Pagina 1 di 1

Corte costituzionale

Inviato: mer gen 17, 2024 6:12 pm
da Raffaeleben
A proposito di dipendenti pubblici indennità anzianità retroattiva:
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, che era intervenuto, in via retroattiva, per escludere l’operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità dei dipendenti pubblici in relazione al triennio 1991-1993. Gli aumenti tabellari andranno a tutti i dipendenti anche al Comparto Difesa e Sicurezza e per stabilirli ci sono delle simulazioni. L’aumento medio mensile sarà del 4,15% (anche per effetto del taglio delle aliquote Irpef) e andrà da un minimo di 60 euro per la prima area fino ad un massimo di 114 per la terza.

Secondo la giusta interpretazione e ad oggi. Salvo sgradite, quanto improbabili, sorprese. Soggiunto: La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 il 11 gennaio 2024 . La sentenza n. 4 del 2024, redatta da Marco D’Alberti, ha stabilito che l’intervento legislativo retroattivo, che escludeva l’operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità dei dipendenti pubblici in relazione al triennio 1991-1993, era illegittimo costituzionalmente. La Corte ha chiarito che il controllo di costituzionalità delle leggi retroattive diviene “ancor più stringente” qualora l’intervento legislativo “incida su giudizi ancora in corso, specialmente nel caso in cui sia coinvolta nel processo un’amministrazione pubblica”, essendo precluso al legislatore “di risolvere, con legge, specifiche controversie e di determinare, per questa via, uno sbilanciamento tra le posizioni delle parti coinvolte nel giudizio.

Re: Corte costituzionale

Inviato: mer gen 17, 2024 6:24 pm
da mauri64
Ciao Raffaele,
ne abbiamo discusso anche qui:

aumenti-stipendiali-anni-41056?view-post=297980#p297980

Re: Corte costituzionale

Inviato: gio gen 18, 2024 6:35 pm
da SILVANO1969
In merito a questo argomento, ho letto che sono interessate anche le FF.PP., per quelli già in pensione è previsto qualcosa?
C'è qualche richiesta che si può fare?
Ringrazio anticipatamente

Re: Corte costituzionale

Inviato: gio gen 18, 2024 8:33 pm
da mauri64
Ciao SILVANO1969,
dai una letta al seguente link, specialmente l'ultimo paragrafo.

https://www.money.it/aumento-stipendio- ... ituzionale

Re: Corte costituzionale

Inviato: ven gen 19, 2024 11:47 am
da DOYLE1961
“…..Ricordiamo infatti che - come precisato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella nota n. 1959 del 30 settembre 2022 - la prescrizione per i crediti da lavoro è di 5 anni, quindi potrebbero essere scaduti i termini.”


Quindi Mauri64, chiedendo scusa per la mia ignoranza in maniera contabile e leggendo quanto sopra ….. non dovrebbe spettarci nulla?
Una buona giornata a tutti e specialmente ai nostri esperti che lavorano in questo forum con professionalità e competenza 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻

Re: Corte costituzionale

Inviato: ven gen 19, 2024 12:02 pm
da mauri64
Ciao DOYLE1961,
Per chi aumenta lo stipendio
Sicuramente questa sentenza gioca in favore di tutti quei dipendenti pubblici che negli anni scorsi hanno presentato ricorso contro la decisione di non riconoscere gli scatti di anzianità per il triennio 1991-1993.

È ancora presto, invece, per capire se questa sentenza apre uno spiraglio per i nuovi ricorsi. I sindacati si sono presi del tempo per valutare, ma difficile che ci saranno aumenti per chi in questi anni non ha provato a far valere il proprio diritto.

Ricordiamo infatti che - come precisato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella nota n. 1959 del 30 settembre 2022 - la prescrizione per i crediti da lavoro è di 5 anni, quindi potrebbero essere scaduti i termini.

Alla luce di quanto sopra, dovremo aspettare ulteriori sviluppi in tale senso.

Re: Corte costituzionale

Inviato: ven gen 19, 2024 3:42 pm
da DOYLE1961
Grazie Mauri64 👍🏻🇮🇹

Re: Corte costituzionale

Inviato: ven gen 19, 2024 5:02 pm
da mauri64
Figurati.

Alla prossima.

Re: Corte costituzionale

Inviato: mar feb 27, 2024 7:52 pm
da SILVANO1969
Ho appena letto la circolare del Ministero della Difesa del 21/02/2024 presente sul sito. Da ciò, non mi è chiaro se gli aventi diritto siano solo coloro che all'epoca fecero ricorso e ancora pendenti. La Corte Costituzionale dovrebbe aver riaperto tali termini, quindi ci saranno altri ricorsi da fare? C'e qualche modello di messa in mora che si può fare. Ringrazio chi mi può dare ulteriori informazioni

Re: Corte costituzionale

Inviato: mar feb 27, 2024 9:06 pm
da mauri64
Ciao SILVANO1969,
leggi le note del SIULP e dei CC.

Re: Corte costituzionale

Inviato: mer feb 28, 2024 6:56 am
da VincentVega
SILVANO1969 ha scritto: mar feb 27, 2024 7:52 pm Ho appena letto la circolare del Ministero della Difesa del 21/02/2024 presente sul sito. Da ciò, non mi è chiaro se gli aventi diritto siano solo coloro che all'epoca fecero ricorso e ancora pendenti. La Corte Costituzionale dovrebbe aver riaperto tali termini, quindi ci saranno altri ricorsi da fare? C'e qualche modello di messa in mora che si può fare. Ringrazio chi mi può dare ulteriori informazioni
Esatto, la sentenza della Corte Costituzionale riapre i termini, perche' (secondo me) e' oggi che e' stata dichiarata incostituzionale una norma del 2001 (2001 ?), quindi si deve agire entro 5 anni dalla data della sentenza della Corte Costituzionale.
Il sindacato ha chiesto all'amministrazione come intende muoversi.... ma figuriamoci se riconoscerà qualcosa a tutti.... bisognerà rivolgersi all'avvocato e penso, per i pensionati, chiedere un riconteggio alla Corte dei Conti.

Re: Corte costituzionale

Inviato: mer feb 28, 2024 8:44 am
da mauri64
Ciao,
SILVANO1969 ha scritto: mar feb 27, 2024 7:52 pm Ho appena letto la circolare del Ministero della Difesa del 21/02/2024 presente sul sito. Da ciò, non mi è chiaro se gli aventi diritto siano solo coloro che all'epoca fecero ricorso e ancora pendenti. La Corte Costituzionale dovrebbe aver riaperto tali termini, quindi ci saranno altri ricorsi da fare? C'e qualche modello di messa in mora che si può fare. Ringrazio chi mi può dare ulteriori informazioni
La circolare del Ministero della Difesa che menzioni riguarda il solo personale civile, che prontamente ho allegato il 26.02.2024 nell'apposita sezione.
Pertanto, è reperibile nella sezione IMPIEGO CIVILE.

Re: Corte costituzionale

Inviato: mer feb 28, 2024 8:59 am
da Gianfranco64
Per le opportune valutazioni leggete l'allegata circolare.

Re: Corte costituzionale

Inviato: mer feb 28, 2024 12:48 pm
da SILVANO1969
Ok grazie