Pagina 1 di 1

Differenze tra elettromiografie aggravamento e PPO

Inviato: mer lug 12, 2023 11:37 pm
da gimon
Egregio Dottore,
prossimamente sarà sottoposto a visita per la concessione della PPO, dal 2018 ho una CDS per “spondilo-discoartrosi cervicale e lombare, discopatie C4-C6, L3-L5 con sofferenza radicolare cronica C5-C6 e L3-L4 EMG accertata” , frutto di un aggravamento di una Tab. B. I termini del referto dell'elettromiografia per l'aggravamento sono "Lo studio elettroneuromiografico ha evidenziato una sofferenza muscolare neurogena di tipo assonale da lieve (deltoide dx, bicipite brachiale dx, vasto laterale sn, tibiale anteriore sn) a discreta (vasto lateriale dx) da cronica radicolopatia C5-C6 ed L3-L4.(tale sul modello BL/B non ascritta PPO

Per la visita di concessione PPO, tra gli altri esami (RM, RX e visita ortopedica obiettiva) ho fatto una elettromigrafia il cui referto è " L’esame ad ago elettrodo coassiale evidenzia Gastrocnemio e tricipite brach dx e sn: segni di sofferenza neurogena secondaria nei potenziali di unità motoria.
L’insieme dei reperti neurofisiologici depone per una discreta sofferenza radicolare cronica dei miomeri C7ed S1 bilateralmente, in assenza di denervazione attiva.

Raffrontando i due referti noto (da neofita) una differenza consistente (sparita la radicolopatia)per la quale non riesco a comprendere se l'ultima può essere definita "positiva". In tal senso le chiedo un suo pregevole parere.
Grazie

Re: Differenze tra elettromiografie aggravamento e PPO

Inviato: gio lug 13, 2023 10:26 am
da Dott. Pierluigi Fanetti
Buongiorno,
la " sofferenza radicolare cronica" è sinonimo di " radicolopatia".

Dr. Fanetti