di avanzamento sarà successivamente notificato nelle forme di rito.
5. Altresì si richiede l’osservanza delle disposizioni di cui alla
circolare n. DGPM/III/7/6681 in data 3 maggio 2001 di PERSOMIL – III Reparto - 9ª Divisione, affinchè i militari interessati alla procedura di avanzamento, all’atto della sottoscrizione della dichiarazione di completezza della documentazione caratteristica, rilascino apposita dichiarazione, in un unico esemplare, vistata dal Comandante di corpo e custodita presso il Comando di appartenenza, conforme al fac simile allegato alla medesima circolare. Con l’occasione, si richiama l’attenzione dei Comandi sulla necessità di fornire tempestivi aggiornamenti alla scrivente sulla conclusione dei
procedimenti penali del personale dipendente, aventi riflessi sulle procedure di promozione, in ottemperanza all’anzidetta circolare.
6.
Si rappresenta l’esigenza che gli adempimenti connessi alle predette disposizioni siano espletati con cura rigorosa e con il
massimo rispetto del termine stabilito per l’inoltro della relativa documentazione.
7. Con riferimento al personale da valutare ai sensi dell’articolo 21, comma 2, del citato d.lgs. n. 196/95, i Comandi dovranno formare, nei confronti del sottufficiale dipendente, il necessario documento caratteristico chiuso alla vigilia di cessazione dal servizio permanente.
8.
A margine, si comunica che le disposizioni relative alla formazione della pre-aliquota di valutazione riferita al 31 dicembre 2009, ai fini del conferimento della qualifica di “luogotenente”, saranno impartite con un’ulteriore circolare di prossima emanazione.
9.
Si significa, infine, che nel primo semestre del corrente anno verrà pubblicata l’aliquota di valutazione definitiva,
comprensiva, fra l’altro, dei sottufficiali giudicati “idonei e non promossi” e “non idonei” per l’anno 2008. Per tale personale dovrà essere compilato un documento valutativo “per avanzamento” alla data del 31 dicembre 2009, secondo le disposizioni che saranno rese note nelle forme di rito.
IL CAPO DI STATO MAGGIORE
Visto il numero esiguo delle promozioni in Marina(nota dolente), Visto il numero eccessivo delle persone dei miei ex colleghi di stessa categoria (SSAL/Fr furiere),sino al 2008, pur arrivando in buona posizione in quest'ultima, non sono rientrato nel numero delle promozioni. E fin qui non ci piove!! Quasi nulla da obiettare fuorchè qualche dubbio sui parametri che la Commissione di Avanzamento adotta circa le modalità dei punteggi che assegna....
Premesso questo, .... MARISTAT nel mese di marzo/aprile 2011 ha pubblicato con F.O.M. (Foglio Ordine Ministeriale)..l'allegato di PERSOMIL riguardante le promozioni al grado di 1 Maresciallo, dei Capi di 1^Cl., riferite alla Aliquota del 2009 (31/12/2009); considerando che la Commissione di Avanzamento Sottufficiali e Truppa si riunisce annualmente nel mese di settembre dell'anno successivo a quello della predetta aliquota, in questo caso nel sett del 2010 per formare le promozioni (così affermano i bene informati); considerando che io sono stato appena Riformato e collocato IN ASPETTATIVA SPECIALE PER MOTIVI SANITARI; che son certo che, a suo tempo, la mia documentazione caratteristica/valutativa per "Avanzamento" al 31/12/2009 è stata inviata a PERSOMIL II Reparto , 6^ Divisione; Infine, considerando che io sono stato collocato per la prima volta da quando sono in servizio in Marina, in posizione di aspettativa a partire dal 11 giugno 2010 (data iniziale dopo i 45 gg previsti) , sino alla data della riforma della CMO in data 29 settembre 2010, da collocare in congedo assoluto stessa data..Il mio comando mi fece successivamente le pratiche di congedo.
