Pagina 1 di 1

Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: gio ott 05, 2023 6:55 am
da Osvaldo
Buongiorno, premetto che il 12.01.2018 ho inoltrato tramite patronato istanza di privilegiata, in data 21.10.2021 l'INPS ha richiesto gli accertamenti di rito al Centro Militare di Medicina Legale Roma, presso cui sono stato sottoposto a visita il 27.09.2023 con conferma dell'8^ categoria. Mi chiedevo, ora, quanto tempo necessiti in genere per la trasmissione del verbale all'INPS e conseguentemente alla riliquidazione della pensione! Grazie per le pertinenti notizie!

Re: Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: gio ott 05, 2023 7:12 am
da nonno Alberto
Osvaldo ha scritto: gio ott 05, 2023 6:55 am Buongiorno, premetto che il 12.01.2018 ho inoltrato tramite patronato istanza di privilegiata, in data 21.10.2021 l'INPS ha richiesto gli accertamenti di rito al Centro Militare di Medicina Legale Roma, presso cui sono stato sottoposto a visita il 27.09.2023 con conferma dell'8^ categoria. Mi chiedevo, ora, quanto tempo necessiti in genere per la trasmissione del verbale all'INPS e conseguentemente alla riliquidazione della pensione! Grazie per le pertinenti notizie!

Ciao,

Dipende dalla sede inps, mediamente 6/12 mesi.

Il prossimo mese prendi appuntamento con la sede inps giusto per avere notizie sullo stato della pratica e ogni tanto dai un'occhiata nel tuo fascicolo previdenziale del cittadino, nei provvedimenti /pagamenti / cassetta postale.


Re: Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: gio ott 05, 2023 4:55 pm
da Osvaldo
...grazie, ma prima di andare all'INPS non debbo essere certo che abbiano ricevuto il relativo verbale dalla CMO di Roma? Finché non lo trasmettono ho ben poco da sollecitare...non credi?

Re: Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: gio ott 05, 2023 7:47 pm
da paolo.bellezza
Mettiti pure comodo e tranquillo perché prima che la Cmo invia verbale all Inps,ci vogliono altri 16/20 mesi. Se va bene.

Re: Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: mar ott 10, 2023 9:27 am
da migi61
Osvaldo ha scritto: gio ott 05, 2023 6:55 am Buongiorno, premetto che il 12.01.2018 ho inoltrato tramite patronato istanza di privilegiata, in data 21.10.2021 l'INPS ha richiesto gli accertamenti di rito al Centro Militare di Medicina Legale Roma, presso cui sono stato sottoposto a visita il 27.09.2023 con conferma dell'8^ categoria. Mi chiedevo, ora, quanto tempo necessiti in genere per la trasmissione del verbale all'INPS e conseguentemente alla riliquidazione della pensione! Grazie per le pertinenti notizie!
Buon giorno. Chiedo a Osvaldo se la CMO ha concesso la privilegiata "a vita" oppure assegno per quattro anni. Questo perchè alcune sedi INPS liquidano la privilegiata dopo l'eventuale seconda visita in CMO. Saluti.

Re: Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: mer ott 11, 2023 6:53 am
da alfio59
Osvaldo ha scritto: gio ott 05, 2023 6:55 am Buongiorno, premetto che il 12.01.2018 ho inoltrato tramite patronato istanza di privilegiata, in data 21.10.2021 l'INPS ha richiesto gli accertamenti di rito al Centro Militare di Medicina Legale Roma, presso cui sono stato sottoposto a visita il 27.09.2023 con conferma dell'8^ categoria. Mi chiedevo, ora, quanto tempo necessiti in genere per la trasmissione del verbale all'INPS e conseguentemente alla riliquidazione della pensione! Grazie per le pertinenti notizie!

La CMO di Roma,per la trasmissione del verbale all'INPS mediamente ci mette circa sei mesi, come nel mio caso, quindi dopo tale periodo ti conviene telefonare all'UPR della CMO e fatti dire in che data è stata inviata la PEC all'INPS e relativo protocollo.Dalla ricezione della PEC l'INPS ha 115 giorni per la lavorazione e definizione della pratica e aggiornamento della pensione con relativi arretrati.

Re: Tempistica pensione privilegiata INPS

Inviato: mer ott 11, 2023 1:19 pm
da Osvaldo
Grazie Alfio, rispondendo a Migi61....francamente non lo so se a vita oppure per 4 anni perché non ho ancora gli atti/verbale, il quale ad ogni buon fine ho formalmente richiesto di inviarmelo sulla posta elettronica (Atti per via telematica ex art.13 dpr 461/2001)