Pagina 1 di 1
Moltiplicatore
Inviato: mer giu 25, 2025 1:14 pm
da Nicolaccio68
Salve buongiorno chiedo per un collega della penitenziaria sostituto commissario se il moltiplicatore che si percepisce a 60 anni ,spetta anche a chi a 40 anni di contributi effettivi nel corpo...Mi sembra strana questa cosa.Grazie a chi mi risponde.
Re: Moltiplicatore
Inviato: mer giu 25, 2025 2:43 pm
da mauri64
Ciao!
Assolutamente NO. Le Forze di polizia ad ordinamento civile escluse dall'ausiliaria come la Polizia Penitenziaria, beneficiano del moltiplicatore soltanto al raggiungimento del limite ordinamentale (60° anno di età).
Re: Moltiplicatore
Inviato: mer giu 25, 2025 5:28 pm
da Nicolaccio68
Grazie mille per la risposta sempre soddisfacente.
Re: Moltiplicatore
Inviato: gio lug 17, 2025 8:31 am
da AngeloBarese
Buongiorno Mauri64, spero vada tutto bene!
È da un po' che non mi faccio sentire, ma continuo a fare il mio dovere di sostenitore ogni anno, anche se non riesco a essere presente qui assiduamente.
Visto il discorso sul moltiplicatore, ti allego il prospetto INPS di un mio collega che andrà in pensione il 1° agosto 2025 a 60 anni. Ho letto il suo conferimento della pensione, ma noto che gli è stato riconosciuto formalmente solo il beneficio dell'articolo 4 del Decreto Legislativo 165/97, ovvero i sei scatti e la maggiorazione dei servizi, ben visibili nel prospetto INPS allegato.
Il problema è che del moltiplicatore (articolo 3 comma 7 del Decreto Legislativo 165/97) non c'è traccia nel prospetto INPS. Se è vero che è già calcolato nel montante complessivo (a pagina 4), che ammonta a € 770.411,15, come può un collega senza tutti i CUD o i modelli 101 dall'arruolamento a oggi capire se il moltiplicatore è stato effettivamente applicato in questo montante complessivo?
Il fatto che non sia visibile formalmente genera molti dubbi. Quando si chiede al Ministero o ai Sindacati, la risposta è sempre "è nel montante complessivo", ma questa non è una risposta soddisfacente! Come si fa a verificare? Ti prego, potresti darci qualche delucidazione in merito? Grazie!
Re: Moltiplicatore
Inviato: gio lug 17, 2025 9:05 am
da mauri64
Ciao Angelo!
Tutto bene grazie, mi auguro che anche tu stia bene.
Non è necessario possedere tutti gli statini dall'arruolamento ad oggi per vedere se è stato calcolato correttamente il moltiplicatore, ma solamente quelli degli ultimi dodici mesi. Nella sezione Ritenute - Previdenziali sono presenti le voci INPDAP F.POL.EX.RETR e Magg. INPDAP F.POL..EX.RETR. "quest'ultima si riferisce al beneficio dei sei scatti".
La somma dei rispettivi imponibili deve moltiplicarli per 5, l'importo così ottenuto nuovamente per 0,33 (33% dei contributi versati) ed ottiene il moltiplicatore.
Diversamente tramite il canale "INPS Risponde" dovrà richiedere il foglio di calcolo M, al quadro I/A - DETERMINAZIONE MONTANTE CONTRIBUTIVO nella colonna "Imponibile retributivo anno corrente" dell'ultimo rigo, noterà un importo maggiore (moltiplicatore) rispetto ai redditi prodotti negli altri anni.
Re: Moltiplicatore
Inviato: gio lug 17, 2025 10:56 am
da AngeloBarese
Grazie, Mauri64.
Sono ancora in servizio con un'invalidità del 75% e seguo le prescrizioni del medico competente. Al momento, ho rinunciato a impegni nel civile (dimettendomi da Presidente dell'Associazione Amici Polizia Penitenziaria Brescia e da Consigliere del Quartiere di Urago Mella Brescia) a causa di molteplici patologie croniche che mi impediscono di mantenere costanza negli impegni dopo il lavoro, dato che riesco a malapena a svolgere le ore lavorative.
