Ciao a tutti, vorrei sapere come avviene la decurtazione stipendiale dal 12 mese al 18 , praticamente se non ti riconoscono la causa di servizio,una volta in pensione ti tolgono la meta' della pensione per 6 mensilità oppure avviene in forma rateale?
grazie ciao Vito
decurtazione stipendiale
Re: decurtazione stipendiale
X vito7
Ciao vito, non so se può esserti utile ma ti invito a leggerti il D.P.R. del 16 aprile 2009 n° 51 art.16 comma 4 .
Cordiali saluti salvo 63
Ciao vito, non so se può esserti utile ma ti invito a leggerti il D.P.R. del 16 aprile 2009 n° 51 art.16 comma 4 .
Cordiali saluti salvo 63
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: decurtazione stipendiale
Messaggio da VITO7 »
ciao Salvo,ti ringrazio tantissimo per l'allegato , ma sai volevo sapere in che modo viene effettuata la decurtazione se ratealmente o prendono tutto insieme , ho la domanda in corso e devo fare tutti i miei calcoli sono a 14 mesi di aspettativa ecco perchè chiedo delucidazioni in merito. grazie ancora Salvo.
VITO7
VITO7
Re: decurtazione stipendiale
x vito 7
caro vito in che modo viene effettuata la decurtazione non te lo so dire, penso che sia ratealmente fermo restante che tutto si concluda nei 24 mesi, la norma prevede il recupero delle somme dal 13 al 18 mese in caso di diniego di riconoscimento da causa di servizio, quello che posso dirti per certezza che io sono stato riformato dalla c.m.o il 22 giugno c.a e lo stipendio di questo mese “luglio “ mi è stato accreditato lo stesso, nonostante le comunicazioni di avvenuta cessazione dal servizio sono state regolarmente trasmesse, Sara il nuovo sistema del M.E.F o altro, ma di fatto accade anche questo.
Cordialmente salvo 63
caro vito in che modo viene effettuata la decurtazione non te lo so dire, penso che sia ratealmente fermo restante che tutto si concluda nei 24 mesi, la norma prevede il recupero delle somme dal 13 al 18 mese in caso di diniego di riconoscimento da causa di servizio, quello che posso dirti per certezza che io sono stato riformato dalla c.m.o il 22 giugno c.a e lo stipendio di questo mese “luglio “ mi è stato accreditato lo stesso, nonostante le comunicazioni di avvenuta cessazione dal servizio sono state regolarmente trasmesse, Sara il nuovo sistema del M.E.F o altro, ma di fatto accade anche questo.
Cordialmente salvo 63
Re: decurtazione stipendiale
Ciao Salvo 63,
sono curioso di sapere quale C.M.O. di ha riformato. Perché a me risulta che la C.M.O. di Padova non riforma, se l'invalidità non é almeno al 50%.
Ti ringrazio.
sono curioso di sapere quale C.M.O. di ha riformato. Perché a me risulta che la C.M.O. di Padova non riforma, se l'invalidità non é almeno al 50%.
Ti ringrazio.
Re: decurtazione stipendiale
x nico 59
non sapevo che sono invalido almeno al 50%........sarò più preciso non appena leggero il verbale di riforma in originale
la C.M.O è quella di Augusta, e credo che sia uniforme a tutte le C.M.O nazionali.
cordiali saluti
non sapevo che sono invalido almeno al 50%........sarò più preciso non appena leggero il verbale di riforma in originale
la C.M.O è quella di Augusta, e credo che sia uniforme a tutte le C.M.O nazionali.
cordiali saluti
Re: decurtazione stipendiale
Per Salvo63,
Ti chiedo a te come é andata, perchè qui nel distretto dove lavoro io la C.M.O. di Padova, non riforma nessuno anche se questi hanno superato i 548 gg. continuativi (diciotto mesi), anzi la Comm. continua a dare giorni per 60, 90, e 180 che ormai si arriva anche ai due anni.
Inoltre, ti chiedo li da voi come avviene il conteggio dell'aspettativa, mi spigo meglio i periodi a disposizione della c.d. C.M.O. come sono conteggiati? come se fossero ricoverato in ospedale o cosa? e il congedo straordinario viene dato tutto e in ogni anno solare? Perché ho appreso da questo forum che l'Avv. Carta a cui risponde a diversi quesiti dice che il congedo straordinario (gg. 45) va concesso ogni anno e poi segue l'aspettativa, e il periodo che si sta a disposizione della C.M.O. non deve essere computato in aspettativa.
Questo é molto importante perché se così é, le cose cambiano, significando che tutto slitta in avanti, ossia quando dovranno decurtare al 50% lo stipendio dal 13° al 18° mese, e oppure per coloro che superano il 18°, tutto si sposta in avanti, in quanto ci sono delle interruzioni del computo in aspettativa.
Appreso su questo forum ci sono anche due sentenze del TAR che dicono che il periodo a disposizione non si computa in aspettativa.
Dammi tue notizie.
Ciao.
Ti chiedo a te come é andata, perchè qui nel distretto dove lavoro io la C.M.O. di Padova, non riforma nessuno anche se questi hanno superato i 548 gg. continuativi (diciotto mesi), anzi la Comm. continua a dare giorni per 60, 90, e 180 che ormai si arriva anche ai due anni.
Inoltre, ti chiedo li da voi come avviene il conteggio dell'aspettativa, mi spigo meglio i periodi a disposizione della c.d. C.M.O. come sono conteggiati? come se fossero ricoverato in ospedale o cosa? e il congedo straordinario viene dato tutto e in ogni anno solare? Perché ho appreso da questo forum che l'Avv. Carta a cui risponde a diversi quesiti dice che il congedo straordinario (gg. 45) va concesso ogni anno e poi segue l'aspettativa, e il periodo che si sta a disposizione della C.M.O. non deve essere computato in aspettativa.
