Pagina 1 di 1
Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: lun feb 19, 2024 12:25 pm
da Scialla
Ciao a tutti, se possibile vorrei capire come funziona la maggiorazione 22 che vedo sull'estratto versamenti INPS, anche spiegata molto grossolanamente...
Vedo che mi viene riconosciuta a partire dal mese successivo all'anno di ausiliare me non in quell'anno (4/11/86-4/11/87)
Non so se c'entri ma avevo riscattato ai fini del TFS fino al 21/04/94 (così mi avevano detto all'ufficio pensione)
Inoltre non capisco come mai la Retribuzione ai fini pensionistici negli anni 2012/13/14 è inferiore a quella del 2011.
Ultima domanda, all'atto della domanda di pensione conviene segnalare alla Prefettura queste e altre incongruenze (divergenza tra il dato INPS e il CUD) ?
Scusate le troppe domande ma tento di chiarire qualche dubbio, grazie in anticipo
Re: Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: lun feb 19, 2024 12:31 pm
da mauri64
Ciao Scialla,
più tardi riscontro.
Re: Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: lun feb 19, 2024 4:03 pm
da Scialla
Grazie Mauri
Re: Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: lun feb 19, 2024 5:39 pm
da mauri64
Ciao,
Scialla ha scritto: ↑lun feb 19, 2024 12:25 pm
Ciao a tutti, se possibile vorrei capire come funziona la maggiorazione 22 che vedo sull'estratto versamenti INPS, anche spiegata molto grossolanamente...
Vedo che mi viene riconosciuta a partire dal mese successivo all'anno di ausiliare me non in quell'anno (4/11/86-4/11/87)
Ai fini pensionistici la maggiorazione ad 1/5 (indennità d'Istituto) per il personale ausiliario della Polizia di Stato decorre dal 1° anno da trattenuto e, non come nelle altre Forze di Polizia dalla data in ruolo (giorno successivo del termine corso di addestramento).
Non so se c'entri ma avevo riscattato ai fini del TFS fino al 21/04/94 (così mi avevano detto all'ufficio pensione)
Per quanto riguarda il TFS, il periodo utile decorre dall'iscrizione all'Opera di Previdenza cioè dal termine del corso di rafferma. Quindi i due anni precedenti quale ausiliario sono riscattabili a pagamento.
Ricapitolando, avrai la possibilità di riscattare determinati periodi con diverse tipologie d'impiego.
- Due anni di ausiliario;
- La durata del corso di rafferma;
- Massimo cinque anni di maggiorazioni ad 1/2-1/3 o 1/5.
Per un periodo totale di riscatto di circa 7 anni e 4 o più mesi, a seconda della durata del predetto corso.
Inoltre non capisco come mai la Retribuzione ai fini pensionistici negli anni 2012/13/14 è inferiore a quella del 2011.
Non ti devi preoccupare, molte volte l'estratto conto contributivo INPS non è aggiornato.
Ultima domanda, all'atto della domanda di pensione conviene segnalare alla Prefettura queste e altre incongruenze (divergenza tra il dato INPS e il CUD)
Quando andrai in pensione la Prefettura trasmetterà telematicamente la tua situazione contributiva aggiornata all'INPS, il quale provvederà a determinare il giusto rateo pensionistico.
Scusate le troppe domande ma tento di chiarire qualche dubbio, grazie in anticipo
Alla prossima.
Re: Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: mar feb 20, 2024 7:51 am
da Scialla
Prezioso come sempre, grazie mille!!!!
Re: Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: mar feb 20, 2024 8:00 am
da mauri64
Re: Delucidazioni sulla maggiorazione
Inviato: mar feb 20, 2024 8:13 am
da Scialla
Cmq sto notando che, per l'anno 2021, hanno fatto un casino, non solo a me ma a parecchi colleghi... risultano tre voci, gennaio (con maggiorazione), febbraio (senza maggiorazione), e il resto dell'anno con maggiorazione... incredibile come riescano a fare errori simili