Pagina 1 di 1
Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: ven apr 19, 2024 5:58 pm
da Seppe70-1
Il Carabiniere che si congeda oggi con 35 anni e 2 mesi di servizio effettivo, al raggiungimento dei 58 anni anagrafici può, ripeto, da congedato, ottenere il diritto alla pensione?
Grazie.
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: ven apr 19, 2024 6:18 pm
da mauri64
Ciao Seppe,
NO, solo dopo aver espletato la finestra mobile della durata di 12 mesi avrà diritto a percepire l'assegno pensionistico al compimento di 59 anni di età.
A quel punto gli converrebbe trattenersi un ulteriore anno fino al limite ordinamentale, beneficerebbe così del moltiplicatore sulla pensione e dei sei scatti sul TFS, senza dover presentare ricorso per vederseli concessi.
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: sab apr 20, 2024 9:10 am
da firefox
Seppe70-1 ha scritto: ↑ven apr 19, 2024 5:58 pm
Il Carabiniere che si congeda oggi con 35 anni e 2 mesi di servizio effettivo, al raggiungimento dei 58 anni anagrafici può, ripeto, da congedato, ottenere il diritto alla pensione?
Grazie.
Ovviamente Mauri ha già risposto esaustivamente però mi sorge un dubbio...
ma la domanda è: mi congedo (licenzio) con 35 AA e 2 MM, magari a 55 anni di età ed a 58 (59) ho diritto alla pensione?
Perchè se così fosse assolutamente no.....se ci si congeda (licenzia) senza aver raggiunto u requisiti al diritto immediato alla pensione o senza essere all'interno della finestra mobile, a cui si può rinunciare, si perdono tutti i diritti propri dei comparti in questione e la pensione si ottiene quando qualsiasi altro pubblico dipendente..
Se ho interpretato male io mi scuso

Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: sab apr 20, 2024 9:58 am
da mauri64
Ciao firefox,
rileggendo attentamente il post, hai interpretato correttamente il quesito.
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: mar apr 23, 2024 1:49 pm
da Seppe70-1
Buongiorno Firefox,
Si, hai interpretato alla perfezione la domanda.
Questa la mia situazione:
A febbraio 2025 compio i 36+5.
Non voglio prestare servizio durante la finestra mobile avendo vinto un concorso NATO e vorrei quindi iniziare a lavorare lì diciamo da marzo 2025.
Se fin qui non ci dovessero essere controindicazioni, come mi devo muovere?
Domanda di essere posto in congedo in una data posteriore ai 36+5 o direttamente domanda di pensione ai 36+5 (da presentare oggi visto che mancano 10 mesi)?
O esiste un'altra opzione?
Cioè quello che importa è che io ottenga il decreto di congedo, altrimenti non posso transitare in quell'impiego, e possibilmente senza perdere il diritto alla percezione della pensione.
Grazie
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: mer apr 24, 2024 8:58 am
da lino
Per maturare la pensione di anzianità, puoi evitare il periodo di finestra mobile ....
Chiaramente se avrai un periodo vuoto, sino alla nuova professione non percepirai nulla.
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: mer apr 24, 2024 6:11 pm
da firefox
Seppe70-1 ha scritto: ↑mar apr 23, 2024 1:49 pm
Buongiorno Firefox,
Si, hai interpretato alla perfezione la domanda.
Questa la mia situazione:
A febbraio 2025 compio i 36+5.
Non voglio prestare servizio durante la finestra mobile avendo vinto un concorso NATO e vorrei quindi iniziare a lavorare lì diciamo da marzo 2025.
Se fin qui non ci dovessero essere controindicazioni, come mi devo muovere?
Domanda di essere posto in congedo in una data posteriore ai 36+5 o direttamente domanda di pensione ai 36+5 (da presentare oggi visto che mancano 10 mesi)?
O esiste un'altra opzione?
Cioè quello che importa è che io ottenga il decreto di congedo, altrimenti non posso transitare in quell'impiego, e possibilmente senza perdere il diritto alla percezione della pensione.
Grazie
A parte altre considerazioni su altra attività lavorativa, a mio avviso NON ci sono deroghe..
tu hai diritto al congedo con pensione, appartenendo ai CC, ma alla PS o VVF NON avrebbe fatto differenza, se
hai 58 anni di età ed almeno 35 anni di anzianità contributiva, ovviamente con rinuncia alla finestra mobile...
All'età di 59 anni, assolta la finestra mobile, percepiresti la pensione.
Se pensi erroneamente di congedarti prima di raggiungere quella condizione, altra attività lavorativa o meno, e poi percepire la pensione qualche anno dopo, raggiunti i requisiti, stai sbagliando perchè a quel punto percepiresti la pensione a 67 anni come qualsiasi altro dipendente pubblico o privato..
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: gio apr 25, 2024 12:46 pm
da Seppe70-1
Grazie Firefox,
Quindi, e per chiudere il cerchio, questo discorso vale anche per la pensione d'anzianità 36 effettivi + 5 figurativi a prescindere dall'età anagrafica ?
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: gio apr 25, 2024 12:57 pm
da mauri64
Ciao Seppe,
confermo, con percezione della pensione al termine della finestra mobile di 15 mesi.
Re: Pensione anzianità 35 anni di servizio e 58 anni età
Inviato: dom apr 06, 2025 9:46 am
da KV380AC
Interessante