Questo é molto importante perché se così é, le cose cambiano, significando che tutto slitta in avanti, ossia quando dovranno decurtare al 50% lo stipendio dal 13° al 18° mese, e oppure per coloro che superano il 18°, tutto si sposta in avanti, in quanto ci sono delle interruzioni del computo in aspettativa.
Appreso su questo forum ci sono anche due sentenze del TAR che dicono che il periodo a disposizione non si computa in aspettativa.
Dammi tue notizie.
Ciao.
Re: decurtazione stipendiale
X nico 59
Cercherò di darti qualche risposta, anche se non ti nego che è un po’ confusionale quello che mi chiedi , sei partito con la curiosità su quale c.m.o mi aveva riformato perché da voi se non sei invalido al 50% non ti riformano, ebbene io ho chiesto ad un collega riformato a gennaio 2011 e arriva appena al 30% di invalidità eppure riformato…perché la patologia che accusava non gli permetteva l’idoneità al servizio indipendentemente dalla percentuale.
Per quanto riguarda il periodo massimo di aspettativa è previsto dalla legge ( art. 68 D.P.R. 3/57) al riguardo ai sensi dell’art. 70 del D.P.R. 10/01/1957, n°3 hai facoltà di chiedere la concessione di ulteriori periodi di aspettativa ( senza assegni) di durata non superiore a sei mesi.
Personalmente sono stato riformato dopo 360 giorni continuati tra malattia “congedo straordinario” (art. 37) ed aspettativa ( art.68) e ti posso assicurare che nei conteggi contano tutto.
Cordiali saluti salvo 63
Cercherò di darti qualche risposta, anche se non ti nego che è un po’ confusionale quello che mi chiedi , sei partito con la curiosità su quale c.m.o mi aveva riformato perché da voi se non sei invalido al 50% non ti riformano, ebbene io ho chiesto ad un collega riformato a gennaio 2011 e arriva appena al 30% di invalidità eppure riformato…perché la patologia che accusava non gli permetteva l’idoneità al servizio indipendentemente dalla percentuale.
Per quanto riguarda il periodo massimo di aspettativa è previsto dalla legge ( art. 68 D.P.R. 3/57) al riguardo ai sensi dell’art. 70 del D.P.R. 10/01/1957, n°3 hai facoltà di chiedere la concessione di ulteriori periodi di aspettativa ( senza assegni) di durata non superiore a sei mesi.
Personalmente sono stato riformato dopo 360 giorni continuati tra malattia “congedo straordinario” (art. 37) ed aspettativa ( art.68) e ti posso assicurare che nei conteggi contano tutto.
Cordiali saluti salvo 63
Re: decurtazione stipendiale
Per Salvo63,
Ti chiedo a te come é andata, perchè qui nel distretto dove lavoro io la C.M.O. di Padova, non riforma nessuno anche se questi hanno superato i 548 gg. continuativi (diciotto mesi), anzi la Comm. continua a dare giorni per 60, 90, e 180 che ormai si arriva anche ai due anni.
Inoltre, ti chiedo li da voi come avviene il conteggio dell'aspettativa, mi spigo meglio i periodi a disposizione della c.d. C.M.O. come sono conteggiati? come se fossero ricoverato in ospedale o cosa? e il congedo straordinario viene dato tutto e in ogni anno solare? Perché ho appreso da questo forum che l'Avv. Carta a cui risponde a diversi quesiti dice che il congedo straordinario (gg. 45) va concesso ogni anno e poi segue l'aspettativa, e il periodo che si sta a disposizione della C.M.O. non deve essere computato in aspettativa.
Questo é molto importante perché se così é, le cose cambiano, significando che tutto slitta in avanti, ossia quando dovranno decurtare al 50% lo stipendio dal 13° al 18° mese, e oppure per coloro che superano il 18°, tutto si sposta in avanti, in quanto ci sono delle interruzioni del computo in aspettativa.
Appreso su questo forum ci sono anche due sentenze del TAR che dicono che il periodo a disposizione non si computa in aspettativa.
Dammi tue notizie.
Ciao.
Ti chiedo a te come é andata, perchè qui nel distretto dove lavoro io la C.M.O. di Padova, non riforma nessuno anche se questi hanno superato i 548 gg. continuativi (diciotto mesi), anzi la Comm. continua a dare giorni per 60, 90, e 180 che ormai si arriva anche ai due anni.
Inoltre, ti chiedo li da voi come avviene il conteggio dell'aspettativa, mi spigo meglio i periodi a disposizione della c.d. C.M.O. come sono conteggiati? come se fossero ricoverato in ospedale o cosa? e il congedo straordinario viene dato tutto e in ogni anno solare? Perché ho appreso da questo forum che l'Avv. Carta a cui risponde a diversi quesiti dice che il congedo straordinario (gg. 45) va concesso ogni anno e poi segue l'aspettativa, e il periodo che si sta a disposizione della C.M.O. non deve essere computato in aspettativa.
Questo é molto importante perché se così é, le cose cambiano, significando che tutto slitta in avanti, ossia quando dovranno decurtare al 50% lo stipendio dal 13° al 18° mese, e oppure per coloro che superano il 18°, tutto si sposta in avanti, in quanto ci sono delle interruzioni del computo in aspettativa.
Appreso su questo forum ci sono anche due sentenze del TAR che dicono che il periodo a disposizione non si computa in aspettativa.
Dammi tue notizie.
Ciao.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE