Pagina 1 di 1

Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 1:09 pm
da Gianluca
Alla cortese attenzione di nonno Alberto
Buongiorno volevo sapere se io con una riforma per proficuo lavoro mansione possa lavorare all atto della riforma avevo 30 anni ci sono delle penalizzazioni un mese fa ho avuto la causa di servizio 8 cat a ho già inoltrato la ppo tramite Caf incide qualcosa questa.
Cordiali saluti

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 1:17 pm
da NavySeals
Ne abbiamo parlato a lungo, trovi tutte le discussioni. In pratica e facendola brevissima, si può lavorare con le decurtazioni sulla pensione del caso (50% oltre il trattamento minimo se dipendente, 30% se autonomo).

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 2:00 pm
da nonno Alberto
Gianluca ha scritto: mar mag 09, 2023 1:09 pm Alla cortese attenzione di nonno Alberto
Buongiorno volevo sapere se io con una riforma per proficuo lavoro mansione possa lavorare all atto della riforma avevo 30 anni ci sono delle penalizzazioni un mese fa ho avuto la causa di servizio 8 cat a ho già inoltrato la ppo tramite Caf incide qualcosa questa.
Cordiali saluti
Ciao Gianluca,

Come già anticipato da NavySeals, si può lavorare con le decurtazioni 50% e 30 %.

Attenzione :

Se inizi a lavorare, devi comunicare all'inps che c'è la domanda di PPO in corso.


Non c'entra nulla il fatto che lo sanno già perché hai fatto domanda, sono due procedure diverse e la decorrenza della ppo è retroattiva.

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 2:15 pm
da Gianluca
Nonno Alberto quale il motivo che si deve comunicare che c'è la ppo in corso e qualora non si faccia ma si comunica solo che uno sta lavorando che succede.
Un altra cosa il minimo vitale attuale e circa 560.00 si intende lordo o netto.un altra cosa ammettiamo io prendo 1500 compreso detrazione figlio uno deve fare la sottrazione 1500 meno il minimo vitale e dividere per 2 ipotizziamo stipendio dipendente 800.
Grazie Nonno Alberto.

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 5:07 pm
da Lorelisa72
Ciao, ti allego la risposta della sede Inps di Trento in merito al lavoro occasionale.
Fai attenzione alla parte relativa alla PPO ...
Ciao Lorelisa72

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 7:33 pm
da Sempreme064
https://www-pensionioggi-it.cdn.ampproj ... ro-2344354

Tra l'altro il collega non è stato mandato in pensione con la pensione privilegiata, deve fare domanda, avrà quel 10% in più , ma può svolgere attività lavorativa , sempre con le decurtazioni oltre un certo reddito.

Buona serata

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 8:07 pm
da Sempreme064
Per la pensione di inabilità a proficuo lavoro non penso tu possa svolgere attività lavorativa .

Ti aggiungo una circolare Inps del 2021 :

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica ... 11866.html

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mar mag 09, 2023 11:21 pm
da Sempreme064
Poi non si capisce perché si chiama pensione privilegiata se fai domanda di quel 10% in più che fa reddito e non esente da Irpef .come quelle tabellari e di guerra .
Non è una pensione privilegiata risarcitoria ma un aumento, infatti l'INPS non cambia la tua tipologia di pensione, rimane sempre invalidità o inabilità.

Mah . Non è una pensione. Buona notte .

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 6:46 pm
da nonno Alberto
Gianluca ha scritto: mar mag 09, 2023 2:15 pm
Nonno Alberto quale il motivo che si deve comunicare che c'è la ppo in corso e qualora non si faccia ma si comunica solo che uno sta lavorando che succede.


LEGGE 29 aprile 1976, n. 177

Art. 34.
Pagamento delle pensioni e degli assegni

All'articolo 197 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, sono aggiunti i seguenti commi:

[i]"E' fatto obbligo al titolare di pensione o di assegno rinnovabile di comunicare
alla competente direzione provinciale del tesoro il
verificarsi di qualsiasi evento che comporti la cessazione del pagamento ovvero la variazione della misura della pensione
o dell'assegno nonche' la riduzione o la soppressione degli assegni accessori.

Quindi, sebbene di fatto la ppo non è percepita, ma la domanda è stata presentata entro i due anni, questa sarà retroattiva ,per cui per evitare l'indebito va fatta la comunicazione, poi sarà l'ente a valutare l'applicazione o meno.

Per gli iscritti alla gestione dipendenti pubblici, il divieto di cumulo pensione/retribuzione opera per i trattamenti pensionistici di inabilità.

