Pagina 1 di 1
Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: gio giu 27, 2024 10:00 pm
da ROS63
Ho un piccolo dubbio sulla cassa sottufficiali. Nel lontano 2019 mi hanno liquidato la cassa sottufficiali. Premetto che sono ancora in attesa di ricevere gli aggiornamenti riguardante il contratto 2019-2021, ma il mio quesito si riferisce a questo: finalmente a seguito di sentenza del TAR l'INPS mi ha liquidato i famosi 6 scatti sul TFS. La mia domanda e' la seguente, ma a seguito di cio' cambiando lo stipendio annuo la cassa sottufficiali non dovrebbe aumentare? e se e cosi come devo comportarmi, devo scrivere al CNA allegandogli il nuovo prospetto della liquidazipne del TFS perche' penso che loro dovranno trasmettere una nuova comunicazipne al Ministero.E Cosi' o mi sbaglio? Eventualmente indocatemi la procedura esatta. Ringrazio chi mi sapra' indirizzare in merito
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: gio giu 27, 2024 10:16 pm
da mauri64
Ciao!
Il beneficio dei sei scatti riconosciuto sul TFS a seguito di sentenza favorevole, non influisce minimamente sull'indennità supplementare (ex Cassa Sottufficiali.
Pertanto nulla ti compete.
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: gio giu 27, 2024 10:30 pm
da ROS63
Grazie Mauri sei sempre molto disponibile e preciso. Ora sono piu tranquillo sapendo che per questo nulla mi compete, rimango sempre in attesa di ricevere i 20 euro di aumento di contratto, speriamo presto? ho gia' scritto due volte al CNA
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: gio giu 27, 2024 10:42 pm
da mauri64
Non ti ha mai risposto?
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: ven giu 28, 2024 11:13 am
da ROS63
si mi hanno risposto dicendo che stanno provbedendo, le pratiche sono tante, bla bla bla ma nulla di concreto
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: ven giu 28, 2024 11:26 am
da mauri64
In questi ultimi tempi stanno provvedendo a sanare la situazione.
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: ven lug 05, 2024 9:54 am
da Il Nando
Buongiorno al gruppo.
Vi scrivo perché ho dei dubbi e delle lacune informative sulla cassa sottufficiali.
Premetto che mi sono arruolato quale carabiniere ausiliario il 29.05.1984, successivamente mi sono raffermato, il 01.01.1998 sono diventato sottufficiale e il 31.05.2025 sarà il mio ultimo giorno di lavoro avendo fatto domanda di pensione per anzianità.
Dalla lettura dei post precedenti ho compreso che dal 01.02.1989 la cassa sottufficiali aspetta sia agli sottufficiali che Appuntati e Carabinieri e che prima di quella data non spetta. i miei quesiti sono:
1) è vero che se prima del 01.02.1989 si era già sottufficiali (Vicebrigadieri della 1^ prima Repubblica) quel periodo viene calcolato?
2) dal 01.01.2023 la percentuale di aliquota a carico del dipendente (solo sottufficiale) è passata dal 2% al 3% perché le casse oramai sono quasi vuote, aumentando gli importi da me versati ma che di fatto non cambiano i parametri dei calcoli per la restituzione di quanto versato. in sintesi ci sto smenando?
3) nel mio caso maturerei 35 anni di cassa al 31.12.2024 e nel 2025 lavoro solamente 5 mesi. Il periodo preso in considerazione per il calcolo della liquidazione della cassa sottufficiali viene effettuato solo con riferimento all'anno solare precedente a quello della data di congedo?
4) se non erro il calcolo dell'importo spettante della cassa sottufficiali viene calcolato sulla base dell'ultimo anno lavorativo, nel mio caso di specie 2024. Qual'è l'importo che devo tenere presente (imponibile 2024 da cedolino stipendiale - retribuzione/reddito annuale desunto da estratto conto integrato INPS - etc..etc) ed al quale devo aggiungere la 13^ mensilità per poi applicare la formula del 2% sull'80% al fine di ottenere quell'importo che va moltiplicato per gli maturati.