A prescindere dall'aver gia optato personalmente per il Transito all'impiego Civile anzichè alla Rinuncia dello stesso e che prevede il successivo diritto al Grado superiore all'atto del congedo assoluto ( in base ad un articolo di cui non ricordo il numero) un giorno prima del Congedo con Decreto successivo di PERSOMIL?
invio, in allegato, il F.O.M MARINA N. 4 DEL 27/01/2010, con preghiera di lettura a quanto riportato all'articolo 5, para 3, e para 4 in particolare....
Telefonando a ROMA, subito dopo le pratiche di congedo dal mio comando, all'ufficio avanzamento mi fu detto che avendo optato alla domanda di transito impiego civile, non mi assegnavano la promozione al grado superiore. Quindi a detta del collega al telefono....avevo 2 scelte: 1. scegliere di rifiutare il transito e quindi mi promuovevano; diversamente mi ecludevano, senza specificarmi se in caso di domanda di transito e di futura rinucia allo stesso (contratto da civile) mi avrebbero congedato con il grado superore, ossia 1° MARESCIALLO.
Ai sensi della legge 241/1990, nel mese di febbraio 2011 feci istanza a PERSOMIL II REPARTO 5 DIVISIONE ROMA per conoscere l'esito dello scrutinio del quadro di avanzamento al grado di 1° Marescialllo dei Capi di 1^ classe compresi nella aliquota di scrutinio determinata alla data del 31/12/2009.
Ricevetti 2 risposte (2 lettere) da PERSOMIL 5 DIVISIONE STATO GIURIDICO E AVANZAMENTO SOTTUFFCIALI:
- di cui la prima nel mese di marzo che recita testualmente: Si comunica che il sottufficiale in oggetto non poteva essere valutato per l'avanzamento al grado superiore con l'aliquota del 31/12/2009, in quanto cessato dal servizio permanente per "infermità" nel corso della procedura di valutazione. Si fa presente inoltre che ai sensi del D.M. datato 18 aprile 2002, articolo 2, coma 3 e comma 7, la domanda di transito nella corrispondente area funzionale del personale civile presentata dall'interessato , sospende l'applicazione di tutte le disposizioni riguardanti modifiche di posizione e di stato o di avanzamento (inclusa fra l'altro , la promozione "alla vigilia".Avverso lo stesso, ha facoltà di produrre ricorso al T.,A.R. competente ai sensi dell'articolo 29 e seguenti del codice del processo amministativo, allegato al
decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 o, in alternativa, ricorso straordinario al PRESIDENTE della REPUBBLICA ai sensi dell'articolo 9 e seguienti del DP.R.
24 novembre 1971, n. 1199, da presentarsi entro il termine perentorio, rispettivamente, di 60 0 120 giorni dalla data di aprteciapzione del medesimo.
- la seconda, nel mese di aprile 2011 recita: con istanza ....etc etc omissis..il sottufficiale ha chiesto, ai sensi della legge 241/90..RISPOSTA:.......Al riguardo si comunica che la competente comissione di avanzamento non ha emesso alcun giudizio di valutrazione nei confronti del sottufficale in oggetto, in quanto lo stesso è cessato dal servizio permanente nel corso della procedura di valutazione. Peratnto non si può che confermare il contenuto del dispaccio n******* cioè quello del mese precedente.
Mi chiedo:
1. in entrambe le lettere mi hanno scritto che sono cessato dal servizio permanente! E' esatto?? Da ciò che ho letto sinora in tutti i forum qui.....direi di no!
2. Riepilogando: Ero ancora in servizio attivo quale militare sino al fine settembre 2010; la mia documentazione caratterisitca per l'avanzamento era stata gia inviata a PERSOMIL; la domanda di transito l'ho fatta a ottobre 2010; La aliquota di avanzamento si riferisce alla data del 31/12/2009; MI HANNO NEGATO L'AVANZAMENTO oppure hanno fatto tutto a norma di legge e regolamenti????
ALLEGO IL "SUCCO" DEL FOM....INTERESSATO
MARINA MILITARE.
