Pagina 1 di 1

deducibilità spese fisioterapiche x patologie riconosciute come causa di servizio

Inviato: gio gen 23, 2025 2:21 pm
da leonardogiulio
Buongiorno, non ricordo se l'argomento è già stato trattato in precedenza, ma avrei bisogno di un vostro parere su quanto ho letto sul sito dell'Agenzia delle Entrate:
" SPESE DEDUCIBILI DAL REDDITO
Sono interamente deducibili dal reddito complessivo della persona con disabilità:
 le spese mediche generiche (per esempio, le prestazioni rese da un medico generico,
l’acquisto di medicinali)
 le spese di “assistenza specifica”.
Si considerano di assistenza specifica le spese sostenute per:
 l’assistenza infermieristica e riabilitativa".
"Riguardo alle certificazioni che la persona con disabilità deve possedere per richiedere le
agevolazioni fiscali (deduzione o detrazione), va anzitutto precisato che sono considerati
“disabili”, oltre alle persone che hanno ottenuto le attestazioni dalla Commissione medica
istituita ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 104/1992, anche coloro che sono stati
ritenuti “invalidi” da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate per il riconoscimento
dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra, eccetera".

Possiamo ritenere che le spese per la riabilitazione fisica, sostenute per patologie che siano state riconosciute dalla CMO possano essere deducibili dal reddito essendo invalidità riconosciute da Commissione Medica pubblica?
Vi ringrazio per la disponibilità.

Re: deducibilità spese fisioterapiche x patologie riconosciute come causa di servizio

Inviato: gio gen 23, 2025 6:34 pm
da diego eutizi
buonasera
Scusate se intervengo in merito ma c'è da non confondere oneri detraibili ed oneri deducibili. E' facile fare confusione in quanto le spese fisioterapiche, come quelle mediche eccetera vanno sulle detrazioni.

Re: deducibilità spese fisioterapiche x patologie riconosciute come causa di servizio

Inviato: gio gen 30, 2025 10:28 am
da leonardogiulio
Buongiorno, grazie per la gentile risposta. Le spese mediche e quelle fisioterapiche sono giustamente DETRAIBILI PER TUTTI nelle modalità previste.
La mia domanda era invece relativa alle "spese fisioterapiche interamente DEDUCIBILI dal reddito per persone con disabilità", come riportato DAL SITO dell'Agenzia delle Entrate. In particolare chiedevo se la "disabilità" potesse essere anche quella riconosciuta dalle CMO ( “invalidi” da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate per il riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra, eccetera") e non solo quella riconosciuta dall'INPS.
Grazie