I PRO E I CONTRO DELLA RIORGANIZZAZIONE DELL'ARMA
Inviato: ven set 30, 2011 8:41 pm
Come in altro post paventato, siamo prossimi ad un cambiamento epocale per l'Arma dei Carabinieri (ammesso che tutto possa essere vero).
La soppressione di alcune Compagnia che diverranno Tenenze e la chiusura di diverse Stazione dei Carabinieri.
Pare che il personale verrà ampiamente accontentato rispetto le proprie richieste, diversamente sarebbe un suicidio per le casse dello Stato, Tremonti in testa......
Detto questo, analizziamo compiutamente cosa potrebbe succedere:
Compagnie: quelle meno operative passeranno Tenenze; l'Ufficiale, se del ruolo RN e più anziano di quello alle cui dipendenze la Tenenza passerà, verrà destinato (sicuramente d'ufficio dico io.....) ad altra sede, così come l'eventuale comandante ufficiale del NORM se anch'esso del RN (tutto questo se la Compagnia che assorbirà la Tenenza è retta da ufficiale RN meno anziano o peggio da ufficiale RS...)
Stazioni: chiusura e smistamento del personale a sede gradita
Vantaggi:
- per gli ufficiali molti (destinazioni d'ufficio o a sedi gradite);
. per gli Ispettori; Sovrintendenti e Appuntati e Carabinieri ciò vorrà dire ripettersi in discussione, maggiori spese familiari qualora vengano destinati (anche a sede gradita) a maggiore distanza rispetto l'attuale sede;
Svantaggi:
- maggiori spese di carburante; usura dei mezzi e tutto quello che ne consegue per vigilanza o interventi in quelle località ove le Stazioni sono state soppresse;
- SICURAMENTE aumento a dismisura di furti e/o azioni delittuose, appena i malavitosi sapranno che quel territorio, una volta anche se poco vigilato e con presidio di Polizia, è ora alla mercè di tutti;
- SICURAMENTE aumento di fatti più eclatanti (non stò a citarle per rispetto dei lettori che non appartengono a Forza di Polizia) e attività in negativo in netto aumento
Ora tutto questo, se positivo, porterà ad una maggiore presenza sul territorio dei militari: ma i calcoli sono stati ben fatti? Quale sarà il reale guadagno in termini di sicurezza?
E quali militari andranno a fare vigilanza sul territorio? Ispettori, Sovrintendenti e Appuntati/Carabinieri.
E gli Uffciali? come verranno ripartiti? quali incarichi avranno? i Capitani cui le Compagnie verranno soppresse comanderanno le Tenenze?
Qualche Ufficiale di quelli a cui è stato soppresso il Comando andrà anche lui ad effettuare vigilanza e controllo del territorio alla pari di quelli di grado inferiore?
Ed i Sindaci e le Autorità dei Comuni ove verranno chiuse le Stazioni?
Gli obiettivi sensibili come potranno essere ben vigilati?
L'impatto che avrà questa rivoluzione in termini di sicurezza sul territorio è stato ampiamente valutato?
Faremo un passo indietro non appena ci renderemo conto che sulla sicurezza bisogna investire e non risparmiare?
E in tutta questa rivoluzione, per il benessere del personale, non s'è alzata una voce o comunicato della Rappresentanza, a cui va il mio NEGATIVO plauso!!!
.....
La soppressione di alcune Compagnia che diverranno Tenenze e la chiusura di diverse Stazione dei Carabinieri.
Pare che il personale verrà ampiamente accontentato rispetto le proprie richieste, diversamente sarebbe un suicidio per le casse dello Stato, Tremonti in testa......
Detto questo, analizziamo compiutamente cosa potrebbe succedere:
Compagnie: quelle meno operative passeranno Tenenze; l'Ufficiale, se del ruolo RN e più anziano di quello alle cui dipendenze la Tenenza passerà, verrà destinato (sicuramente d'ufficio dico io.....) ad altra sede, così come l'eventuale comandante ufficiale del NORM se anch'esso del RN (tutto questo se la Compagnia che assorbirà la Tenenza è retta da ufficiale RN meno anziano o peggio da ufficiale RS...)
Stazioni: chiusura e smistamento del personale a sede gradita
Vantaggi:
- per gli ufficiali molti (destinazioni d'ufficio o a sedi gradite);
. per gli Ispettori; Sovrintendenti e Appuntati e Carabinieri ciò vorrà dire ripettersi in discussione, maggiori spese familiari qualora vengano destinati (anche a sede gradita) a maggiore distanza rispetto l'attuale sede;
Svantaggi:
- maggiori spese di carburante; usura dei mezzi e tutto quello che ne consegue per vigilanza o interventi in quelle località ove le Stazioni sono state soppresse;
- SICURAMENTE aumento a dismisura di furti e/o azioni delittuose, appena i malavitosi sapranno che quel territorio, una volta anche se poco vigilato e con presidio di Polizia, è ora alla mercè di tutti;
- SICURAMENTE aumento di fatti più eclatanti (non stò a citarle per rispetto dei lettori che non appartengono a Forza di Polizia) e attività in negativo in netto aumento
Ora tutto questo, se positivo, porterà ad una maggiore presenza sul territorio dei militari: ma i calcoli sono stati ben fatti? Quale sarà il reale guadagno in termini di sicurezza?
E quali militari andranno a fare vigilanza sul territorio? Ispettori, Sovrintendenti e Appuntati/Carabinieri.
E gli Uffciali? come verranno ripartiti? quali incarichi avranno? i Capitani cui le Compagnie verranno soppresse comanderanno le Tenenze?
Qualche Ufficiale di quelli a cui è stato soppresso il Comando andrà anche lui ad effettuare vigilanza e controllo del territorio alla pari di quelli di grado inferiore?
Ed i Sindaci e le Autorità dei Comuni ove verranno chiuse le Stazioni?
Gli obiettivi sensibili come potranno essere ben vigilati?
L'impatto che avrà questa rivoluzione in termini di sicurezza sul territorio è stato ampiamente valutato?
Faremo un passo indietro non appena ci renderemo conto che sulla sicurezza bisogna investire e non risparmiare?
E in tutta questa rivoluzione, per il benessere del personale, non s'è alzata una voce o comunicato della Rappresentanza, a cui va il mio NEGATIVO plauso!!!
.....