Pagina 1 di 2
Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: mer lug 03, 2024 9:35 pm
da frenk.65
Buonasera, dopo qualche annetto di vicissitudini sanitarie, il 29 marzo 2024 sono rientrato in servizio con idoneità parziale.
Il 23 luglio terminerò il congedo ordinario 2022.
Essendo nato il 18 ottobre 1965, il 1° novembre 2025 andrò in pensione di vecchiaia.
Chiedo se cortesemente potete chiarirmi un dubbio riguardo il beneficio del moltiplicatore: Il congedo ordinario 2023-2024 è indicato fruirlo prima dell'inizio dell'ultimo anno di servizio o cambia poco?
Grazie della disponibilità.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: mer lug 03, 2024 11:40 pm
da mauri64
Ciao!
E' sottinteso che in licenza ordinaria non si effettuano emolumenti accessori, per avere un miglioramento economico sul rateo pensionistico conviene farne il più possibile poichè la maggiorazione del 18% viene comunque corrisposta dallo Stato, indipendentemente che uno l'abbia fatto o meno.
In considerazione di ciò soltanto le accessorie eccedenti il 18% concorrono ad innalzare l’assegno pensionistico.
A maggior ragione se questo accessorio viene effettuato l’ultimo anno di servizio prima del limite ordinamentale, l’eccedenza grazie al moltiplicatore viene aggiunto al montante contributivo e moltiplicato per sei volte (5+1).
Quindi se tu fai parecchio accessorio eccedente il 18%, ti conviene fruire di tutta la licenza pregressa e conservare solo quella da maturare. Diversamente, il tutto è irrilevante per i motivi sopra menzionati.
Comunque per avere in pensione un aumento economico considerevole, l'accessorio deve essere effettuato a partire dal 1996 e non solo per pochi anni, visto che concorre ad accrescere il montante contributivo.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: gio lug 04, 2024 12:00 am
da frenk.65
Benissimo, mi regolerò di conseguenza; ti ringrazio x la celerità nella risposta Mauri.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: gio lug 04, 2024 8:35 am
da mauri64
Di niente, alla prossima.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: gio lug 04, 2024 1:23 pm
da ildeca
Perdonami..mi accodo.. io faccio ufficio con 30/40 ore di straordinario al mese...andrò in pensione a 60 anni il 1.12.2025. Vorrei tenermi 5 mesi di ferie a partire da luglio 25. È corretto dire che solo con gli straordinari non andrò a incrementare nulla..grazie.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: gio lug 04, 2024 2:23 pm
da mauri64
Ciao!
non hai specificato il grado, pertanto non è possibile conoscere la maggiorazione del 18% concessa a tutti e di conseguenza la parte eccedente. Comunque con 30/40 ore qualcosa incrementi sul rateo pensionistico.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: gio lug 04, 2024 4:31 pm
da Lorenz67
All'amministrativo contabile mi hanno fatto un esempio sul moltiplicatore...con 5000€ lordi di accessorie negli ultimi 365 giorni di servizio la pensione aumenta di circa 20€ netti... è vera sta cosa?
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: gio lug 04, 2024 6:11 pm
da mauri64
Ciao!
Confermo, se la maggiorazione eccedente il 18% corrisponde ad € 5.000 lordi annuali, l'aumento consiste in € 22,84 netti mensili con trattenuta Irpef del 35%.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: ven lug 05, 2024 1:49 pm
da Lorenz67
Ecco...per 20€ vale la pena? Arrivati a 59 anni... l'ultimo anno di lavoro per arrivare a 60 anni...ammazzarsi di straordinario per 20€...mah!
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: ven lug 05, 2024 2:25 pm
da mauri64
Ciao!
Oltre ai 20 euro netti mensili sulla pensione, hai un guadagno immediato sul cedolino paga. Certo questo vuol dire trascurare i propri affetti/hobby.
Come dico sempre il tutto è soggettivo.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: sab lug 06, 2024 12:33 pm
da peppe costa
Buongiorno, scusate se mi intrometto, premetto che andrò in pensione 1 agosto 2025, la prossima settimana compio 59 anni e 40 di servizio, a prescindere dei 20 euro, io in base alle ferie arretrate mi sono organizzato così: a Settembre farò 7 gg vi ferie, poi da dicembre definitivamente farò 15 gg a casa e 15 (12 togliendo le domeniche) in servizio, aderendo allo straordinario programmato, circa 12 ore mensili, per questo non so se prenderò i 20 euro in più, ma almeno non abbasso il reddito, non so se faccio bene.
Inoltre volevo fare una domanda, conviene fare la domanda di pensione 12 mesi prima, considerando che il mio estratto conto INPS è un disastro, come anche verificato in questo sito da chi mi ha già fatto gentilmente i conteggi (mancano anno Penitenziaria e cifre annuali errate). Qualcuno mi suggerisce che è meglio farla 6 mesi prima per il discorso del moltiplicatore, io sarei orientato a farla il mese prossimo. Grazie anticipatamente per i suggerimenti.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: sab lug 06, 2024 4:01 pm
da mauri64
Ciao!
nel tuo caso con solo 12 ore di straordinario mensile non eccedi il 18% di accessorie, pertanto non ti porterà alcun beneficio extra in pensione ma solo la maggiorazione base concessa a tutti.
La domanda di pensione ti conviene presentarla con largo anticipo (anche 12 mesi prima), in modo che la Prefettura abbia tutto il tempo per trasmettere la documentazione aggiornata all'INPS, così da corrispondere fin da subito il rateo pensionistico.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: dom lug 07, 2024 7:15 am
da peppe costa
Grazie Mauri gentilissimo, il prossimo mese la presenterò, buona domenica a tutti.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: dom lug 07, 2024 7:18 am
da mauri64
Buona Domenica.
Re: Moltiplicatore e congedo ordinario
Inviato: dom lug 07, 2024 8:21 am
da nonno Alberto
frenk.65 ha scritto: ↑mer lug 03, 2024 9:35 pm
dopo qualche annetto di vicissitudini sanitarie, il 29 marzo 2024 sono rientrato in servizio con idoneità parziale.
Qualora e solo qualora sia per causa di servizio, considerato che voi avete la permanenza nel ruolo, entro sei mesi dalla notifica, se non già fatta, presenta domanda di indennità speciale «una tantum» maggiorata del venti per cento.
Inoltre, in relazione alla Tabella A e categoria va chiesto al Tuo ufficio lo scatto stipendiale e l'esenzione del ticket sanitario presso il cup/Asl di residenza.
Il 23 luglio terminerò il congedo ordinario 2022.
Essendo nato il 18 ottobre 1965, il 1° novembre 2025 andrò in pensione di vecchiaia.
Chiedo se cortesemente potete chiarirmi un dubbio riguardo il beneficio del moltiplicatore: Il congedo ordinario 2023-2024 è indicato fruirlo prima dell'inizio dell'ultimo anno di servizio o cambia poco?
Grazie della disponibilità.