Pagina 1 di 1

Benefici nuovi aumenti relativi al contratto 2022-2024

Inviato: lun mar 03, 2025 1:34 pm
da guitar 64
Salve, lo scorso Dicembre è stato siglato l'accordo per il contratto relativo al 2022-2024. Dallo stesso mese, esattamente dal primo, sono in pensione per raggiunti limiti di età. pertanto volevo sapere indicativamente, da quando potrò beneficiare dei nuovi aumenti contrattuali. Grazie e saluti a tutti

Re: Benefici nuovi aumenti relativi al contratto 2022-2024

Inviato: lun mar 03, 2025 1:54 pm
da mauri64
Ciao!
Gli arretrati del solo anno 2024 verranno corrisposti fino alla cessazione del servizio sul cedolino NoiPa. I precedenti anni 2022 e 2023 sono stati assorbiti dall'indennità vacanza contrattuale.
La Prefettura invierà telematicamente i dati aggiornati all'"ultimo miglio" all'INPS, il quale provvederà ad adeguare l'assegno pensionistico per l'intero contratto economico 2022-2024 a decorrere dalla data di pensione.
Per quanto attiene il TFS, secondo lo stipendio alla cessazione calcolato allo scaglione dell'ultimo giorno di servizio.

Re: Benefici nuovi aumenti relativi al contratto 2022-2024

Inviato: lun mar 03, 2025 1:58 pm
da firefox
guitar 64 ha scritto: lun mar 03, 2025 1:34 pm Salve, lo scorso Dicembre è stato siglato l'accordo per il contratto relativo al 2022-2024. Dallo stesso mese, esattamente dal primo, sono in pensione per raggiunti limiti di età. pertanto volevo sapere indicativamente, da quando potrò beneficiare dei nuovi aumenti contrattuali. Grazie e saluti a tutti
Da tenere ben presente, a scanso di equivoci che come ha detto Mauri, Noi Pa erogherà arretrati del periodo di servizio (11 MM del 2024) ma dagli stessi sarà decurtata indennità vacanza contrattuale già percepita con il cedolino di dicembre 2023..

Re: Benefici nuovi aumenti relativi al contratto 2022-2024

Inviato: mar mar 04, 2025 6:18 pm
da guitar 64
Perfetto, grazie e un saluto a tutti

Re: Benefici nuovi aumenti relativi al contratto 2022-2024

Inviato: gio apr 17, 2025 3:40 pm
da Daewoo10
Buongiorno. Ho capito questo, in merito alla corresponsione degli arretrati del contratto 2022 - 2024. G. di F. Io sono transitato in data 06.05.2024. Il Cian a fine maggio 2024 ha recuperato, nel dare/avere con la G. di F., gli arretrati del contratto che mi erano stati corrisposti a Dicembre 2023 800 E. Quindi del contratto non dovrei ricevere niente o almeno i primi quattro mesi, visto che come avete detto gli arretrati per il 2022 e il 2023 sono stati assorbiti dall'IVC. Grazie.