Pagina 1 di 2

"Sedi desiderate" transito civile

Inviato: lun apr 22, 2024 10:03 pm
da Myke_Scott
Buonasera,
tra i vari topic leggo che molti colleghi nella richiesta di transito al ruolo civile inseriscono sedi di servizio desiderate ma io non ho visto nè compilato modulistica in tal senso.
Pertanto, vorrei capire come fare a segnalare le mie desiderate per la nuova sede di servizio.
Grazie

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: mar apr 23, 2024 7:51 am
da guardacoste
Ciao, a che ministero appartieni, perchè per il MD nn si inserisce nessuna desiderata, il primo impiego lo decide l'organo programmatore (SMM, SMA, SME) di concerto con Persociv.
una buona giornata

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: mar apr 23, 2024 8:03 am
da mauri64
Ciao guardacoste,
il collega Myke è un appartenente dell'Aeronautica Militare, quindi Ministero della Difesa.

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: mar apr 23, 2024 8:07 am
da guardacoste
Perfetto grazie, allora confermo, il primo impiego è fatto da SMA 1 Rep., al 99% verrà impiegato nella sede dove prestava servizio da militare.
Una buona giornata

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: mar apr 23, 2024 8:22 am
da nonno Alberto
Myke_Scott ha scritto: lun apr 22, 2024 10:03 pm Buonasera,
tra i vari topic leggo che molti colleghi nella richiesta di transito al ruolo civile inseriscono sedi di servizio desiderate ma io non ho visto nè compilato modulistica in tal senso.
Pertanto, vorrei capire come fare a segnalare le mie desiderate per la nuova sede di servizio.
Grazie


Ciao !
come fare a segnalare le mie desiderate per la nuova sede di servizio.
Ti è stata allegata la circolare, leggi i criteri di 1° assegnazione e le possibilità di deroga.

La "desiderata", riguarda con i vari distinguo le Forze di Polizia.

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: mar apr 23, 2024 3:58 pm
da Myke_Scott
Grazie,
ho letto la circolare e vi ringrazio per la pronta risposta.
Nutro un paio di dubbi rispetto alle possibilità di deroga per la determinazione della sede di servizio e riporto di seguito:
1) tra le "gravi situazioni personali" rientra la documentazione INPS relativa alla percentuale d' invalidità inferiore al 67%? Oppure l' iscrizione alle liste di categorie protette? Si, riferisce solo alla documentazione per legge 104 relativa a familiari o di natura personale?
2) quali sono o cosa si intende con "esigenze di elevata protezione sociale?".
Un ringraziamento in anticipo.

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: ven ott 04, 2024 10:13 am
da Myke_Scott
Buongiorno a tutti,
nell'iter di transito al ruolo civile ho avuto l'assegnazione della sede di servizio ma non ho ancora firmato il contratto per motivi di malattia. Ho letto nella circolare che "superati i 90 giorni di malattia dalla mancata firma del contratto" dovrei sottopormi a visita alla CMO per valutare una nuova idoneità all'impiego civile ma se fossi dichiarato non più idoneo a cosa andrei incontro?
Grazie

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: ven ott 04, 2024 5:10 pm
da Myke_Scott
Quindi se riformato non potrò piu fare alcun lavoro e diverrei pensionato con pensione calcolata in base ai miei anni di servizio??
Non ho ancora chiesto cds e ho fatto la richiesta di transito entro i 12 mesi di aspettativa

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: ven dic 13, 2024 11:35 pm
da Myke_Scott
Buonasera
dopo aver ricevuto una destinazione "non gradita" per il transito nel ruolo civile sto maturando l'idea della pensione ma
il giorno di partenza del calcolo pensionistico coincide con la data di invio della mia comunicazione di rinuncia al transito o con il verbale della CMO?
Grazie

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: sab dic 14, 2024 12:05 am
da mauri64
Ciao!
La pensione decorre dal giorno di mancata presentazione alla firma del contratto per il transito nei ruoli civili.

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: dom dic 15, 2024 9:07 pm
da Myke_Scott
Quindi nel mio caso specifico partirebbe da settembre essendo stato in malattia per ulteriori due mesi?
Grazie per le risposte

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: lun dic 23, 2024 2:52 pm
da Myke_Scott
Grazie per le risposte.
Alla fine ho rinunciato al transito e infatti i due mesi trascorsi successivi alla decretazione sono stati calcolati a stipendio zero. Invece i 150 giorni di tempo che Persociv ha impiegato a formalizzare il contratto e in cui ho percepito lo stipendio pieno (ero all’interno dei 12 mesi di aspettativa) saranno decurtati per la mancata firma del contratto da parte mia?
Grazie ancora

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: sab dic 28, 2024 10:43 pm
da lino
Myke_Scott ha scritto: lun dic 23, 2024 2:52 pm Grazie per le risposte.
Alla fine ho rinunciato al transito e infatti i due mesi trascorsi successivi alla decretazione sono stati calcolati a stipendio zero. Invece i 150 giorni di tempo che Persociv ha impiegato a formalizzare il contratto e in cui ho percepito lo stipendio pieno (ero all’interno dei 12 mesi di aspettativa) saranno decurtati per la mancata firma del contratto da parte mia?
Grazie ancora
No nessuna decurtazione poiché sei stato riformato nei 12 mesi...per quanto possano valere i 150 GG., Verranno contabilizzati come servizio.
Buona pensione.

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: lun mar 10, 2025 2:09 pm
da Andrius1978
Myke_Scott ha scritto: ven dic 13, 2024 11:35 pm Buonasera
dopo aver ricevuto una destinazione "non gradita" per il transito nel ruolo civile sto maturando l'idea della pensione ma
il giorno di partenza del calcolo pensionistico coincide con la data di invio della mia comunicazione di rinuncia al transito o con il verbale della CMO?
Grazie
Buongiorno, per caso la destinazione non gradita era lo stesso ente di servizio oppure un altra sede oppure un' altra città?
Grazie.

Re: "Sedi desiderate" transito civile

Inviato: lun mar 10, 2025 5:06 pm
da lino
Andrius1978, ma sei o eri dell' A..M??