Pagina 1 di 1
Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 8:18 am
da Crazy1967
Buongiorno, in data 08.01.2024 andrò in pensione anticipata da Sov.te con 37 anni, 4 mesi e 13 gg… (+5) età 56 anni! Nel lontano 1983, quando ero ancora minorenne, lavorai per un impresa edile per 70 giorni + 34 giorni di malattia per infortunio. Tali contributi sono visibili e risultano anche sull’estratto contributivo dell’INPS.
Tengo a precisare comunque, che su consiglio di un patronato… non li ho ricongiunti.
La domanda è la seguente… tali periodi, seppur non utili ai fini del raggiungimento della mia pensione anticipata, verranno conteggiati dall’INPS ai fini pensionistici..?
Grazie..!
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 8:36 am
da mauri64
Ciao Crazy1967,
non avendo presentato domanda di ricongiungimento non varranno ai fini della pensione.
Nel tuo caso se fossero stati ricongiunti, avresti incrementato leggermente il rateo pensionistico in quota A (parte retributiva).
Sei sempre in tempo per ricongiungerli.
Inoltre, se fossi andato in pensione entro la fine dell'anno in corso, avresti beneficiato della perequazione anno 2023 del 5,4% in base al tuo scaglione (perdita economica).
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 8:49 am
da Crazy1967
Grazie mille della risposta esauriente e dei consigli sempre attenti, precisi e utili… purtroppo la scelta di andare via a tale data è stata presa in virtù della maturazione del grado alla data del 01.01.2024.. comunque penso e spero di averci comunque guadagnato qualcosina dal punto di vista parametrale stipendiale avendo così recuperato il parametro 121,5 anziche 116,75..
Grazie.
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 9:41 am
da mauri64
@Crazy1967,
questi i fattori da considerare per un'analisi dettagliata:
1) la promozione al grado superiore incide sulla retribuzione alla cessazione (quota A), in base all'aliquota di rendimento maturata al 31/12/1992. Tanto più è alta maggiore sarà l'importo pensionistico;
2) avresti comunque percepito la parte residuale dell'assegno ad personam;
3) non penso proprio che gli 8 giorni in più di servizio, ti abbiano fatto aumentare di 1 anno il trattamento di fine servizio.
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 10:27 am
da Gianfranco64
Spiace intervenire con cattive notizie.
Se la decorrenza del grado sarà 01.01.2024, corrispondente al primo giorno di pensione, tale avanzamento non varrà ai fini della pensione.
a livello di calcoli vale l'ultimo giorno di servizio , ovvero 31.12.2023.
Nel forum ci sono altri colleghi che hanno avuto tale problema, nonostante gli sia stato notificato il grado con decorrenza da quando erano già in pensione.
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 10:38 am
da mauri64
Ciao Gianfranco,
il collega andrà in pensione l'8 gennaio 2024 proprio per beneficiare della promozione al grado superiore.
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 10:48 am
da Gianfranco64
Grazie Maurizio per la precisazione, mi era sfuggita la decorrenza del 08.01.2024. Bene ha fatto il collega a scegliere tale data.
Re: Quesito
Inviato: mer dic 20, 2023 11:26 am
da mauri64
@Gianfranco,
al di là delle scelte personali, a mio avviso grazie alla rivalutazione avrebbe incrementato maggiormente l'importo pensionistico se fosse andato in quiescenza prima della fine di dicembre.