Per affrontare la mia situazione, penso ai bambini e agli anziani che stanno peggio di me, e mi sento molto fortunato. Detto questo, scusami se sono andato fuori tema.
Chiarimenti sul Moltiplicatore INPS
Quindi, Mauri, se ho capito bene, nel conferimento della pensione INPS il moltiplicatore non viene evidenziato in modo esplicito.
Per capire se è stato calcolato, si dovrebbe basare sugli ultimi 12 mesi di buste paga, andando a ritroso da agosto 2024 a luglio 2025. La tredicesima mensilità va inclusa in questo calcolo?
Gli importi imponibili che trovo sotto la voce INPDAP F.POL.EX.RETR nelle 12 o 13 buste paga (compresa la tredicesima) vanno sommati e moltiplicati per 5. L'importo ottenuto va poi moltiplicato nuovamente per 0,33 per ottenere la somma del moltiplicatore.
Una volta ottenuto questo importo, per capire se mi è stato calcolato, dovrei richiedere all'INPS il foglio di calcolo "M". In particolare, nel quadro I/A - DETERMINAZIONE MONTANTE CONTRIBUTIVO, nell'ultima riga, la colonna "Imponibile retributivo anno corrente" dovrebbe mostrare un importo maggiore (il moltiplicatore) rispetto ai redditi prodotti negli altri anni.
Quindi, il foglio di calcolo "M" che si chiede all'INPS è analogo al vecchio PA04, che evidenziava con maggiore trasparenza tutti gli anni e le somme calcolate, inclusa l'applicazione della somma maggiorata nell'ultimo anno?
Grazie
Re: Moltiplicatore
Inviato: gio lug 17, 2025 7:35 pm
da mauri64
AngeloBarese ha scritto: ↑gio lug 17, 2025 10:56 am
Chiarimenti sul Moltiplicatore INPS
Quindi, Mauri, se ho capito bene, nel conferimento della pensione INPS il moltiplicatore non viene evidenziato in modo esplicito.
A volte l'applicazione dell'art. 3 co. 7 Dlgs.165/1997 (moltiplicatore) viene menzionato nelle note di pag. 2 della determina INPS.
Per capire se è stato calcolato, si dovrebbe basare sugli ultimi 12 mesi di buste paga, andando a ritroso da agosto 2024 a luglio 2025.
A ritroso negli ultimi 360 giorni, non in avanti.
La tredicesima mensilità va inclusa in questo calcolo?
SI.
Gli importi imponibili che trovo sotto la voce INPDAP F.POL.EX.RETR nelle 12 o 13 buste paga (compresa la tredicesima) vanno sommati e moltiplicati per 5. L'importo ottenuto va poi moltiplicato nuovamente per 0,33 per ottenere la somma del moltiplicatore.
Una volta ottenuto questo importo, per capire se mi è stato calcolato, dovrei richiedere all'INPS il foglio di calcolo "M". In particolare, nel quadro I/A - DETERMINAZIONE MONTANTE CONTRIBUTIVO, nell'ultima riga, la colonna "Imponibile retributivo anno corrente" dovrebbe mostrare un importo maggiore (il moltiplicatore) rispetto ai redditi prodotti negli altri anni.
Quindi, il foglio di calcolo "M" che si chiede all'INPS è analogo al vecchio PA04, che evidenziava con maggiore trasparenza tutti gli anni e le somme calcolate, inclusa l'applicazione della somma maggiorata nell'ultimo anno?
Grazie
Confermo, gli stessi dati presenti sul vecchio PA04 li trovi sui fogli di calcolo "Retribuzione media pensionabile e Montante contributivo".
Re: Moltiplicatore
Inviato: gio lug 24, 2025 1:25 pm
da AngeloBarese
GRAZIE DI CUORE.
Re: Moltiplicatore
Inviato: gio lug 24, 2025 2:10 pm
da mauri64
Di nulla.
Alla prossima.