Pagina 1 di 2

domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 3:02 pm
da peppinov0
Buongiorno a tutti sono un appartenente alla Polizia Penitenziaria
nell'ottobre 2017 ho fatto richiesta di riscattare gli anni di abbuono e proprio ieri, dopo 7 anni, mi è arrivata la comunicazione dell'inps dove mi riconosce il diritto al riscatto verso pagamento del contributo.
La modalità del pagamento è di € 5603.90 in un'unica soluzione o di € 106.99 per 59 rate.
All'epoca della richiesta rivestivo la qualifica di Ass.te Capo pertanto credo che i calcoli sono riferiti al momento della mia richiesta(fortunatamente :D ).
Sono nato nel Gennaio 1974 e mi sono arruolato a Marzo del 1993,come ausiliario pertanto nel 2025 saranno 32 anni effettivi più quasi 3 anni di lavoro antecedenti all'arruolamento, riscattati e ricongiunti, pertanto quasi 35 anni di contribuzione.
Attualmente rivesto la qualifica di Vice Sovr.te dal 2020, in attesa che arrivi quella di Sovr.te. nel 2024 e se Dio vorrà nel 2029 Sovr.te Capo(dopo di che vorrei togliere il disturbo).
Quello che gentilmente chiedo è se ne vale la pena procedere con il riscatto, vista la mia situazione contributiva e/o anagrafica e quale delle due soluzioni sarebbe la migliore, visto che è possibile dedurre l'importo versato nella dichiarazione dei redditi e se in tutti e due le soluzioni è possibile dedurre.
Grazie a tutti...

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 5:55 pm
da mauri64
Ciao!
E' sempre conveniente riscattare a pagamento gli anni figurativi, in quanto incrementerai l'indennità di buonuscita. come hai accennato, porterai in deduzione l'importo versato sul 730.
Il prossimo marzo maturerai 40 anni di anzianità contributiva utile, quindi nel giugno 2027 potresti andare tranquillamente in pensione.

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 7:23 pm
da peppinov0
Mauri grazie per avermi risposto, scusami la domanda banale in detrazione sul 730 va bene anche se scelgo il pagamento rateale?
Ed inoltre se opto per questa soluzione è non avrò finito di rimborsare quando andrò in pensione avrò sempre il rateo o mi defalcano la rimanenza dal tfs?
Grazie...

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 7:29 pm
da pensione
Non esitare un istante riscatta, tranquillamente a rate, conviene sempre, ci guadagni di sicuro e poi c'è il vantaggio della deduzione 730, che anche pagando a rate , ogni anno deduci quello che paghi

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 7:30 pm
da pensione
Se vai in pensione prima della scadenza delle rate ti defalcano loro in automatico il residuo dal tfs. Ciao

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 8:11 pm
da mauri64
Al riguardo dovrai attendere la disponibilità di firefox.

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 8:28 pm
da mauri64
@pensione
Pardon, all'accensione del cellulare in memoria era sempre visibile l'ultimo messaggio letto di peppino.
Pertanto, ho risposto senza accorgermi dei tuoi messaggi.

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 8:53 pm
da peppinov0
mauri64 ha scritto: gio ott 03, 2024 5:55 pm Ciao!
E' sempre conveniente riscattare a pagamento gli anni figurativi, in quanto incrementerai l'indennità di buonuscita. come hai accennato, porterai in deduzione l'importo versato sul 730.
Il prossimo marzo maturerai 40 anni di anzianità contributiva utile, quindi nel giugno 2027 potresti andare tranquillamente in pensione.
Mauri nel 2029 maturo il grado di Sovr.te Capo, pertanto parametro più alto, come scritto precedentemente nel mio messaggio iniziale, vorrei aspettare il 2029 per andare in pensione, credi che ne valga la pena aspettare o no?
grazie....

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 10:01 pm
da mauri64
Come dico sempre è un fattore soggettivo. Senza entrare nei tecnicismi del calcolo sappi che la promozione al grado superiore incide prevalentemente sulla quota A ed in misura irrisoria sulle restanti quote.
Nel tuo caso indicativamente 5 euro netti mensili ed una differenza di 2.450 euro netti sul TFS.

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio ott 03, 2024 11:00 pm
da peppinov0
scusami Mauri mi stai dicendo che se aspetto il 2029 per andare in pensione anzichè il 2027 trovo solo 5 euro in più sul rateo mensile e 2450 sul tfs?
eppure al patronato qualche mese addietro mi dissero che ogni anno in più che ci fermiamo in servizio la nostra pensione sale di una 50 di euro lordi al mese, se invece mi confermi quanto detto da te, a giugno 2027 tolgo il disturbo :shock: :shock:

Re: domanda di riscatto

Inviato: ven ott 04, 2024 5:27 pm
da mauri64
Ciao!
La mia risposta era riferita all'importo pensionistico e sul TFS spettante per la differenza di grado.
Logicamente i due anni in più di servizio, comporteranno un aumento sull'assegno pensionistico di circa 80 euro netti mensili. A tale importo dovrai aggiungere i 5 euro del contratto 2019-2021 ed altri tre contratti 2022-2024, 2025-2027 e 2028-2030. Non ho considerato eventuali benefici infermieristici.
Trattenendoti fino al 2029 incrementerai la buonuscita di oltre 4.574 euro netti, senza considerare i tre contratti.

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio nov 21, 2024 6:43 am
da rex123
quale è la modalità della richiesta?

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio nov 21, 2024 7:26 am
da mauri64
@rex123
potresti fornire maggiori info.

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio nov 21, 2024 9:36 pm
da Bmax73
Buonasera a tutti,
sul discorso anni riscattati, vorrei chiedere se si possono controllare in autonomia su qualche sito specifico oppure debbo per forza chiedere all'ufficio competente in Istituto?
Grazie

Re: domanda di riscatto

Inviato: gio nov 21, 2024 10:13 pm
da mauri64
Se ho ben capito, di seguito le procedure.
Accedi al portale INPS nel menu di dx su > Stato di una pratica o di una domanda a dx > Utilizza lo strumento e si apre la finestra > Le tue domande di prestazione, dove sono visualizzate le varie prestazioni.
Oppure:
entra nell'area personale MYINPS > "I tuoi servizi e strumenti" > la voce “Stato Domanda”, che consente di consultare l’elenco di tutte le domande di prestazione presentate, con i principali dati di riferimento (numero Domus, data presentazione, tipo prestazione, stato pratica).

Accedi tramite le tue credenziali al portale INPS con la funzione "Cerca" digita:
Gestione Dipendenti Pubblici > Servizi per Lavoratori e Pensionati > Cartella Personale > Consultazione Elenco Pratiche.

In ultima analisi, presso il tuo Comando consulta il foglio matricolare.