Ho da qualche anno assunto l'incarico di referente telematico continuando a prestare servizio in una stazione distaccata. Da quando ho iniziato questo servizio mi viene regolarmente segnato e pagato il foglio di viaggio sul quale viene indicato come luogo di partenza il mio paese di residenza (art. 6 comma 8 CCNL). Fino ad oggi tutto Ok. Qualche giorno fa, il C.do Compagnia ha sollevato il dubbio che il F.di.V. non mi spetta più per i seguenti motivi: la distanza tra il mio paese di residenza è il luogo di missione è inferiore a 10 Km e tra l'altro si trova sull'itinerario del mio normale percorso casa-lavoro per il quale sono autorizzato a viaggiare.
Sinceramente per quanto abbia cercato sul CCNL tale requisiti ritengo che non siano indicati, essendo, l'unico requisito previsto al rilascio del F.di.V. che il personale sia comandato in missione fuori dalla sede di servizio. E poi se non spettava perché fino ad esso è stato regolarmente pagato.
Premesso ciò, prima di interessare la sez.amm.va o fare quesiti ufficiali, potete darmi qualche delucidazione in merito, magari con riferimenti normativi e/o circolari.
Grazie
Fogli di Viaggio
Re: Fogli di Viaggio
Messaggio da Henry6.3 »
Punto fermo, quando l'Amministrazione o chi per esso, nega un emolumento un indennità l'interessato, ha il dirittto-dovere di farsi dire in base a che articolo di legge o circolare o disposizione in modo da essere ben orientati e rassicurati. inoltre il personale acquisisce la giusta sacrosanta abitudine di rendersi conto delle leggi amministrative che regolano i rapporti stipendiali e delle indennità varie. Per l'indennità di missione le due Leggi base, sempre valide e richiamate anche dalle successive dipsosizioni e circolari, a meno di articoli aboliti (pochi del resto) esattamente legge 863/1973 e successiva legge 417/978. Da
un paio d'anni non pratico più leggi e circolari, quindi non voglio darti certezze per poi scoprire disposizioni non a mia conoscenza. Però partiamo dal presupposto che se la sede di servizio e quella di missione ha come requisito i canonici 10 Km. l'indennità di mnisione compete, a prescindere se per dispositivo successivo mi avvalgo della facoltà di partire da una località meno lontana di partenza, in questo caso coincidente con la mia abituale dimora. il legislatore ha intuito dare la possibilità di fatto, al dipendente di partire da casa sua e all'Amministrazione di risparmiare di fatto qualche ora di missione. Da qui a dire ora non ti compete neppure la missione, il discorso cambia e cme ripeto deve essere documentato non dal'interessato ma dall'Amministrazione che contesta rimborso o che vorrebbe.
Fammi sapere gli sviluppi.
un paio d'anni non pratico più leggi e circolari, quindi non voglio darti certezze per poi scoprire disposizioni non a mia conoscenza. Però partiamo dal presupposto che se la sede di servizio e quella di missione ha come requisito i canonici 10 Km. l'indennità di mnisione compete, a prescindere se per dispositivo successivo mi avvalgo della facoltà di partire da una località meno lontana di partenza, in questo caso coincidente con la mia abituale dimora. il legislatore ha intuito dare la possibilità di fatto, al dipendente di partire da casa sua e all'Amministrazione di risparmiare di fatto qualche ora di missione. Da qui a dire ora non ti compete neppure la missione, il discorso cambia e cme ripeto deve essere documentato non dal'interessato ma dall'Amministrazione che contesta rimborso o che vorrebbe.
Fammi sapere gli sviluppi.
Re: Fogli di Viaggio
Messaggio da Henry6.3 »
Aggiungo, sempre che si compiono 4 ore di missione con un unico foglio di viaggio o lo stesso periodo in più fogli di viaggio, nell'arco delle 24 ore (stessa giornata).
Re: Fogli di Viaggio
Messaggio da iei »
La località di abituale dimora può essere considerata la sede di partenza e di rientro dalla missione, ove richiesto dal personale e più conveniente per l’Amministrazione.
Ove la sede di missione coincida con la località di abituale dimora del dipendente, al personale compete il rimborso documentato delle spese relative ai pasti consumati.
E' un'arma a doppio taglio però perchè, se non chiedi tu quale sede di partenza la tua dimora, dovresti partire da casa e andare in caserma ove presti servizio, partire da lì ed a quell'ora in missione per la sede comandata, tornare alla sede di servizio per fine turno e lì finisce la missione e poi rincasare. Non so se ti conviene a meno che, come prima, ti pagano dalla sede di servizio ma di fatto vai da casa tua. Sarebbe però un falso e qualcuno ci ha già lasciato le penne....
Ove la sede di missione coincida con la località di abituale dimora del dipendente, al personale compete il rimborso documentato delle spese relative ai pasti consumati.
E' un'arma a doppio taglio però perchè, se non chiedi tu quale sede di partenza la tua dimora, dovresti partire da casa e andare in caserma ove presti servizio, partire da lì ed a quell'ora in missione per la sede comandata, tornare alla sede di servizio per fine turno e lì finisce la missione e poi rincasare. Non so se ti conviene a meno che, come prima, ti pagano dalla sede di servizio ma di fatto vai da casa tua. Sarebbe però un falso e qualcuno ci ha già lasciato le penne....
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE