Pagina 1 di 1
Riforma stato ansia 33+2
Inviato: mar mag 21, 2024 10:01 am
da Ignazio73
Buongiorno ho 51 anni, ho iniziato a lavorare all’età di 15 anni e arruolato a 17, sono un vb con 33 anni effettivi di servizio, più 2 anni 2 mesi e 2 giorni di lavoro civile già ricongiunti.
Sono in aspettativa per stato d’ansia reattiva e gradirei sapere cosa comporterebbe la riforma per tale patologia.
Riuscirei ad andare in pensione direttamente o ci sarebbe il rischio di passare al ruolo civile, dovendo quindi continuare a lavorare e potendo andare in pensione solo ai 60 anni e passa? A livello di patenti di guida c’è qualche rischio di limitazioni, revoche, ecc?
Grazie cordiali saluti.
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: mar mag 21, 2024 10:19 am
da luigino2010
Il transito nel ruolo civile è facoltativo, non vi è nessun obbligo. Per la patente potrebbero segnalarti alla motorizzazione civile, in quanto assuntore di psicofarmaci, in questo caso, ti sottopongono alla visita medica ogni due anni circa per il rinnovo della stessa. La revoca della patente per queste patologie è altamente improbabile. Ciao
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: mar mag 21, 2024 10:35 am
da mauri64
Ciao!
Ignazio73 ha scritto: ↑mar mag 21, 2024 10:01 am
Buongiorno ho 51 anni, ho iniziato a lavorare all’età di 15 anni e arruolato a 17, sono un vb con 33 anni effettivi di servizio, più 2 anni 2 mesi e 2 giorni di lavoro civile già ricongiunti.
Sono in aspettativa per stato d’ansia reattiva e gradirei sapere cosa comporterebbe la riforma per tale patologia.
Riuscirei ad andare in pensione direttamente o ci sarebbe il rischio di passare al ruolo civile, dovendo quindi continuare a lavorare e potendo andare in pensione solo ai 60 anni e passa? A livello di patenti di guida c’è qualche rischio di limitazioni, revoche, ecc?
Grazie cordiali saluti.
Qualora sia interessato ad una previsione pensionistica, devi diventare Sostenitore ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: mar mag 21, 2024 10:47 am
da Ignazio73
luigino2010 ha scritto: ↑mar mag 21, 2024 10:19 am
Il transito nel ruolo civile è facoltativo, non vi è nessun obbligo. Per la patente potrebbero segnalarti alla motorizzazione civile, in quanto assuntore di psicofarmaci, in questo caso, ti sottopongono alla visita medica ogni due anni circa per il rinnovo della stessa. La revoca della patente per queste patologie è altamente improbabile. Ciao
Grazie per la tua risposta, non assumo farmaci e comunque buono a sapersi, infatti il mio stato d’ansia è dovuto a fattori di incompatibilità della sede di lavoro e oramai anche alla vita militare.
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: mar mag 21, 2024 10:49 am
da Ignazio73
mauri64 ha scritto: ↑mar mag 21, 2024 10:35 am
Ciao!
Ignazio73 ha scritto: ↑mar mag 21, 2024 10:01 am
Buongiorno ho 51 anni, ho iniziato a lavorare all’età di 15 anni e arruolato a 17, sono un vb con 33 anni effettivi di servizio, più 2 anni 2 mesi e 2 giorni di lavoro civile già ricongiunti.
Sono in aspettativa per stato d’ansia reattiva e gradirei sapere cosa comporterebbe la riforma per tale patologia.
Riuscirei ad andare in pensione direttamente o ci sarebbe il rischio di passare al ruolo civile, dovendo quindi continuare a lavorare e potendo andare in pensione solo ai 60 anni e passa? A livello di patenti di guida c’è qualche rischio di limitazioni, revoche, ecc?
Grazie cordiali saluti.
Qualora sia interessato ad una previsione pensionistica, devi diventare Sostenitore ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
Ok grazie.
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: gio mag 23, 2024 8:23 am
da nonno Alberto
Ciao !
Cerca di stare tranquillo e recupera la Tua serenità che fa bene anche alla famiglia.
Poi, facciamo il punto poiché vedo che non Ti sono chiare le diverse dinamiche e rispondendo cortesemente ai vari punti,sempre se lo ritieni opportuno, diversamente come non detto.
Ignazio73 ha scritto: ↑mar mag 21, 2024 10:01 am
Buongiorno ho 51 anni, ho iniziato a lavorare all’età di 15 anni e arruolato a 17, sono un vb con 33 anni effettivi di servizio, più 2 anni 2 mesi e 2 giorni di lavoro civile già ricongiunti.
