Info CdS per CMO
Inviato: sab giu 14, 2025 11:38 am
Buongiorno sono qui a chiedervi un conosglio
Se con 20 anni di imbarco all’attivo da motorista e con queste patologie posso sperare in un riconoscimento della causa di servizio almeno Tabella A 8
Ho presentato la CdS per problemi cervicali e lombari e ho sentito di solito che anche se danno B due insieme posso dare il cumulo ad una A8 .
Il problema che qui non si tratta più di un problema ortopedico ma più un problema neurogenerativo ed ho
ho dei problemi a tenere pesi o stare più di 10 secondi piegato in avanti o di testa in giù .
Chiedo a voi qui del forum , a chi ha più esperienza che possibilità ci sono secondo voi ?
È utile un medico lo legale in commissione ?
Grazie
RMN LOMBARE
Esame eseguito con apparecchiatura a basso campo magnetico mediante sequenze I1 e
T2 pesate per piani di scansione assiali e sagittali, limitato alla valutazione delle componenti disco-somatiche.
Rettilineizzata la lordosi.
Spondilosi e discartrosi, ridotto di spessore il disco L4-L5.
Protruso L2-L3 con impegno di entrambi i forami di coniugazione.
Ernia destra su disco protruso L3-L4 con evidente impegno del forame di questo lato.
Ernia destra, più voluminosa della precedente, su disco protruso, con impegno foraminale e contatto radicolare omolaterale.
Ernia mediana sul disco protruso LS-S1.
Ridotti i diametri del canale su base artrosica e discale.
RM RACHIDE (classe di dose 0)
Esame eseguito con apparecchiatura a basso campo magnetico mediante sequenze T1, T2 pesate e STIR per piani di scansione assiali e sagittali, limitato alla valutazione delle componenti disco-somatiche.
Uncoartrosi discartrosi, rettilineizzata la lordosi.
Regolare il segnale e lo spessore dei dischi intersomatici.
Ernia mediana paramediana sinistra CS-C6 e C6-C7 con contatto durale ed impegno del forame di questo lato.
Conservati i diametri del canale.
EMG
Conclusioni
Sofferenza neurogena cronica, bilaterale a carico nei miotomi C5-C6 e C6-C7, con coinvolgimento radicolare coerente con le ernie discali cervicali documentate in sede paramediana sinistra, associate a impegno foraminale.
In sede lombare, si rileva sofferenza neurogena cronica nei miotomi L2-L3, di grado moderato in L3-L4 - L5-S1, bilaterale con prevalenza a sinistra, in correlazione con multiple ernie discali foraminali, protrusioni e stenosi del canale vertebrale, come documentato alla RMN.
Presente denervazione neurogena cronica nei distretti muscolari correlati.
Il quadro complessivo è da correlare ad una poliradicolopatia degenerativa multisegmentaria.
Si segnala inoltre la concomitante sindrome del tunnel carpale bilaterale, di grado moderato a sinistra e lieve a destra.
Se con 20 anni di imbarco all’attivo da motorista e con queste patologie posso sperare in un riconoscimento della causa di servizio almeno Tabella A 8
Ho presentato la CdS per problemi cervicali e lombari e ho sentito di solito che anche se danno B due insieme posso dare il cumulo ad una A8 .
Il problema che qui non si tratta più di un problema ortopedico ma più un problema neurogenerativo ed ho
ho dei problemi a tenere pesi o stare più di 10 secondi piegato in avanti o di testa in giù .
Chiedo a voi qui del forum , a chi ha più esperienza che possibilità ci sono secondo voi ?
È utile un medico lo legale in commissione ?
Grazie
RMN LOMBARE
Esame eseguito con apparecchiatura a basso campo magnetico mediante sequenze I1 e
T2 pesate per piani di scansione assiali e sagittali, limitato alla valutazione delle componenti disco-somatiche.
Rettilineizzata la lordosi.
Spondilosi e discartrosi, ridotto di spessore il disco L4-L5.
Protruso L2-L3 con impegno di entrambi i forami di coniugazione.
Ernia destra su disco protruso L3-L4 con evidente impegno del forame di questo lato.
Ernia destra, più voluminosa della precedente, su disco protruso, con impegno foraminale e contatto radicolare omolaterale.
Ernia mediana sul disco protruso LS-S1.
Ridotti i diametri del canale su base artrosica e discale.
RM RACHIDE (classe di dose 0)
Esame eseguito con apparecchiatura a basso campo magnetico mediante sequenze T1, T2 pesate e STIR per piani di scansione assiali e sagittali, limitato alla valutazione delle componenti disco-somatiche.
Uncoartrosi discartrosi, rettilineizzata la lordosi.
Regolare il segnale e lo spessore dei dischi intersomatici.
Ernia mediana paramediana sinistra CS-C6 e C6-C7 con contatto durale ed impegno del forame di questo lato.
Conservati i diametri del canale.
EMG
Conclusioni
Sofferenza neurogena cronica, bilaterale a carico nei miotomi C5-C6 e C6-C7, con coinvolgimento radicolare coerente con le ernie discali cervicali documentate in sede paramediana sinistra, associate a impegno foraminale.
In sede lombare, si rileva sofferenza neurogena cronica nei miotomi L2-L3, di grado moderato in L3-L4 - L5-S1, bilaterale con prevalenza a sinistra, in correlazione con multiple ernie discali foraminali, protrusioni e stenosi del canale vertebrale, come documentato alla RMN.
Presente denervazione neurogena cronica nei distretti muscolari correlati.
Il quadro complessivo è da correlare ad una poliradicolopatia degenerativa multisegmentaria.
Si segnala inoltre la concomitante sindrome del tunnel carpale bilaterale, di grado moderato a sinistra e lieve a destra.