Pagina 1 di 1

Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 1:25 pm
da BigMac26
Buonasera a tutti.
Sono un Mar. ord. CC con 7 anni di servizio. Da circa un anno, causa problemi con superiore, soffro di un disturbo dell’adattamento con conseguente stato ansioso depressivo. Su prescrizione di un psichiatra assumo psicofarmaci. Di tutto ciò non ho mai parlato a nessuno. Ad aprile però, causa un intervento chirurgico, sono finito in cmo e ho dovuto dichiarare l’assunzione del farmaco.
Dopo visita con psichiatra e psicologo mi sono stati dati 120 giorni di convalescenza con la richiesta di sottopormi ad una visita psichiatrica in struttura pubblica. Cosa mi attende dopo questi 120 giorni? Riforma?

Grazie a chiunque mi risponderà

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 2:57 pm
da lepre15
lepre15 ha scritto: gio giu 01, 2023 1:53 pm [quote=BigMac26 post_id=284025 time=<a href="tel:1685618746">1685618746</a> user_id=42529]
Buonasera a tutti.
Sono un Mar. ord. CC con 7 anni di servizio. Da circa un anno, causa problemi con superiore, soffro di un disturbo dell’adattamento con conseguente stato ansioso depressivo. Su prescrizione di un psichiatra assumo psicofarmaci. Di tutto ciò non ho mai parlato a nessuno. Ad aprile però, causa un intervento chirurgico, sono finito in cmo e ho dovuto dichiarare l’assunzione del farmaco.
Dopo visita con psichiatra e psicologo mi sono stati dati 120 giorni di convalescenza con la richiesta di sottopormi ad una visita psichiatrica in struttura pubblica. Cosa mi attende dopo questi 120 giorni? Riforma?

Grazie a chiunque mi risponderà

Fai come ti hanno prescritto vai in struttura pubblica ti visiteranno, con diverse sedute, se ti senti guarito puoi chiedere anche alla stessa struttura di effettuare i test minesota in caso che la tua patologia stia migliorando il Dott. Stilerà certificazione in tal senso, con cadenza mensile, ti consigliera sui psicofarmaci da assumere se migliora abbasserà il disaggio poi se si stabilizza stilerà verbale di guarigione. Anche nel tuo caso quando ti rechi in CMO io porterei il medico legale. Nessuno ti riforma se il tuo stato di salute migliora. Certo che se la struttura pubblica certifica che la patologia è cronica dopo svariate visite non vede miglioramenti, i psicofarmaci invece di diminuire aumentano, allora la riforma è cosa probabile.
P.S. Occhio perché quando si assumono psicofarmaci il militare deve comunicare nell’immediatezza al superiore tale assunzione. In passato mi ricordo un caso dove il tizio è stato deferito alla proc. militare, sconosco come è andata a finire la faccenda. Ciao e forza

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 3:17 pm
da BigMac26
lepre15 ha scritto: gio giu 01, 2023 2:57 pm
lepre15 ha scritto: gio giu 01, 2023 1:53 pm [quote=BigMac26 post_id=284025 time=<a href="tel:1685618746">1685618746</a> user_id=42529]
Buonasera a tutti.
Sono un Mar. ord. CC con 7 anni di servizio. Da circa un anno, causa problemi con superiore, soffro di un disturbo dell’adattamento con conseguente stato ansioso depressivo. Su prescrizione di un psichiatra assumo psicofarmaci. Di tutto ciò non ho mai parlato a nessuno. Ad aprile però, causa un intervento chirurgico, sono finito in cmo e ho dovuto dichiarare l’assunzione del farmaco.
Dopo visita con psichiatra e psicologo mi sono stati dati 120 giorni di convalescenza con la richiesta di sottopormi ad una visita psichiatrica in struttura pubblica. Cosa mi attende dopo questi 120 giorni? Riforma?

Grazie a chiunque mi risponderà

Fai come ti hanno prescritto vai in struttura pubblica ti visiteranno, con diverse sedute, se ti senti guarito puoi chiedere anche alla stessa struttura di effettuare i test minesota in caso che la tua patologia stia migliorando il Dott. Stilerà certificazione in tal senso, con cadenza mensile, ti consigliera sui psicofarmaci da assumere se migliora abbasserà il disaggio poi se si stabilizza stilerà verbale di guarigione. Anche nel tuo caso quando ti rechi in CMO io porterei il medico legale. Nessuno ti riforma se il tuo stato di salute migliora. Certo che se la struttura pubblica certifica che la patologia è cronica dopo svariate visite non vede miglioramenti, i psicofarmaci invece di diminuire aumentano, allora la riforma è cosa probabile.

Grazie per la risposta. La riforma comporterebbe il congedo assoluto o mi verrebbe data la possibilità di transito ai ruoli civili?

