Pagina 1 di 2
Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: ven giu 23, 2023 6:21 pm
da Salvuccio64
Sono un isp suo. Della polizia penitenziaria, attualmente in malattia in quanto ho avuto un infortunio sul lavoro.
Considerato che il 1/2/2024 sarò in quiescenza per limiti di età, ed ho da fruire di giorni 110 dl congedo.
Chiedevo a quanto ammonta nel caso in cui non posso rientrare l'importo delle ferie. Grazie
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: ven giu 23, 2023 7:02 pm
da mauri64
Ciao Salvuccio64,
l'importo del congedo ordinario non fruito ammonterebbe a 65 euro netti al giorno.
A quali anni si riferiscono i giorni non fruiti ?
In allegato la normativa che tratta l'argomento in titolo.
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 3:27 pm
da Salvuccio64
107 + le festività soppresse
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 3:28 pm
da Salvuccio64
10 giorni 2021
45 giorni 2022
45 giorni 2023
4 fa del 2023
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 4:03 pm
da Salvuccio64
In sostanza chiedevo se esiste una modalità di calcolo, considerando che in altri post, ho letto es: retribuzione annuo lordo, diviso 12 , diviso 26 e moltiplicato i giorni di ferie. Questo penso al lordo.
Ma quale reddito lordo annuo si prende in considerazione se lo scrivente va in quiescenza il 1/2/2024.
Scusate. E grazie infinite.
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 4:37 pm
da aledeo1971
vedi modello in allegato
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 5:24 pm
da mauri64
Ciao,
Salvuccio64 ha scritto: ↑sab giu 24, 2023 3:27 pm
107 + le festività soppresse
GIORNATE DI RIPOSO PER RECUPERO FESTIVITÀ SOPPRESSE
a. Ai periodi di licenza ordinaria vanno aggiunte 4 giornate di riposo
(1) fruibili soltanto nell’anno solare di riferimento, anche singolarmente, in misura proporzionale al servizio prestato o da prestare nell’anno;
(2) cumulabili con le licenze ordinaria e straordinaria e, compatibilmente con le esigenze di servizio, con il recupero compensativo, fruibile per un massimo complessivo di 3 giorni;
(3) assimilabili alla licenza ordinaria e come tali:
(a) assoggettate alla medesima disciplina procedurale;
(b) concesse, previa presentazione di apposita richiesta, dalla medesima Autorità competente a concedere la licenza ordinaria.
b. Le giornate non fruite nell’anno solare, per fatto derivante da motivate esigenze di servizio, sono forfettariamente compensate ai sensi della normativa vigente, con provvedimento motivato entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
c. Il diniego dell’attribuzione del beneficio costituisce ipotesi del tutto eccezionale, giustificabile solo in presenza di oggettive e indilazionabili esigenze di impiego, quando l’assenza del militare comprometterebbe gravemente la continuità del servizio.
d. Il compenso non spetta per le assenze dal servizio derivanti da motivi personali.
e. L’indebita attribuzione del compenso comporta la diretta responsabilità
amministrativa dell’Autorità che l’ha concesso.
f. La mancata presentazione della domanda da parte degli interessati comporta la perdita del diritto a fruire delle 4 giornate di riposo o del compenso forfettario sostitutivo.
Pertanto, i riposi degli anni passati sono persi.
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 5:30 pm
da mauri64
Salvuccio64 ha scritto: ↑sab giu 24, 2023 4:03 pm
In sostanza chiedevo se esiste una modalità di calcolo, considerando che in altri post, ho letto es: retribuzione annuo lordo, diviso 12 , diviso 26 e moltiplicato i giorni di ferie. Questo penso al lordo.
Ma quale reddito lordo annuo si prende in considerazione se lo scrivente va in quiescenza il 1/2/2024.
Scusate. E grazie infinite.
In allegato il foglio di calcolo, a detta di alcuni utenti non è proprio corretto.
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 5:33 pm
da mauri64
Salvuccio64 ha scritto: ↑sab giu 24, 2023 3:28 pm
10 giorni 2021
45 giorni 2022
45 giorni 2023
4 fa del 2023
Da quale data sei in malattia ?
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: sab giu 24, 2023 11:03 pm
da Salvuccio64
11/5/2023
PER TRAUMA SUBITO IN SEEVIZIO.
RELATIVA APERTURA MOD. C PER FRATTURA POLSO E COSTOLA.
IANCORA DEVO ESSERE INCVIATO ALL'INFERMERIA PRESIDIARIA E CMO
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: dom giu 25, 2023 8:09 am
da mauri64
Ciao Salvuccio64,
se agli atti risulta documentazione comprovante la non fruizione del congedo ordinario per esigenze di servizio, non avrai problemi a fartela pagare, diversamente, la licenza degli anni pregressi fino alla data d'infortunio non ti verrà monetizzata.
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: dom giu 25, 2023 9:44 am
da Salvuccio64
Avevo già presentato programmazioni di richiesta di fruizione di congedo, autorizzata dal Direttore, non potuta fruire a causa di un infortunio sul lavoro.
All'inizio dell'anno il direttore aveva autorizzato con provvedimento il trasporto del congedo arretrato non fruito per quest'anno.
Ma poi eventualmente non dovrebbe essere quello del 2021 che scadrebbe al 30/6/2023 che non dovrebbe essere monetizzato in quanto il congedo si può fruire nei 18 mesi successivi.
Scusate per la mia ignoranza e per le successive richiesta di informazioni al gruppo che sono sempre esaustive ed utilissime.
Grazie
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: dom giu 25, 2023 10:29 am
da mauri64
@Salvuccio64,
ma... gli infortuni sul lavoro sono due ?
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: dom giu 25, 2023 11:05 am
da Salvuccio64
No uno in data 11/5/2023
. Caduto dalle scale a causa di un gradino rotto, mancante di una parte di marmo.
Re: Monetizzazione congedo ordinario
Inviato: dom giu 25, 2023 3:21 pm
da mauri64
Salvuccio64 ha scritto: ↑dom giu 25, 2023 9:44 am
Avevo già presentato programmazioni di richiesta di fruizione di congedo, autorizzata dal Direttore, non potuta fruire a causa di un infortunio sul lavoro.
All'inizio dell'anno il direttore aveva autorizzato con provvedimento il trasporto del congedo arretrato non fruito per quest'anno.
Ma poi eventualmente non dovrebbe essere quello del 2021 che scadrebbe al 30/6/2023 che non dovrebbe essere monetizzato in quanto il congedo si può fruire nei 18 mesi successivi.
Scusate per la mia ignoranza e per le successive richiesta di informazioni al gruppo che sono sempre esaustive ed utilissime.
Grazie
La programmazione di fruizione del congedo, si riferiva ai 10 gg di licenza dell'anno 2021 ovvero del 2022 ?