Carta di Identità per chi ha meno di 15 anni
Inviato: lun set 12, 2011 11:25 pm
Per notizia.
Io a mio figlio lo già fatta a giugno.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Con decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, anche i minori di 15 anni potranno avere la carta d'identità. A Roma è già possibile ottenerla.
I bambini sotto i tre anni, la carta sarà valida tre anni. Tra i 3 e i 18 anni avrà 5 anni di validità. Se non valida per l'espatrio è sufficiente che il minore sia accompagnato da uno dei due genitori mentre per quella valida per l'espatrio, oltre che essere cittadini italiano, i genitori devono essere presenti entrambi. Se uno dei due genitori non può venire, l’altro dovrà portare l’assenso scritto del genitore assente, su carta semplice e con fotocopia del documento d’identità .Questa dichiarazione può anche venir trasmessa per via telematica . La carta d'identità, sia cartacea che elettronica, avrà la firma del minore solo se questo ha già compiuto i dodici anni. Sono esentati dall'obbligo di rilevamento delle impronte digitali i minori di età inferiore a dodici anni. Per i minori di età inferiore agli anni quattordici, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura, o dalle autorità consolari in caso di rilascio all'estero, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
Io a mio figlio lo già fatta a giugno.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Con decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, anche i minori di 15 anni potranno avere la carta d'identità. A Roma è già possibile ottenerla.
I bambini sotto i tre anni, la carta sarà valida tre anni. Tra i 3 e i 18 anni avrà 5 anni di validità. Se non valida per l'espatrio è sufficiente che il minore sia accompagnato da uno dei due genitori mentre per quella valida per l'espatrio, oltre che essere cittadini italiano, i genitori devono essere presenti entrambi. Se uno dei due genitori non può venire, l’altro dovrà portare l’assenso scritto del genitore assente, su carta semplice e con fotocopia del documento d’identità .Questa dichiarazione può anche venir trasmessa per via telematica . La carta d'identità, sia cartacea che elettronica, avrà la firma del minore solo se questo ha già compiuto i dodici anni. Sono esentati dall'obbligo di rilevamento delle impronte digitali i minori di età inferiore a dodici anni. Per i minori di età inferiore agli anni quattordici, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura, o dalle autorità consolari in caso di rilascio all'estero, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.