Pagina 1 di 1

Il ruolo e i compiti del Maresciallo

Inviato: mar mag 02, 2023 7:53 pm
da Palladino
Salve a tutti,
da qualche giorno sto cercando, senza nessun risultato, informazioni sul ruolo e i compiti specifici del maresciallo dei carabinieri e dunque ho pensato di chiedere qui.

Qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi le idee al riguardo?

Grazie in anticipo.

Re: Il ruolo e i compiti del Maresciallo

Inviato: mar mag 02, 2023 8:35 pm
da domenico.c
Art. 848
Appartenenti al ruolo degli ispettori

1. Nell'espletamento delle proprie attribuzioni gli ispettori,
oltre ai compiti di carattere militare previsti dalle disposizioni in
vigore, svolgono funzioni di sicurezza pubblica e di polizia
giudiziaria. Possono sostituire i diretti superiori gerarchici in
caso di assenza o di impedimento ed essere preposti al comando di
stazione carabinieri, unita' operative o addestrative, con le
connesse responsabilita' per le direttive e istruzioni impartite e
per i risultati conseguiti, nonche' assumere la direzione di uffici o
funzioni di coordinamento di piu' unita' operative, nell'ambito delle
direttive superiori, con piena responsabilita' per l'attivita'
svolta. La carriera del ruolo ispettori ha sviluppo direttivo.
2. Al suddetto personale possono essere attribuiti incarichi, anche
investigativi e addestrativi e di insegnamento, richiedenti
particolari conoscenze e attitudini.
3. I luogotenenti e i marescialli maggiori sono diretti
collaboratori degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri e svolgono,
in relazione alla preparazione accademica e professionale acquisita,
funzioni di indirizzo e di coordinamento con piena responsabilita'
sul personale dipendente, anche appartenente al ruolo degli
ispettori.
((3-bis. Il Comando di stazione nell'ambito delle varie
organizzazioni funzionali e' prerogativa del personale del ruolo
ispettori.))
4. In relazione al qualificato profilo professionale raggiunto, ai
luogotenenti carica speciale possono essere affidati, anche
permanendo nello stesso incarico, compiti di maggiore responsabilita'
fra quelli di cui ai commi precedenti, secondo la graduazione e i
criteri fissati con determinazione del Comandante generale dell'Arma
dei carabinieri.