Molto bene, tra 10 mesi circa raggiungi quota 41 quindi, entri in finestra mobile, ciò vuol dire che in primavera 2025 dovrai fare ulteriori 15 mesi di servizio, quest'ultimi non sono obbligatori, ma.....chiaramente se non lavori non prendi lo stipendio.
Comunque, lascio alla competenza del nostro esperto della sezione calcoli pensionistici le varie tempistiche di uscita e rateo pensionistico per anzianità, limite di età e riforma con o senza causa di servizio.
Sono in aspettativa per stato d’ansia reattiva e gradirei sapere cosa comporterebbe la riforma per tale patologia.
Hai fruito del congedo straordinario prima di entrare in aspettativa ?
Data ingresso in aspettativa continuata ?
Situazione dell'aspettativa nel quinquennio mobile ?
Per la patologia in atto hai presentato domanda di riconoscimento causa di servizio ?
Hai cause di servizio già "SI" dipendenti ascritte o meno ?
Hai modelli ML /C ?
gradirei sapere cosa comporterebbe la riforma per tale patologia
Il provvedimento di riforma, permette l'erogazione del tfs entro 105 giorni e il primo rateo pensionistico dopo 90 giorni, i primi tre mesi sei pagato dal nostro CNA CC.,inoltre avrai il beneficio dei 6 scatti, nella sezione calcoli pensionistici Ti verrà suggerito se vi sono anche altre iniziative da perfezionare.
Riuscirei ad andare in pensione direttamente
Con il provvedimento di riforma o copia di stralcio, se rilasciato lo stesso giorno, all'indomani potrai presentare presso un patronato, domanda di pensione ordinaria di inabilità, portando in visione il verbale e coordinate bancarie o postali.
Quando il verbale Ti verrà notificato ufficialmente dall'ex ufficio ( tempo 15 /30 giorni che arriva dalla Cmo) potrai presentare, domanda di monetizzazione delle eventuali ferie non godute e domanda cassa sottufficiali, la modulistica te la daranno in ufficio.
o ci sarebbe il rischio di passare al ruolo civile,
Il transito è facoltativo..
dovendo quindi continuare a lavorare e potendo andare in pensione solo ai 60 anni e passa?
A livello di patenti di guida c’è qualche rischio di limitazioni,
Se il provvedimento è inerente la sfera psichica la Cmo segnala alla MC e verrai visitato dalla commissione medica Asl, il rinnovo per 2/3 anni dipende dalla severità della patologia e cura farmacologia.
revoche, ecc?
NO
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: gio mag 30, 2024 12:59 pm
da Ignazio73
Ciao Nonno Alberto scusami se rispondo solo ora.
Intanto grazie per le tue risposte.
Ho fruito della licenza straordinaria di 45 gg anni 2023 e sono entrato in aspettativa il 12/11/2023, nel quinquennio esattamente non so quanti giorni ho fatto di aspettativa ma all’incirca sono sicuro meno di 15 giorni.
Non ho cause di servizio riconosciute, o meglio ne ho solo 1 a seguito di sinistro stradale quando ero in ferma volontaria, ma non ascrivibile ai fini dell’ equo indennizzo. Lo scorso Marzo ho presentato domanda per riconoscerne 3 ( ipertensione, ernia alla schiena e rizoartrosi alla mano sx).
Posso chiederti se possibile un indirizzo mail privato per levarmi altri dubbi inerenti altre problematiche sempre del servizio?
Grazie ancora.
Re: Riforma stato ansia 33+2
Inviato: gio mag 30, 2024 2:04 pm
da nonno Alberto
Ignazio73 ha scritto: ↑gio mag 30, 2024 12:59 pm
Ciao Nonno Alberto scusami se rispondo solo ora.
Intanto grazie per le tue risposte.
Ho fruito della licenza straordinaria di 45 gg anni 2023 e sono entrato in aspettativa il 12/11/2023, nel quinquennio esattamente non so quanti giorni ho fatto di aspettativa ma all’incirca sono sicuro meno di 15 giorni.
Non ho cause di servizio riconosciute, o meglio ne ho solo 1 a seguito di sinistro stradale quando ero in ferma volontaria, ma non ascrivibile ai fini dell’ equo indennizzo. Lo scorso Marzo ho presentato domanda per riconoscerne 3 ( ipertensione, ernia alla schiena e rizoartrosi alla mano sx).
Posso chiederti se possibile un indirizzo mail privato per levarmi altri dubbi inerenti altre problematiche sempre del servizio?
Grazie ancora.
Dal mio profilo, puoi mandarmi via email il quesito.