Pagina 1 di 4

PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: mer ott 11, 2023 8:38 pm
da brude
Buonasera,

oggi sono andato all' Inps per avere alcune informazioni circa la possibilità di venire assunto da una società.
Preciso che sono andato in pensione a 60 anni e sono in procinto di chiedere la privilegiata per una 8^ già riconosciuta, indennizzata e valutata positivamente dal Comitato di Verifica.
Presso l' Inps, la gentile funzionaria ,saputo che ero andato in pensione con il massimo dei contributi (anche anagraficamente) , mi ha subito detto che potevo fare tutti i lavori che volevo ma, appreso che stavo richiedendo la Pensione Privilegiata, mi chiedeva di attendere perchè doveva consigliarsi con un altro funzionario che, giunto presso la nostra postazione, riferiva che se avessi percepito la pensione privilegiata, la mia pensione, in caso di ulteriore attività lavorativa, sarebbe stata decurtata.
A questo punto le mie domande sono:
1)è' veritiero quanto riferitomi?
2) qualora non fosse vero, devo informare formalmente l' inps della mia nuova assunzione?

Grazie per le vostre risposte.

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: mer ott 11, 2023 9:19 pm
da nonno Alberto
brude ha scritto: mer ott 11, 2023 8:38 pm Buonasera,

oggi sono andato all' Inps per avere alcune informazioni circa la possibilità di venire assunto da una società.
Preciso che sono andato in pensione a 60 anni e sono in procinto di chiedere la privilegiata per una 8^ già riconosciuta, indennizzata e valutata positivamente dal Comitato di Verifica.
Presso l' Inps, la gentile funzionaria ,saputo che ero andato in pensione con il massimo dei contributi (anche anagraficamente) , mi ha subito detto che potevo fare tutti i lavori che volevo ma, appreso che stavo richiedendo la Pensione Privilegiata, mi chiedeva di attendere perchè doveva consigliarsi con un altro funzionario che, giunto presso la nostra postazione, riferiva che se avessi percepito la pensione privilegiata, la mia pensione, in caso di ulteriore attività lavorativa, sarebbe stata decurtata.
A questo punto le mie domande sono:
1)è' veritiero quanto riferitomi?
2) qualora non fosse vero, devo informare formalmente l' inps della mia nuova assunzione?

Grazie per le vostre risposte.


[b]L'informazione è corretta, più volte ho scritto sul forum che qualora si inizia a lavorare e c'è la domanda di ppo in corso occorre informare l'inps....ma tant'è.......
[/b]

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: mer ott 11, 2023 9:32 pm
da brude
GRazie per la risposta,
quello che non capisco è se la decurtazione è su tutta la pensione e in che percentuale.

Leggendo questo articolo avevo capito che non c'erano decurtazioni
https://www.repubblica.it/economia/diri ... ef=pay_amp

Grazie

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: mer ott 11, 2023 9:44 pm
da brude
nella parte del' art. dove dice " OVVERO INTERA CUMULBILITA' PER LE PENSIONI LIQUIDATE CON ANZIANITA' CONTRIBUTIVA PARI O SUPERIORE A 40 ANNI " io di contributi ne ho 43

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 7:14 am
da brude
anche qui, se non capisco male, si capisce che la privilegiata non determina decurtazioni per chi ha 40 o più anni di contribuzione

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-app ... avoro.html

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 8:31 am
da mauri64
Ciao,
brude ha scritto: mer ott 11, 2023 9:32 pm GRazie per la risposta,
quello che non capisco è se la decurtazione è su tutta la pensione e in che percentuale.

Leggendo questo articolo avevo capito che non c'erano decurtazioni
https://www.repubblica.it/economia/diri ... ef=pay_amp

Grazie
La pensione di vecchiaia (limite di età) è interamente cumulabile, mentre con la pensione di privilegio lo è con le note decurtazioni ossia, del 30% per redditi da lavoro autonomo e del 50% per i redditi prodotti da lavoro dipendenti, sopra il trattamento minimo che quest'anno è fissato ad € 567,94 * 13 mensilità = € 7.383,22.

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 8:47 am
da mauri64
brude ha scritto: gio ott 12, 2023 7:14 am anche qui, se non capisco male, si capisce che la privilegiata non determina decurtazioni per chi ha 40 o più anni di contribuzione

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-app ... avoro.html
Per gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici il divieto di cumulo pensione/redditi da lavoro dipendente e autonomo opera per i trattamenti pensionistici di inabilità(pensione di privilegio, dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro e quella relativa alle mansioni).

Tali trattamenti pensionistici sono cumulabili con i redditi da lavoro autonomo nella misura del 70% e con i redditi da lavoro dipendente nella misura del 50%.