FOGLIO D’ORDINI N. 4
27 GENNAIO 2010
UFFICIO GENERALE DEL PERSONALE
Art. 1 – OMISSIS
Art. 2 – OMISSIS
Art. 3 – OMISSIS
DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE MILITARE
Art. 4 – OMISSIS
Art. 5 – Formazione della “pre-aliquota” di avanzamento riferita al 31 dicembre 2009 e compilazione dei documenti caratteristici del personale appartenente ai ruoli marescialli e sergenti del C.E.M.M. e dei nocchieri di porto, in servizio permanente inclusi nella predetta aliquota
1.
Si pubblica, in allegato, l’elenco nominativo dei sottufficiali, appartenenti ai ruoli marescialli e sergenti del C.E.M.M. e dei
nocchieri di porto che saranno, presumibilmente, inclusi, per la prima volta, nell’aliquota di valutazione determinata con
riferimento alla data del 31.12.2009, ai fini dell’avanzamento al grado superiore.
2.
In relazione a quanto sopra i Comandi ed Enti competenti per il personale dipendente dovranno provvedere a:
a)
Formare, con riferimento alla data del 31 dicembre 2009, il necessario documento caratteristico (scheda valutativa,
rapporto informativo o dichiarazione di mancata redazione di documentazione caratteristica), per “avanzamento,” secondo
quanto previsto:
-dal D.P.R. 8 agosto 2002, n. 213 - "Regolamento recante disciplina per la redazione dei documenti caratteristici del
personale appartenente all’Esercito, alla Marina, all’Aeronautica ed all’Arma dei Carabinieri" il cui testo è
stato aggiornato e integrato con le disposizioni del D.P.R. 11 luglio 2006, n.255 e del D.P.R. 15 ottobre 2008, n. 164;
- dalle I.D.C. del 20 novembre 2008 edite da Segredifesa;
- dalla circolare n. M_D/GMIL V SS 0610740 del 23 dicembre 2008.
b)Compilare uno statino riepilogativo: delle qualifiche riportate
nelle valutazioni caratteristiche, delle onorificenze riconosciute
da PERSOMIL, dei brevetti e delle abilitazioni in corso di
validità possedute dagli interessati, dei censimenti inerenti la
conoscenza delle lingue straniere (T.U.I. indicando la data di
conseguimento, il livello ed i relativi punteggi ottenuti), dei
corsi professionali indicando il periodo di frequenza ed il
punteggio conseguito, il punteggio assegnato al corso I.G.P./P.,
del titolo di studio conseguito nonché degli elogi/encomi e
punizioni specificandone la data di attribuzione e di presa
visione (compilato anche se negativo).
I dati suindicati debbono essere riferiti alla data di formazione
dell’aliquota.
c)Compilare una dichiarazione, firmata dall’Ufficiale competente,
attestante che la documentazione caratteristica redatta è stata
controllata e risulta conforme alle disposizioni di cui al D.P.R.
n. 213/2002 e alle circolari menzionate alla precedente lettera a)
d)
Annullare/rettificare/stralciare documenti caratteristici non in linea con l’odierna procedura di avanzamento, nel rispetto
della normativa vigente in materia di documentazione caratteristica (D.P.R. 8 agosto 2002, 213 e D.P.R. 11 luglio
2006, 255, I.D.C. Ed. 2008, circolare n. M_D/GMIL V SS 061 07 40 del 23 dicembre 2008).
e)
Redigere, con l’intervento delle competenti autorità giudicatrici, la nuova documentazione da “chiudere” alla data
prescritta. Sul frontespizio dei documenti ricompilati/rettificati dovranno essere riportati gli estremi della presente circolare. Le date di intervento delle autorità giudicatrici nonché quella di presa visione degli interessati dovranno essere quelle reali sotto le quali i documenti stessi vengono ricompilati e portati a conoscenza dei sottufficiali. I periodi di tempo successivi alla suddetta data – già considerati nei documenti caratteristici annullati o rettificati – dovranno essere compresi nei documenti che saranno formati al verificarsi di uno dei motivi previsti dall’articolo 4 del citato D.P.R. n. 213/2002.
