Pagina 1 di 3

Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 3:24 pm
da frenk.65
Buongiorno,
un collega Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato, arruolato nel 1989, ad aprile compirà 60 anni ed il px 1° maggio andrà in pensione di vecchiaia.
A quella data, il suo periodo contributivo corrisponderà a 41 anni , 6 mesi e 28 giorni comprensivi di 1 anno, 11 mesi e 16 giorni ricongiunti per prestazione lavorativa presso privati.
Gli premeva sapere se, beneficiando anche del moltiplicatore, riuscirà a conservare o rimanere vicino all'attuale retribuzione che è di circa € 2050, per meglio chiarire gli andrebbe bene rimanere attorno ad € 1900 di pensione mensile.
Se dovesse andare incontro ad una considerevole decurtazione, inferiore alla cifra indicata, potrebbe chiedere di rimanere oltre i 60 anni?
Grazie per l'attenzione, buona giornata.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 4:02 pm
da mauri64
Ciao frenk.65,
ti rispondo più tardi.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 4:53 pm
da frenk.65
Grazie mauri64

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 6:34 pm
da mauri64
frenk.65 ha scritto: mer feb 21, 2024 3:24 pm Buongiorno,
un collega Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato, arruolato nel 1989, ad aprile compirà 60 anni ed il px 1° maggio andrà in pensione di vecchiaia.
A quella data, il suo periodo contributivo corrisponderà a 41 anni , 6 mesi e 28 giorni comprensivi di 1 anno, 11 mesi e 16 giorni ricongiunti per prestazione lavorativa presso privati.
Gli premeva sapere se, beneficiando anche del moltiplicatore, riuscirà a conservare o rimanere vicino all'attuale retribuzione che è di circa € 2050, per meglio chiarire gli andrebbe bene rimanere attorno ad € 1900 di pensione mensile.
Con il beneficio del moltiplicatore e diversi anni di servizio svolti nella parte retributiva, dovrebbe arrivare tranquillamente a 1900 euro.
Se dovesse andare incontro ad una considerevole decurtazione, inferiore alla cifra indicata, potrebbe chiedere di rimanere oltre i 60 anni?
Purtroppo NO, in quanto ha già maturato i requisiti necessari per andare in pensione al compimento di 60 anni per limite di età.
Grazie per l'attenzione, buona giornata.
Buona giornata anche a Te.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 6:39 pm
da frenk.65
Bene, credo che sarà appagato.

Grazie mauri64, buona serata.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 7:10 pm
da mauri64
@frenk.65,
anche perché non potrà fare diversamente.

Saluti

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 9:35 pm
da frenk.65
Certo, immaginavo potesse essere così, ma poiché non ne ero certo con le mie conoscenze in materia, ho gradito un parere autorevole di un esperto del gruppo.

Grazie nuovamente.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 10:15 pm
da mauri64
@Frenk.65,
in realtà una volta in pensione di vecchiaia (limite di età), potrà tranquillamente continuare l'attività lavorativa, senza alcuna decurtazione sulla pensione percepita.
Sarà soggetto soltanto all'adeguamento IRPEF, in base al corrispondente scaglione del reddito prodotto.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 10:30 pm
da frenk.65
Benissimo, grazie 😊👍

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: mer feb 21, 2024 11:05 pm
da mauri64
👋🏻👋🏻

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: lun feb 26, 2024 9:58 pm
da Lorenz67
Scusa...ma il conteggio dei 41 anni e 6 mesi di contributi con 1 anno e 11 mesi ricongiunti...se si è arruolato nel 1989 e va a maggio del 2024...sei sicuro che è esatto? A me i conti non tornano...se si è arruolato nel 1989 e va nel 2024 sono 35 anni effettivi... più 1 anno e 11 mesi arriviamo a 37 anni di contributi...gli altri 4 anni e mezzo da dove saltano fuori?

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: lun feb 26, 2024 10:03 pm
da Lorenz67
E se davvero avesse 41 anni e mezzo di contributi arriverebbe sicuramente ben oltre i 2000€

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: lun feb 26, 2024 10:21 pm
da frenk.65
Sono i 5 anni figurativi, quelli di abbuono per intenderci.
Il conteggio al giorno gli è stato fatto dall'ufficio amministrativo contabile ove presta servizio.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: lun feb 26, 2024 10:32 pm
da mauri64
Ciao,
Lorenz67 ha scritto: lun feb 26, 2024 9:58 pm Scusa...ma il conteggio dei 41 anni e 6 mesi di contributi con 1 anno e 11 mesi ricongiunti...se si è arruolato nel 1989 e va a maggio del 2024...sei sicuro che è esatto? A me i conti non tornano...se si è arruolato nel 1989 e va nel 2024 sono 35 anni effettivi... più 1 anno e 11 mesi arriviamo a 37 anni di contributi...gli altri 4 anni e mezzo da dove saltano fuori?
Ai fini pensionistici non contano gli anni effettivi, bensì gli anni contributivi utili.
Nel calcolo non hai considerato i 5 anni di abbuono, comunque del tutto ininfluenti per raggiungere l'età pensionabile, in quanto chi va in pensione per limite di età sono necessari 35 anni contributivi utili + 12 mesi di finestra mobile, quindi 30 anni effettivi di servizio.

Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.

Inviato: lun feb 26, 2024 10:33 pm
da Lorenz67
Allora non è ben chiara una cosa...i 5 anni figurativi,si chiamano così, perché non sono contributi ma servono per il pensionamento...quindi lui non ha 41 anni e mezzo contributivi,ma 37 anni scarsi...allora si che il conteggio dei 1900€ è corretto...A me con 38 anni e 3 mesi effettivi+1 anno ricongiunto, l'amministrativo contabile mi ha simulato una pensione di 2100€ circa...stesso grado e stesso anno di arruolamento