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 10:58 am
da brude
Ok. Grazie a tutti

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 11:29 am
da POL68
mauri64 ha scritto: gio ott 12, 2023 8:31 am Ciao,
brude ha scritto: mer ott 11, 2023 9:32 pm GRazie per la risposta,
quello che non capisco è se la decurtazione è su tutta la pensione e in che percentuale.

Leggendo questo articolo avevo capito che non c'erano decurtazioni
https://www.repubblica.it/economia/diri ... ef=pay_amp

Grazie
La pensione di vecchiaia (limite di età) è interamente cumulabile, mentre con la pensione di privilegio lo è con le note decurtazioni ossia, del 30% per redditi da lavoro autonomo e del 50% per i redditi prodotti da lavoro dipendenti, sopra il trattamento minimo che quest'anno è fissato ad € 567,94 * 13 mensilità = € 7.383,22.
Buongiorno vorrei gentilmente avere una conferma anche la pensione di anzianità (anticipata) è interamente cumulabile come la pensione di vecchiaia (limite di età) .
Grazie e saluti

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 12:12 pm
da mauri64
Ciao POL68,
Si conferma, anche la pensione di anzianità liquidata con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, è interamente cumulabile con i redditi da lavoro autonomo e dipendente.
Logicamente le trattenute (Irpef) saranno maggiori in virtù del reddito prodotto.

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 8:55 pm
da icecool
Salve,
Sull’argomento di attività lavorativa con pensione di anzianità con più di 40 anni di contributi, la riduzione del 50% per lavoro dipendente opera sull’importo della pensione o sull’importo della ppo.
E tale riduzione cesserebbe in caso di termine dell’attività dipendente .
Inoltre la comunicazione all’INPS dovrebbe già essere effettuata all’atto dell’assunzione in quanto nella documentazione vengono forniti tutti gli elementi per individuarti come titolare di pensione.
Nel mio caso io svolgo attività dipendente con contratto intermittente ( o a chiamata ) da qualche mese ed ho in corso la richiesta di ppo con visita già effettuata ad agosto u.s. Con conferma della 8° a vita .
Cosa mi aspetta ?

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 9:01 pm
da icecool
La pensione di vecchiaia (limite di età) è interamente cumulabile, mentre con la pensione di privilegio lo è con le note decurtazioni ossia, del 30% per redditi da lavoro autonomo e del 50% per i redditi prodotti da lavoro dipendenti, sopra il trattamento minimo che quest'anno è fissato ad € 567,94 * 13 mensilità = € 7.383,22.
Significa che se rimani al di sotto di tale importo non vi sono decurtazioni ?

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 9:37 pm
da mauri64
Ciao icecool,
la tua pensione mensile netta comprensiva di pensione di privilegio e perequazione provvisoria del 7,3%, relativa all'anno 2022 sarà di € 2.306,64 con la sola detrazione da reddito (nessuna detrazione per moglie e figli), da tale importo devi togliere le addizionali.

La tredicesima corrisponderà ad € 2.023,01.

N.B. Non ho calcolato il conguaglio definitivo dello 0,8%, in quanto non ancora corrisposto.
Non ho considerato altresì l'art. 54 e i contratti economici 2019-2021 e 2022-2024.

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: gio ott 12, 2023 9:38 pm
da mauri64
icecool ha scritto: gio ott 12, 2023 9:01 pm La pensione di vecchiaia (limite di età) è interamente cumulabile, mentre con la pensione di privilegio lo è con le note decurtazioni ossia, del 30% per redditi da lavoro autonomo e del 50% per i redditi prodotti da lavoro dipendenti, sopra il trattamento minimo che quest'anno è fissato ad € 567,94 * 13 mensilità = € 7.383,22.
Significa che se rimani al di sotto di tale importo non vi sono decurtazioni ?
Confermo.

Re: PENSIONE VECCHIAIA, PRIVILEGIATA E DECURTAZIONI

Inviato: ven ott 13, 2023 12:10 am
da Sempreme064
https://www.repubblica.it/economia/diri ... 225316674/

La pensione di privilegio è interamente cumulabile nel tuo caso, hai la pensione di anzianità e hai fatto domanda della privilegiata 1/10 tabellare, non hai una pensione privilegiata...

Tu nelle voci Inps come tipologia di pensione Cosa c'è scritto?

Anche con la tua domanda del 1/10 tabellare, alla voce Inps sarà di vecchiaia

Anche se avevi già il riconoscimento del 1/10 ma andato in pensione per altro .."riforma anzianità "la tua pensione a 60 anni sarà di vecchiaia