Pagina 1 di 1
Denuncia dei redditi
Inviato: gio giu 13, 2024 8:51 pm
da Mauro63
Buonasera a tutto il Gruppo, a distanza di quasi un anno dalla pensione (1 luglio 2023) mi reco presso un caf per effettuare la dichiarazione dei redditi presentando sia il cud ministeriale sia quello dell'inps. A seguito dei calcoli, risulto debitore di circa 2200 euro ed avendo delle svariate spese da recuperare siamo arrivati a 1900 euro. Questo è dovuto al fatto che sia il ministero e sia l'inps non provvedono allevdetrazioni delle addizionali regionali e comunali oltre da quel che sembra ad una mancata corresponsione dell'irpef. Infatti, risulta una mancanza dell'irpef di circa 1450 euro (???). Non so darmi una spiegazione in merito stante dal fatto che nei sei mesi che stavo in servizio, l'irpef mi veniva detrato regolarmente così come in pensione. Cosa ne pensate?
Re: Denuncia dei redditi
Inviato: gio giu 13, 2024 9:26 pm
da mauri64
Ciao!
Questo perché le addizionali non sono state trattenute auo tempo, pertanto con la dichiarazione dei redditi regolarizzi la tua situazione fiscale.
Re: Denuncia dei redditi
Inviato: gio giu 13, 2024 10:29 pm
da Paolo64
Mauro63 ha scritto: ↑gio giu 13, 2024 8:51 pm
Buonasera a tutto il Gruppo, a distanza di quasi un anno dalla pensione (1 luglio 2023) mi reco presso un caf per effettuare la dichiarazione dei redditi presentando sia il cud ministeriale sia quello dell'inps. A seguito dei calcoli, risulto debitore di circa 2200 euro ed avendo delle svariate spese da recuperare siamo arrivati a 1900 euro. Questo è dovuto al fatto che sia il ministero e sia l'inps non provvedono allevdetrazioni delle addizionali regionali e comunali oltre da quel che sembra ad una mancata corresponsione dell'irpef. Infatti, risulta una mancanza dell'irpef di circa 1450 euro (???). Non so darmi una spiegazione in merito stante dal fatto che nei sei mesi che stavo in servizio, l'irpef mi veniva detrato regolarmente così come in pensione. Cosa ne pensate?
Buongiorno, prova a vedere nel prospetto di liquidazione se ti hanno fatto le trattenute in acconto per l'anno prossimo, punto 114 115 modello 730.
Al limite se vuoi puoi allegare la pagina del 730-3 sono due pagine e li "carta canta", ovviamente oscurata dei dati personali.
Re: Denuncia dei redditi
Inviato: gio giu 13, 2024 10:55 pm
da Paolo64
Correggo, punto 94 e 95 modello 730.

Re: Denuncia dei redditi
Inviato: ven giu 14, 2024 8:01 am
da GERRY54
nessun errore da parte del caf ne della tua amministrazione ne dell'inps è nella normalità che quando si va in pensione in quell'anno solare avendo due cud dal 730 viene fuori un debito: le addizionali regionali e comunali e acconti comunali che si versano mensilmente sono riferite al reddito dell'anno precedente l'inps non essendo a conoscenza del tuo reddito dell'anno precedente non può effettuare nessuna ritenuta sulla pensione, oltre a questo dallo sviluppo del 730 sommando i due redditi potresti avere anche superato delle sogli per cui scatta l'aliquota irpef superiore, detto questo puoi verificare gli statini della pensione dell'anno in esame e potrai constatare che non ti hanno fatta nessuna trattenuta per addizionale regionale addizionale comunale e forse anche acconto addizionale comunale. Ultima cosa che puoi verificare se il tuo datore di lavoro con l'ultimo stipendio ti abbia trattenuto in unoica soluzione le rate residue sia di addizionali regionali che comunali che normalmente si estinguono esauriscono in 11 rate ultima rata nel mese di novembre di ogni anno
Re: Denuncia dei redditi
Inviato: ven giu 14, 2024 8:59 am
da mauri64
Ciao!
Commento molto esauriente quello di GERRY54, al seguente link la spiegazione del cumulo di due certificazioni utili.
https://www.money.it/conguaglio-730-202 ... i-paga-piu
Re: Denuncia dei redditi
Inviato: sab giu 15, 2024 3:25 pm
da Mauro63
Buongiorno a tutti, ringrazio tutti per le risposte ricevute, in particolare GERRY54, per avermi fornito diversi elementi importanti, ed è proprio in questo che mi é sorto il dubbio, ok per quanto riguarda le addizionali regionali e comunali, ma il problema risulta essere l'irpef in quanto l'agenzia dell'entrate risulta che devo versare un importo di 10000 euro circa mentre dai calcoli dei due cud risulta che ne ho versato circa 8000 euro essendo così in debito di circa 1460 euro. Eppure, visto gli statini paga e visto i cedolini della pensione di irpef ne ho versato abbastanza, mah....