f)
Far pervenire, direttamente a PERSOMIL – V Reparto - 17^
Divisione – documentazione Marina, entro e non oltre il 27
febbraio 2010, la documentazione caratteristica di cui ai precedenti punti menzionati dal presente para
2, per i sottufficiali che vanno in valutazione per la 1^ volta. In alternativa, solo in casi eccezionali, è consentito l’inoltro dellastessa a mezzo e-mail all’indirizzo r5d17s3@persomil.difesa.it o a mezzo fax al numero telefonico – linea militare –52738 – linea civile 06/517052738 -.
Detta documentazione dovrà essere corredata della prescritta “dichiarazione di completezza”, sottoscritta dall’interessato e
vistata dal Comandante di corpo del valutando. Qualora la predetta documentazione caratteristica fosse
restituita dalla Direzione generale per il personale militare ai Comandi di corpo per eventuali regolarizzazioni, al termine
dei disposti adempimenti, si dovrà provvedere al nuovo rilascio della “dichiarazione di completezza”.
“La documentazione in parola dovrà pervenire alla commissione avanzamento sottufficiali e truppa della Marina
militare (Maricast) secondo i termini e le modalità che saranno concordate tra la medesima commissione e la competente 17^ Divisione di questa Direzione generale”.
3.
Non dovrà essere redatta alcuna documentazione per il personale che alla data del 31 dicembre 2009 risulti in
una delle seguenti posizioni ostative all’avanzamento: a) rinviato a giudizio o ammesso a riti alternativi per delitto
non colposo;
b) sottoposto a procedimento disciplinare da cui possa derivare una sanzione di stato;
c)
sospeso dal servizio o dall’impiego;
d) in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata, alla data predetta, non inferiore a sessanta giorni continuativi,
e non cumulativi di più periodi maturati durante l’anno (aspettativa senza soluzione di continuità almeno dal 2
novembre 2009 al 31 dicembre 2009);
e) esonerato dal servizio ai sensi dell’articolo 72 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con legge 6 agosto
200 8, n. 133, commi 1 – 5;
f) transitato in altri ruoli delle FF.AA., oppure collocato in
aspettativa per il transito nelle aree funzionali del
personale civile del Ministero Difesa, ai sensi dell’articolo
14, comma 5 della legge 28 luglio 1999, n. 266, come
regolamentato dal d.i. 18 aprile 2002. domando? (è QUESTO IL MIO CASO????)
Del mancato inoltro della documentazione caratteristica dovrà essere data partecipazione agli interessati, a cura dei Comandi di corpo, informandoli, altresì, che, l’esclusione dalla predetta aliquota sarà perfezionata con successivo provvedimento di questa Direzione generale. Tale personale dovrà essere, comunque, segnalato ai fini
dell'esclusione dall’aliquota:
per competenza a
PERSOMIL – II Reparto – 6ª divisione;
PERSOMIL – III Reparto – 9ª divisione (in relazione ai soli
punti a), b) e c));
e per conoscenza a
PERSOMIL – V Reparto - 17ª divisione;
MARICAST.
Quanto sopra ai sensi dell’articolo 17, comma 3 del citato decreto legislativo 12 maggio 19 95, n. 19
6, così come modificato dall’articolo 12, comma 1 del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 82, specificando il motivo e avendo cura di trasmettere i seguenti atti documentali:
a)
per quanto concerne i motivi ostativi riguardanti procedimenti penali, copia del decreto di citazione/rinvio a giudizio o di
ammissione a rito speciale (qualora non presente agli atti lo stesso documento dovrà essere richiesto alla competente
Autorità giudiziaria);
b)
con riferimento agli impedimenti relativi a procedimenti disciplinari, copia degli atti probanti l’apertura dell’inchiesta
formale;
c)
per quanto attiene all’aspettativa per qualsiasi motivo, copia del provvedimento dispositivo, ovvero, qualora non emesso, un prospetto delle licenze straordinarie e delle aspettative fruite dall’interessato nell’anno 2009;
Il provvedimento di esclusione dall’aliquota di avanzamento sarà successivamente notificato nelle forme di rito.
