Pagina 1 di 1

Aspettativa

Inviato: gio ott 31, 2024 3:59 pm
da lepre15
Ciao a tutti una curiosità chiestami da un collega in servizio al quale non ho saputo dargli una risposta, la domanda è questa ? In aspettativa per infortunio sul lavoro qual’è il limite massimo di aspettativa che può raggiungere?

Re: Aspettativa

Inviato: gio ott 31, 2024 4:34 pm
da Faustino
Due anni complessivi nell'ultimo quinquennio di servizio.

Re: Aspettativa

Inviato: gio ott 31, 2024 5:00 pm
da mauri64
Ciao!
Riferisci al collega di porre attenzione a non superare 730 giorni ovvero 731 se anno bisestile nel quinquennio mobile, poiché decade e viene precluso il transito nei ruoli civili.

Re: Aspettativa

Inviato: gio ott 31, 2024 5:40 pm
da lepre15
mauri64 ha scritto: gio ott 31, 2024 5:00 pm Ciao!
Riferisci al collega di porre attenzione a non superare 730 giorni ovvero 731 se anno bisestile nel quinquennio mobile, poiché decade e viene precluso il transito nei ruoli civili.
Grazie ad entrambi per la risposta. Quindi Maurizio anche se l’infortunio è avvenuto sul lavoro i famosi 730/731 gg non vanno superati??

Re: Aspettativa

Inviato: gio ott 31, 2024 7:25 pm
da lepre15
NavySeals ha scritto: gio ott 31, 2024 6:41 pm E' semplice: non vanno superati 730/731 giorni di fila, o comunque nell'ultimo quinquennio. Se ad esempio 3 anni fa si è già fatto 365 giorni di aspettativa, adesso non ne può fare più di 365/366.
Grazie della risposta quindi il collega si è infortunato in servizio, lo stipendio non gli è mai stato decurtato poiché all’epoca è stato compilato il famoso modello C, si trova in aspettativa da quasi due anni se non viene fatto idoneo rischia di essere dispensato dal servizio .

Re: Aspettativa

Inviato: ven nov 01, 2024 12:58 pm
da lepre15
Ultima cosa che non è chiara al collega chiedo scusa se insisto ma il collega giustamente mi dice che per quasi 23 mesi infortunio per lavoro modello C e quindi quei mesi non vanno decurtati dal l’aspettativa 730/731 gg, poi ansia ma la pratica di infortunio sul lavoro ancora non è stata definita quindi il suo Comando Compagnia quando lo invia in C.M.O. e’ sempre per tale infortunio anche se presenti certificati per ansia. Quindi come andrà a finire, questo è il dubbio.

Re: Aspettativa

Inviato: ven nov 01, 2024 1:09 pm
da panorama
N.B.: non so se fa al caso, meglio leggere.

>> Circolare C.G.A. SM -Ufficio Legislazione n. 133/2-1 datata 26 ottobre 2005.

OGGETTO: Periodo massimo di aspettativa fruibile. Computo nel quinquennio di riferimento.


N.B.: leggere pag. 2, punto 2 " In proposito giova rammentare che, ai sensi del 3° comma dell'art. 49 D.P.R. 395/1995, le assenze causate da ferite o lesioni traumatiche riportate in servizio non rilevano per il calcolo in esame".

Re: Aspettativa

Inviato: ven nov 01, 2024 4:09 pm
da lepre15
Giusto ma la cosa assurda è che sono passati due anni ed ancora non si esprime sull’infortunio avvenuto a lavoro a seguito di sinistro stradale in servizio. Quindi io deduco da quanto voi avete scritto e leggendo la circolare allegata dal buon panorama credo che questi due anni non incidano sui famosi 730 gg. quando sarà presa in carico anche l’altra patologia è conclusa la prima inizia la decurtazione del l’aspettativa , ma dopo due anni credo che sarà riformato ed andrà in pensione. Comunque grazie a tutti per l’interessamento. Riferito alla persona interessata.

Re: Aspettativa

Inviato: ven nov 01, 2024 4:37 pm
da panorama
1) - Direzione di Sanità n. 63/8-3-2016 del 18/08/2016


Procedura per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da causa violenta con Modello ML/C Art.1880 D.Lgs 15 marzo 2010 n. 66 e successive modifiche (Codice dell'Ordinamento Militare).


vedi/leggi e scarica PDF sulla normativa e nuovo modello C, girata dallo STAMADIFESA (N.B.: non so se è l'ultima)



2) - Procedura per il riconoscimento da causa di servizio delle lesioni traumatiche da causa violenta. Definizione dei modelli C.

> Circolare del C.G.A. CC - Direzione di Sanità – n. 10/27-6/2014-Sa-(2^ Sez) del 10.12.2015

Re: Aspettativa

Inviato: ven nov 01, 2024 5:04 pm
da panorama
Allego questa lettera del C.N.A. Chieti n. 16/1-4-2010 datata 27 Febbraio 2013 e non so se è ancora valida o è stata abolita.


> Personale posto in congedo per superamento del limite massimo di aspettativa per infermità consentito in un quinquennio ( Artt. 923 e 929 D.Lgs. 66/2010).

Diritto a pensione SI pensione NO.