Scusate se sono stato prolisso e ringrazio in anticipo chiunque possa dipanare questa mie lacune che sono finalizzate sono a comprendere il meccanismo di calcolo dell'Indennità Supplementare.
Arnaldo
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: ven lug 05, 2024 11:10 am
da mauri64
Ciao!
Il Nando ha scritto: ↑ven lug 05, 2024 9:54 am
Buongiorno al gruppo.
Vi scrivo perché ho dei dubbi e delle lacune informative sulla cassa sottufficiali.
Premetto che mi sono arruolato quale carabiniere ausiliario il 29.05.1984, successivamente mi sono raffermato, il 01.01.1998 sono diventato sottufficiale e il 31.05.2025 sarà il mio ultimo giorno di lavoro avendo fatto domanda di pensione per anzianità.
Dalla lettura dei post precedenti ho compreso che dal 01.02.1989 la cassa sottufficiali aspetta sia agli sottufficiali che Appuntati e Carabinieri e che prima di quella data non spetta.
Per i Sottufficiali dei Carabinieri decorre dalla nomina a Vicebrigadiere;
per i Sottufficiali ruolo Sovrintendenti dopo il 1/2/89, a decorrere dalla data di servizio effettivo;
per i Sottufficiali arruolati come Marescialli, l’iscrizione decorre dalla data di immissione in servizio effettivo;
per gli appuntati e Carabinieri, dalla data di cui sopra.
i miei quesiti sono:
1) è vero che se prima del 01.02.1989 si era già sottufficiali (Vicebrigadieri della 1^ prima Repubblica) quel periodo viene calcolato?
Vedi sopra.
2) dal 01.01.2023 la percentuale di aliquota a carico del dipendente (solo sottufficiale) è passata dal 2% al 3% perché le casse oramai sono quasi vuote, aumentando gli importi da me versati ma che di fatto non cambiano i parametri dei calcoli per la restituzione di quanto versato. in sintesi ci sto smenando?
L'aliquota di rendimento su ultimo stipendio annuo lordo percepito (da moltiplicare per gli anni di contribuzione fino al 31.12.2022) è del 2,00% dell'ultimo stipendio annuo lordo. Mentre l'aliquota di rendimento su ultimo stipendio annuo lordo percepito (da moltiplicare per gli anni di contribuzione dal 1°.01.2023) è del 2,50%. Per i Sovrintendenti Appuntati e Carabinieri è rimasta invariata al 2,00% e l'aliquota di rendimento è aumentata al 3,00%. Non posso allegarti lo specchio poichè non sei Sostenitore.
3) nel mio caso maturerei 35 anni di cassa al 31.12.2024 e nel 2025 lavoro solamente 5 mesi. Il periodo preso in considerazione per il calcolo della liquidazione della cassa sottufficiali viene effettuato solo con riferimento all'anno solare precedente a quello della data di congedo?
4) se non erro il calcolo dell'importo spettante della cassa sottufficiali viene calcolato sulla base dell'ultimo anno lavorativo, nel mio caso di specie 2024. Qual'è l'importo che devo tenere presente (imponibile 2024 da cedolino stipendiale - retribuzione/reddito annuale desunto da estratto conto integrato INPS - etc..etc) ed al quale devo aggiungere la 13^ mensilità per poi applicare la formula del 2% sull'80% al fine di ottenere quell'importo che va moltiplicato per gli maturati.
Scusate se sono stato prolisso e ringrazio in anticipo chiunque possa dipanare questa mie lacune che sono finalizzate sono a comprendere il meccanismo di calcolo dell'Indennità Supplementare.
Arnaldo
Al riguardo, tramite messaggi privati scrivi ad antoniope.
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: ven lug 05, 2024 11:22 am
da Il Nando
Mille grazie per la celerità della risposta.
Buon lavoro
Re: Quesito sulla cassa sottufficiali
Inviato: ven lug 05, 2024 1:07 pm
da mauri64
Di nulla.