Al cessare delle cause impeditive i predetti Comandi di corpo avranno cura di darne tempestiva comunicazione agli indirizzi su richiamati, ai fini dell’inclusione degli interessati nella prima aliquota utile di valutazione, ai sensi del comma 6 del sopra
menzionato articolo 17.
4.
Parimenti dovrà essere segnalato, allegando la relativa documentazione probatoria, il personale che venga a trovarsi in
una delle posizioni menzionate ai punti a), b), c), d), e) e f) del precedente para 3, comma 1, durante i lavori della competente commissione e, comunque, prima della pubblicazione del quadro di avanzamento, ovvero nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2010 e la data di pubblicazione del citato quadro di avanzamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 4, del citato d.lgs. n. 196/95, così come integrato dall’articolo 12, comma 2, del d.lgs. n. 82/2001.
Per quanto concerne, inoltre, la posizione ostativa menzionata al punto d) del precedente para 3, comma 1, dovrà essere segnalato il personale che, durante i lavori della competente commissione e, comunque, prima della pubblicazione del quadro di avanzamento, risulti in aspettativa a qualsiasi titolo per una durata non
inferiore a 60 giorni senza soluzione di continuità, avendo cura di trasmettere un prospetto delle licenze straordinarie e delle aspettative fruite dall’interessato nell’anno 2010 e comunque fino alla data di pubblicazione del citato quadro di avanzamento. L’eventuale provvedimento di sospensione dalla valutazione o di cancellazione dal quadro di avanzamento sarà successivamente notificato nelle forme di rito.
5. Altresì si richiede l’osservanza delle disposizioni di cui alla
circolare n. DGPM/III/7/6681 in data 3 maggio 2001 di PERSOMIL – III Reparto - 9ª Divisione, affinchè i militari interessati alla procedura di avanzamento, all’atto della sottoscrizione della dichiarazione di completezza della documentazione caratteristica, rilascino apposita dichiarazione, in un unico esemplare, vistata dal Comandante di corpo e custodita presso il Comando di appartenenza, conforme al fac simile allegato alla medesima circolare. Con l’occasione, si richiama l’attenzione dei Comandi sulla necessità di fornire tempestivi aggiornamenti alla scrivente sulla conclusione dei
procedimenti penali del personale dipendente, aventi riflessi sulle procedure di promozione, in ottemperanza all’anzidetta circolare.
6.
Si rappresenta l’esigenza che gli adempimenti connessi alle predette disposizioni siano espletati con cura rigorosa e con il
massimo rispetto del termine stabilito per l’inoltro della relativa documentazione.
7. Con riferimento al personale da valutare ai sensi dell’articolo 21, comma 2, del citato d.lgs. n. 196/95, i Comandi dovranno formare, nei confronti del sottufficiale dipendente, il necessario documento caratteristico chiuso alla vigilia di cessazione dal servizio permanente.
8.
A margine, si comunica che le disposizioni relative alla formazione della pre-aliquota di valutazione riferita al 31 dicembre 2009, ai fini del conferimento della qualifica di “luogotenente”, saranno impartite con un’ulteriore circolare di prossima emanazione.
9.
Si significa, infine, che nel primo semestre del corrente anno verrà pubblicata l’aliquota di valutazione definitiva,
comprensiva, fra l’altro, dei sottufficiali giudicati “idonei e non promossi” e “non idonei” per l’anno 2008. Per tale personale dovrà essere compilato un documento valutativo “per avanzamento” alla data del 31 dicembre 2009, secondo le disposizioni che saranno rese note nelle forme di rito.
IL CAPO DI STATO MAGGIORE