Militari Per il comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico il Governo riserva una sorpresa.
Inviato: mar ott 21, 2025 4:48 pm
Militari
Per il comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico il Governo riserva una sorpresa. Non solo si applicheranno i sopra esposti adeguamenti (1 mese dal 2027 e 2 mesi dal 2028) ma dal 1° gennaio 2027 si applicherà anche un adeguamento aggiuntivo di tre mesi. L’aumento tondo sarà, quindi, di sei mesi complessivi.
Il comparto, come noto, gode dei requisiti di pensionamento ante-fornero. Ciò significa che la pensione di vecchiaia con meno di 35 anni di servizio sale a 61 anni e 4 mesi dal 1° gennaio 2027 e a 61 anni e 6 mesi dal 1° gennaio 2028 rispetto all’attuale requisito di 61 anni a cui aggiungere la finestra mobile di 12 mesi. La pensione di anzianità si raggiungerà con 41 anni e 6 mesi di contributi dal 1° gennaio 2028 fermo restando la finestra mobile di 15 mesi oppure con 58 anni e 6 mesi di età unitamente a 35 anni di contributi fermo restando una finestra mobile di 12 mesi.
Per il comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico il Governo riserva una sorpresa. Non solo si applicheranno i sopra esposti adeguamenti (1 mese dal 2027 e 2 mesi dal 2028) ma dal 1° gennaio 2027 si applicherà anche un adeguamento aggiuntivo di tre mesi. L’aumento tondo sarà, quindi, di sei mesi complessivi.
Il comparto, come noto, gode dei requisiti di pensionamento ante-fornero. Ciò significa che la pensione di vecchiaia con meno di 35 anni di servizio sale a 61 anni e 4 mesi dal 1° gennaio 2027 e a 61 anni e 6 mesi dal 1° gennaio 2028 rispetto all’attuale requisito di 61 anni a cui aggiungere la finestra mobile di 12 mesi. La pensione di anzianità si raggiungerà con 41 anni e 6 mesi di contributi dal 1° gennaio 2028 fermo restando la finestra mobile di 15 mesi oppure con 58 anni e 6 mesi di età unitamente a 35 anni di contributi fermo restando una finestra mobile di 12 mesi.