Pagina 1 di 6
Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: dom feb 11, 2024 5:43 pm
da Peppe77
Salve,
Le missioni all' esterno di supporto alla pace Nato, a livello pensionistico verranno conteggiati ?
Grazie mille.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: dom feb 11, 2024 6:57 pm
da nonno Alberto
Peppe77 ha scritto: ↑dom feb 11, 2024 5:43 pm
Salve,
Le missioni all' esterno di supporto alla pace Nato, a livello pensionistico verranno conteggiati ?
Grazie mille.
Certo, come accessorie...
Non sarà una grande cifra, qualche decina di euro..ma ben vengano


Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: dom feb 11, 2024 9:19 pm
da Peppe77
Ok grazie mille per la preziosa risposta.
Saluti.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: dom feb 11, 2024 9:52 pm
da nonno Alberto
Peppe77 ha scritto: ↑dom feb 11, 2024 9:19 pm
Ok grazie mille per la preziosa risposta.
Saluti.



Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio feb 22, 2024 9:57 pm
da Peppe77
Salve nonno Alberto, scusi se la disturbo, vorrei gentilmente chiedere una delucidazione in merito alla richiesta di pensione:
In data odierna sono stato riformato dalla Cmo e ho già inviato comunicazione di rinuncia per il transito nel ruolo civile, quindi per quanto concerne la pensione dovrò rivolgermi ad un Caf per effettuare domanda di pensione oppure è tutto automatico.
Il sottoscritto in data odierna ha già inviato una richiesta di rinuncia al ruolo civile e richiesta di cassa sottufficiali, calcolo pensione e Tfs e naturalmente la monetizzazione della licenza non fruita.
Cosa dovrò ancora fare?
Grazie mille anticipatamente.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio feb 22, 2024 10:01 pm
da Peppe77
Posso fare richiesta di pensione di inabilità sul sito Inps ?
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio feb 22, 2024 11:10 pm
da nonno Alberto
Ciao Peppe, non c'è bisogno del lei.
Peppe77 ha scritto: ↑gio feb 22, 2024 9:57 pm
Salve nonno Alberto, scusi se la disturbo, vorrei gentilmente chiedere una delucidazione in merito alla richiesta di pensione:
In data odierna sono stato riformato dalla Cmo e ho già inviato comunicazione di rinuncia per il transito nel ruolo civile, quindi per quanto concerne la pensione dovrò rivolgermi ad un Caf per effettuare domanda di pensione oppure è tutto automatico.
Per la domanda di pensione ordinaria di inabilità sarebbe opportuno farla presso un patronato,
portando in visione copia del verbale di riforma o copia dello stralcio e le coordinate bancarie o postali.
Ma se in grado di operare nel sito inps puoi fare da solo.
Il sottoscritto in data odierna ha già inviato una richiesta di rinuncia al ruolo civile e richiesta di cassa sottufficiali, calcolo pensione e Tfs e naturalmente la monetizzazione della licenza non fruita.
Molto bene, chiaramente il tuo ex ufficio dovrà attendere copia del verbale di riforma.
Cosa dovrò ancora fare ?
Se hai cause di servizio ascritte a tabella e categoria e già riconosciute dal comitato di verifica, dopo il primo rateo pensionistico presenta domanda di pensione privilegiata ordinaria ( PPO) porta in visione il decreto di riconoscimento e copia decreto equo indennizzo.
Se hai modelli ML /C, presenti al tuo ex ufficio domanda di ascrizione a tabella e categoria, contestuale equo indennizzo e ascrivibilità ai fini della Pensione privilegiata ordinaria. Dovrai documentare la patologia e inoltrare la domanda entro 6 mesi dagli accertamenti sanitari.
Idem, se hai una causa di servizio già riconosciuta ma non ascritta, stessa procedura del mod ML /C.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: ven feb 23, 2024 3:24 am
da Peppe77
Grazie mille, molto gentile per il chiarimento.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: ven feb 23, 2024 3:44 am
da Peppe77
Chiedo scusa nonno Alberto, chiedo un'altra delucidazione:
Sul sito dell' Inps per fare richiesta di pensione, devo andare sulla voce di pensione per inabilità?
Perché in pratica loro il ruolo civile me lo hanno proposto, sono stato io a rifiutare, quindi la dicitura per fare richiesta e sempre di pensione per inabilità al lavoro?
Grazie mille anticipatamente.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: ven feb 23, 2024 9:57 am
da nonno Alberto
Peppe77 ha scritto: ↑ven feb 23, 2024 3:44 am
Chiedo scusa nonno Alberto, chiedo un'altra delucidazione:
Sul sito dell' Inps per fare richiesta di pensione, devo andare sulla voce di pensione per inabilità?
Perché in pratica loro il ruolo civile me lo hanno proposto, sono stato io a rifiutare, quindi la dicitura per fare richiesta e sempre di pensione per inabilità al lavoro?
Grazie mille anticipatamente.
Oggetto:
PENSIONE ORDINARIA DI INABILITÀ PROFICUO LAVORO/MANSIONI GESTIONE PUBBLICA
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: ven feb 23, 2024 1:26 pm
da Peppe77
Ok grazie mille, ci provo se non riesco andrò in un Caf.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio mar 07, 2024 10:56 am
da Peppe77
Buongiorno,
Chiedo gentilmente una informazione:
In data 22.02.24 sono stato riformato e ho fatto rinuncia al ruolo civile, la mia domanda specifica è la seguente:
Da questo momento in poi verrò amministrato dal CNA con lo stesso stipendio di quando ero in servizio?
E la pensione che mi spetta e tfs, dopo quanto tempo verrà elargita dall' Inps?
Ci saranno arretrati in pagamento della pensione ed eventuali decurtazioni?
Grazie mille
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio mar 07, 2024 12:11 pm
da mauri64
Ciao Peppe77.
per tre mesi l'assegno pensionistico verrà corrisposto dal CNAE, successivamente subentrerà l'INPS.
La rata fino a 50.000 euro lordi verrà liquidata entro 105 giorni dalla presentazione della domanda di pensione di inabilità.
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio mar 07, 2024 12:13 pm
da Peppe77
Perfetto grazie mille, ma per caso daranno anche gli arretrati di pensione?
Re: Benifici pensionistici per missioni all' esterno
Inviato: gio mar 07, 2024 12:26 pm
da mauri64
@Peppe77,
non c'è interruzione nel pagamento della pensione i primi tre mesi verranno corrisposti dalla tua amministrazione in modo che l'INPS abbia il tempo necessario per effettuare tutte le spettanze.
Se ci fossero dei ritardi nell'erogazione del rateo pensionistico, l'INPS calcolerebbe gli arretrati dovuti.
Nei termini previsti percepirai anche l'indennità di buonuscita.