RIFORMATI TRA IL 12° ED IL 18° MESE IN ATTESA DI CDV
Inviato: mer ago 17, 2011 7:00 pm
Apro questo nuovo argomento per sentire più campane o qualcuno che si è trovato in tale situazione, ne ho già parlato con l'amministratore nella sezione aeronautica da cui dipendo e vorrei avere un vostro parere, naturalmente mi riferisco ai riformati tra il 12° e 18° mese, transitati in attesa del parere del CDV, per quanto riguarda il 50% dello stipendio da ridare indietro in caso di rigetto da parte del CDV sulla casua di servizio.
Il dubbio contrastante è questo:
essendo stato riformato il 17° mese di aspettativa (ottobre 2010) e a tutt'oggi in attesa di transito (riunione persociv maggio ancora niente raccomandata) mi chiedo se in caso di non riconoscimento cds dorei dare indietro il 50% degli stipendi dal 13° al 17° mese data della riforma OPPURE tutti gli altri a seguire fino a quando non mi arriva la chiamata??
L'amministratore del sito ha fatto notare che ci sono due normative in contrasto, quella del DPR 2009 art. 15 comma 3 che sancisce lo stipendio intero in caso di aspettativa ecc. ecc.. e quello della legge 2002 sul transito che sancisce lo stipendio ultimo alla data di riforma, compreso la maturazione dell'anzianita e degli emolumenti economici acquisiti fino a tale data.
E' UN REBUS .... ci vuole un buon amministrativista.
certo mi troverei nella pià brutta ipotesi nel restituire ad oggi più 16.000 eurini. ci rendiamo conto?
è ovvio che parlo dei riformati in modo assoluto e non parziale dove vige l'ipotesi che se il CDV non si pronuncia nei 24 mesi nulla debbano indietro all'amministrazione.
CHE NE DITE?
Il dubbio contrastante è questo:
essendo stato riformato il 17° mese di aspettativa (ottobre 2010) e a tutt'oggi in attesa di transito (riunione persociv maggio ancora niente raccomandata) mi chiedo se in caso di non riconoscimento cds dorei dare indietro il 50% degli stipendi dal 13° al 17° mese data della riforma OPPURE tutti gli altri a seguire fino a quando non mi arriva la chiamata??
L'amministratore del sito ha fatto notare che ci sono due normative in contrasto, quella del DPR 2009 art. 15 comma 3 che sancisce lo stipendio intero in caso di aspettativa ecc. ecc.. e quello della legge 2002 sul transito che sancisce lo stipendio ultimo alla data di riforma, compreso la maturazione dell'anzianita e degli emolumenti economici acquisiti fino a tale data.
E' UN REBUS .... ci vuole un buon amministrativista.
certo mi troverei nella pià brutta ipotesi nel restituire ad oggi più 16.000 eurini. ci rendiamo conto?
è ovvio che parlo dei riformati in modo assoluto e non parziale dove vige l'ipotesi che se il CDV non si pronuncia nei 24 mesi nulla debbano indietro all'amministrazione.
CHE NE DITE?