Pagina 1 di 1

Tranito ruolo civile e part time

Inviato: mar set 03, 2024 2:00 pm
da black.85.jack
Buongiorno,

seguito accettazione dell'incarico civile assegnato conseguentemente a riforma, è sempre possibile richiedere il part time verticale, ad esempio al 50% a settimane alterne? Tale concessione può essere rifiutata?
In tal caso lo stipendio come verrebbe adeguato in relazione allo stipendio tabellare + assegno ad personam? Tutto a metà o diversamente?

Nel caso ulteriore in cui si chiedesse la PPO in cumulo (CdS già riconosciuta tab. A/8) la decurtazione della parte eccedente il minimo sarebbe sempre il 50% oppure solo riferita ai giorni di effettivo lavoro?

Grazie mille e un caro saluto!

Re: Tranito ruolo civile e part time

Inviato: mar set 03, 2024 3:15 pm
da mauri64
Ciao!
black.85.jack ha scritto: mar set 03, 2024 2:00 pm Buongiorno,

seguito accettazione dell'incarico civile assegnato conseguentemente a riforma, è sempre possibile richiedere il part time verticale, ad esempio al 50% a settimane alterne? Tale concessione può essere rifiutata?
In tal caso lo stipendio come verrebbe adeguato in relazione allo stipendio tabellare + assegno ad personam? Tutto a metà o diversamente?
Al riguardo dovrai attendere la competenza degli esperti.
Nel caso ulteriore in cui si chiedesse la PPO in cumulo (CdS già riconosciuta tab. A/8) la decurtazione della parte eccedente il minimo sarebbe sempre il 50% oppure solo riferita ai giorni di effettivo lavoro?
Grazie mille e un caro saluto!
Se chiedessi il cumulo della PPO con lo stipendio da dipendente civile, tutta l'anzianità contributiva maturata in ambito militare verrebbe azzerata (persa). Andresti in pensione di vecchiaia, ad oggi fissata a 67 anni, con i soli contributi versati nel frattempo (28 anni circa) e l'aggiunta della PPO.

Re: Tranito ruolo civile e part time

Inviato: mar set 03, 2024 3:43 pm
da black.85.jack
Ciao e grazie,
attendo le risposte degli esperti sull'argomento part time.
Si so che chiedendo il cumulo perderei l'anzianità contributiva di circa 20 anni maturata da militare, ma nell'ipotesi di fare appunto un part-time almeno al 50% se non inferiore per questioni personali/familiari, e tentare successivamente il trasferimento in mobilità anche verso altri ministeri passati i 5 anni di blocco, i 5 anni figurativi li perderei comunque e la contribuzione futura sarebbe comunque di molto inferiore e non penso mi alzerebbe eccessivamente il rateo pensionistico rispetto a una PPO calcolata al 44% della BP e presa da subito. Per questo chiedevo anche il discorso della decurtazione se è proporzionale ai giorni di effettivo servizio o 50% secco dell'eccedenza anche se si fa part time ridottissimo.

Attendo allora ulteriori aggiornamenti... grazie!!

Re: Tranito ruolo civile e part time

Inviato: mer set 04, 2024 8:47 am
da Neutrino76
Perchè? Se si fa domanda per transitare in un altro ministero, si perdono i 5 anni di maggiorazione contributiva?

Re: Tranito ruolo civile e part time

Inviato: mer set 04, 2024 1:35 pm
da black.85.jack
Si, mi risulta che se si transita in altro ministero o presso Enti Locali, i 5 anni figurativi di contribuzione legati al servizio militare vengono persi, correggetemi se sbaglio. Li conservi solo se rimani in ambito Difesa come diretta conseguenza del transito.
Poi bisogna fare bene i conti, ovviamente, se hai pochi anni residui probabilmente conviene aspettare di andare in pensione naturale (anticipata con i 5 anni) e chiedere dopo la PPO come % aggiuntiva. Ma se rimangono comunque 20 anni (ALMENO) di servizio da fare, soprattutto con livelli stipendiali medio alti (marescialli/uff.li) potrebbe convenire prendere da subito la PPO in cumulo, che anche con una A8 è sempre intorno al 40-44% della BP a seconda degli anni effettivi, e ripartire con una nuova contribuzione che, comunque, alla peggio, se porti avanti per 20 anni, all'età pensionabile di vecchiaia ti darà un rateo aggiuntivo, che si somma alla PPO... e nel frattempo prendi uno stipendio complessivo abbastanza interessante...