Tali fattispecie si configurano nei trattamenti pensionistici privilegiati (indistintamente per tutti i dipendenti della pubblica amministrazione) nonché in quelli derivanti da dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro o quella relativa alle mansioni (art. 13 legge n. 274/91 ovvero art. 27 della legge n. 177/76 per i dipendenti civili dello Stato).
[/i]

Il trattamento pensionistico di inabilità (avente decorrenza dal 1° gennaio 2001) è regolato, ai fini del regime di cumulo, dall’art. 72, comma II° della “legge finanziaria 2001” n. 388 del 23 dicembre 2000, che a decorrere dall’entrata in vigore della stessa prevede che le quote di pensioni dirette di anzianità, di invalidità e degli assegni diretti di invalidità a carico dell’A.G.O. e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, eccedenti l’ammontare del trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, sono cumulabili con i redditi da lavoro autonomo nella misura del 70% e sono cumulabili nella misura del 50 % con i redditi da lavoro dipendente;

nel caso di reddito da lavoro autonomo le relative trattenute non possono, in ogni caso, superare il valore pari al 30% dei predetti redditi.

In sede di compilazione telematica dell’istanza di pensione, il richiedente sottoscrive l’avvertenza che in caso di attività lavorativa autonoma/dipendente dopo la cessazione dal servizio, deve darne tempestiva comunicazione (art. 34 legge n. 177/76)."



Un altra cosa il minimo vitale attuale e circa 560.00 si intende lordo o netto.un altra cosa ammettiamo io prendo 1500 compreso detrazione figlio uno deve fare la sottrazione 1500 meno il minimo vitale e dividere per 2 ipotizziamo stipendio dipendente 800.
Grazie Nonno Alberto.
Più o meno, i conteggi devi farli fare al caf.

Poi, non tutti i lavori sono soggetti a decurtazione


Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 7:13 pm
da NavySeals
Allora, se il reddito supera il trattamento minimo (ora è 572,20 euro mensili, per 13 mesi cioè 7.329 lordi annui), si ha la decurtazione per la parte eccedente del 30/50% (autonomo o dipendente). Si parla sempre di lordo.
Se invece si lavora ad esempio part-time e si precepisce 7.000 euro lordi annui, non si ha decurtazione (ma ovviamente si pagano le aliquote sul cumulo dei redditi).

Occorre fare bene i conti per non andarci a rimettere, ognuno di noi ha un punto di pareggio e se non si raggiunge, si lavora gratis o anche rimettendoci.

Il consiglio è di non fare i furbi, un collega fu trovato a servire "una tantum" ai tavoli del ristorante della figlia. Le sanzioni sono pesanti: tolgono la PAL dell'anno in cui ti trovano a lavorare. E se ad esempio oggi scoprono che lavori da 3 anni, ti tolgono la pal di 3 anni.

Usate il motore di ricerca, ripeto che ne avevamo parlato a lungo, con esempi di calcoli reali.

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 7:35 pm
da domenico.c
Il trattamento pensionistico di inabilità (avente decorrenza dal 1° gennaio 2001) è regolato, ai fini del regime di cumulo, dall’art. 72, comma II° della “legge finanziaria 2001” n. 388 del 23 dicembre 2000, che a decorrere dall’entrata in vigore della stessa prevede che le quote di pensioni dirette di anzianità, di invalidità e degli assegni diretti di invalidità a carico dell’A.G.O. e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, eccedenti l’ammontare del trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, sono cumulabili con i redditi da lavoro autonomo nella misura del 70% e sono cumulabili nella misura del 50 % con i redditi da lavoro dipendente;

Leggo con costanza le argomentazione relative all'oggetto, ancora non mi è chiaro quanto segue:

- le decurtazioni operano anche in caso di trattamento di vecchiaia?
- le decurtazioni operano anche in caso di trattamento di anzianità con + 40 anni di contributi?
- le decurtazioni operano sempre in caso di PPO oppure ci sono delle eccezioni?

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 7:45 pm
da Gianluca
Buonasera una domanda giusto per chiarire se uno fa un lavoro dipendente che supera il trattamento i minimo del 50 per cento avviene sulla pensione o sullo stipendio.Cordiali saluti

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 8:58 pm
da Sempreme064
Decurtazione in pensione di vecchiaia non ci sarà più.
Decurtazione con 40 anni di servizio non ci sarà più.

Decurtazione con la pensione privilegiata "cosa si intende come pensione privilegiata 1/10" ? C'è la decurtazione se non hai la massima anzianità contributiva e non hai raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia

Una nota per il calcolo del reddito tra autonomo e dipendente, il calcolo da non superare per la decurtazione è sul reddito lordo, ma non vorrei che per gli autonomi rientra nel reddito anche i contributi che si versano.

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 9:04 pm
da domenico.c
@Sempreme064
Grazie per la risposta, riguardo alla privilegiata mi riferivo alla PPO, quindi presumo che voglia dire 1/10. è bene aver fatto quelle precisazioni perche leggendo i vari argomenti sembra che le decurtazione ci fossereo sempre e a prescindere.

Re: Lavorare i pensione

Inviato: mer mag 10, 2023 9:08 pm
da Sempreme064
Ci mancherebbe Domenico..
La decurtazione c'è sempre se si supera quei reddito che hanno comunicato sopra i colleghi..
Tranne altre condizioni...
Io comunque quel 1/10 non la chiamo pensione privilegiata, scusatemi ma.. è un aumento..io la vedo in questo modo...