Pagina 1 di 1

Passaggio ruoli civili e ppo

Inviato: dom apr 14, 2024 1:27 pm
da Neutrino76
Buona domenica a tutti.
Sto veramente entrando nel pallone con questo argomento. Sto transitando dalla GdF al Mef e ho un paio di cause di servizio in fase di valutazione. La Cmo me le ha tabellate entrambe come A7 ma mi hanno detto che devono passare al vaglio della Commissione di verifica, giusto?
Ora la domanda è: nel caso mi venga/vengano riconosciute queste cause di servizio, mi hanno detto di stare attento a non chiedere la ppo perché mi verrebbe aggiunta allo stipendio da civile ma, perdendo i contributi, al momento di andare in pensione prenderei solo la ppo che se non ha una tabella alta può essere davvero una miseria. Allora conviene chiederla quando si va in pensione? Oppure a questo punto non chiederla per niente?
Grazie.

Re: Passaggio ruoli civili e ppo

Inviato: dom apr 14, 2024 3:35 pm
da mauri64
Ciao,
Neutrino76 ha scritto: dom apr 14, 2024 1:27 pm Buona domenica a tutti.
Sto veramente entrando nel pallone con questo argomento. Sto transitando dalla GdF al Mef e ho un paio di cause di servizio in fase di valutazione. La Cmo me le ha tabellate entrambe come A7 ma mi hanno detto che devono passare al vaglio della Commissione di verifica, giusto?
Corretto.
Ora la domanda è: nel caso mi venga/vengano riconosciute queste cause di servizio, mi hanno detto di stare attento a non chiedere la ppo perché mi verrebbe aggiunta allo stipendio da civile ma, perdendo i contributi, al momento di andare in pensione prenderei solo la ppo che se non ha una tabella alta può essere davvero una miseria. Allora conviene chiederla quando si va in pensione?
Esatto, se richiedi il cumulo della pensione di privilegio con lo stipendio da dipendente civile, tutti i contributi versati da militare (33 anni comprensivi di 5 anni figurativi) verranno completamente azzerati ed andrai in pensione di vecchiaia, oggi a 67 anni di età con la sola pensione di privilegio.

Mentre se non richiedi nulla, potrai andare in pensione anticipata dopo aver raggiunto il primo requisito contributivo utile di 43 anni e 1 mese compresi i tre mesi di finestra mobile, oppure proseguire oltre fino a 67 anni e maturare così il secondo requisito anagrafico (facoltativo), accumulando una contribuzione maggiore. In pensione potrai beneficiare di una pensione più corposa, in virtù di tutti i contributi versati nell'arco dell'attività lavorativa in aggiunta alla pensione di privilegio.
Oppure a questo punto non chiederla per niente?
E' un fattore soggettivo, in base alla tua situazione familiare ed economica.
Grazie.
Di nulla.

Re: Passaggio ruoli civili e ppo

Inviato: lun apr 15, 2024 10:48 am
da Neutrino76
mauri64 ha scritto: dom apr 14, 2024 3:35 pm In pensione potrai beneficiare di una pensione più corposa, in virtù di tutti i contributi versati nell'arco dell'attività lavorativa in aggiunta alla pensione di privilegio.
Cioè sarebbe quel famoso 10% in più sulla pensione anticipata?