P.S. Occhio perché quando si assumono psicofarmaci il militare deve comunicare nell’immediatezza al superiore tale assunzione. In passato mi ricordo un caso dove il tizio è stato deferito alla proc. militare, sconosco come è andata a finire la faccenda. Ciao e forza

Io non l'ho comunicato. Lo comunicherà la CMO o oppure ormai non succede nulla? Io chiesi allo psicologo e mi venne detto che la scala gerarchica non sarebbe venuta a conoscenza della situazione. Grazie per la disponibilità

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 3:41 pm
da NavySeals
Sicuramente il transito ai civili.
PS. Comunicalo SUBITO, tu stesso, o potresti passare guai seri, anche penali.

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 4:09 pm
da lino
BigMac26 ha scritto: gio giu 01, 2023 1:25 pm Buonasera a tutti.
Sono un Mar. ord. CC con 7 anni di servizio. Da circa un anno, causa problemi con superiore, soffro di un disturbo dell’adattamento con conseguente stato ansioso depressivo. Su prescrizione di un psichiatra assumo psicofarmaci. Di tutto ciò non ho mai parlato a nessuno. Ad aprile però, causa un intervento chirurgico, sono finito in cmo e ho dovuto dichiarare l’assunzione del farmaco.
Dopo visita con psichiatra e psicologo mi sono stati dati 120 giorni di convalescenza con la richiesta di sottopormi ad una visita psichiatrica in struttura pubblica. Cosa mi attende dopo questi 120 giorni? Riforma?

Grazie a chiunque mi risponderà
Premettendo che ognuno di noi e libero di pensarla come vuole e nessuno può obbligare nessuno altro di dichiarare o meno situazioni personali, di qualsivoglia motivo...
Il problema principale che nessuno (quasi mai)denuncia,questi casi di mobbing, bossing ecc.
Per timore di subire inevitabili ripercussioni!!!
Ci si ammala non perché lo si ha nel DNA, o perché inadatti alla vita militare o di appartenente alle ff.pp.,
ma solo per i continui soprusi subiti.
Detto questo, fate in modo di denunciare sempre direttamente alle procure militari e/o civili, capisco sia difficile ,ma queste persone devono essere perseguite.

Al collega posso solo riferire che dopo i 120 GG., Dipenderà molto anche da lui, se vorrà rientrare dovrà farlo presente sin da subito al presidente della cmo e gli specialisti civili o militari.
Se non trovi una giusta interlocuzione, trova un buon medico legale e ricorri sempre in 2 ° istanza.

Se invece vuoi transitare, (di solito dal 12^al 24^mese), verrai riformato e potrai transitare nei ruoli civili in qualche sede della difesa, difficilmente CC.
I migliori auguri.

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 4:18 pm
da BigMac26
Grazie mille a tutti per le informazioni

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio giu 01, 2023 5:57 pm
da lepre15
Ciao e forza ti hanno illustrato bene la situazione i colleghi.

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: gio set 21, 2023 12:04 pm
da BigMac26
Buongiorno a tutti.
Ringrazio nuovamente tutti quanti mi hanno risposto.
Riscrivo a ridosso della visita avanti la CMO che si terrà settimana prossima.
Ho fatto un percorso psicoterapeutico in struttura pubblica, sia con un psichiatra che con uno psicologo. Entrambi hanno stilato una relazione che mi hanno consegnato in busta chiusa (quindi effettivamente so cosa sia stato scritto). Ovviamente però mi hanno detto grossomodo cosa avrebbero scritto e cioè che il mio stato ansioso e depressivo è migliorato se non addirittura del tutto scomparso. Però hanno notato che il solo pensiero del rientro in ambito lavorativo potrebbe esacerbare il mio quadro clinico. Preciso anche che ho terminato la cura farmacologica.
Posto quanto sopra, cosa dovrò aspettarmi dalla CMO?
Onde evitare una decurtazione stipendiale (sono in aspettativa dal 2/03) è consigliabile avanzare richiesta di Cds essendo la patologia strettamente connessa alla professione?
Grazie mille a chi risponderà

Re: Stato ansioso e CMO

Inviato: ven set 22, 2023 4:56 pm
da Info.police
Ciao BigMac26, anche io in parte sono nella tua stessa condizione; dopo i 12 mesi di aspettativa per infermità continuativi vai in decurtazione stipendiale al 50%, ora l'alternativa è la richiesta causa di servizio entro 6 mesi dalla diagnosi con equo indennizzo o richiesta senza equo indennizzo entro il 12° mese. La questione però è che è difficoltoso dimostrare il nesso causale tra malattia e attività lavorativa, quindi, dove non si riesce a dimostrare con la relativa certificazione medica tutto ciò dovrai restituire tutto il dovuto dal 13 ° mese al 18°, se dovessi essere riformato. Non saprei rispondere, se nel caso in cui rientri nell'Arma dovrai ugualmente restituire gli stipendi eccedenti. Sconosco le modalità di decisione della cmo, che a quanto ho capito sono molto discrezionali e si basano su certificazione medica rilasciata da asp che ne attesta la completa guarigione o stabilizzazione della malattia e su controlli medici ulteriori fatti da medici militari. In ogni modo un grosso in bocca al lupo per il tuo futuro