Pagina 1 di 1
Mobilità verso Enti Locali
Inviato: sab apr 15, 2023 9:07 pm
da The Big Fava
Egregi Colleghi, mi é stato consigliato codesto Autorevole forum da alcuni amici quindi chiedo a Voi lumi

Tranistato da poco ai RC del MD qualora volessi partecipare alla mobilità volontaria verso qualche Comune di mio interesse, qual' é la procedura da adottare? Sò già che così facendo andrei a perdere l'assegno

Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: lun apr 17, 2023 10:05 pm
da The Big Fava
Salve, intanto ti ringrazio per il tuo prezioso contributo

Mi fà piacere per il tuo amico, avrà valutato pro e contro come farò io... Consigli di richiedere l'invalidità civile prima di procedere con l'eventuale mobilità? Dici che potrebbe bastare il verbale di riforma? Anche io purtroppo sono stato riformato per problemi psichiatrici

Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: gio apr 27, 2023 7:40 pm
da Avraham
Secondo le linee guida I.N.P.S. per l'accertamento degli stati invalidanti per il "disturbo d'ansia generalizzato" viene riconosciuta una invalidità civile fissa del 10%.
E' più probabile che gli abbiano riconosciuto una "depressione maggiore, episodio ricorrente (Tab. C1-C2, deficit moderato)" per la quale viene riconosciuta una invalidità civile tra un min.61% ed un max.80%.
Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: gio mag 04, 2023 12:59 am
da Fiosev
Quindi con il verbale di riforma è possibile richiedere l’invalidità o l 104? E nel caso venisse riconosciuta come si fa a richiede il comando presso altri ente?
Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: lun giu 26, 2023 9:12 pm
da Negan
Sarebbe utile ottenere una risposta a questi ultimi 2 quesiti
Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: lun giu 26, 2023 9:13 pm
da Negan
Quindi con il verbale di riforma è possibile richiedere l’invalidità o l 104? E nel caso venisse riconosciuta come si fa a richiede il comando presso altri ente?
Urge intervento degli esperti qui
Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: mar giu 27, 2023 1:01 am
da nicobart
Negan ha scritto: ↑lun giu 26, 2023 9:12 pm
Sarebbe utile ottenere una risposta a questi ultimi 2 quesiti
Ciao,
provo a risponderti.
Se sbaglio mi possono correggere ed accetto volentieri di essere corretto.
Consiglio su cosa ho compreso in queste materie.
Vai da un medico legale per avere una bella relazione per tutti i tipi di invalidità civili e di riconoscimento alla Legge 104/92.
Dopo vai dal tuo medico curante che compilerà i modelli da presentare all'inps. Presentali tramite patronato è più rapido rispetto se le presenti tu per pec. (esperienza personale).
Quando ti chiamerà la commissione per visitarti ti daranno una percentuale di invalidità e se ci sono gli estremi la 104.
Con la 104 puoi fare domanda per andare nel comune della tua residenza, se non ho capito male.
con invalidità di almeno del 67% puoi fare domanda per i posti riservati al comune di tua residenza per i servizi protetti.
prendi la pensione da ex gdf riformato e il nuovo stipendio da "protetto" e starai in servizio sino a 67 anni.
Però non so se si può fare dopo la firma da transitato nei civili.
Mi auguro di non essermi sbagliato e di essere stato chiaro.
saluti.
Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: mar feb 20, 2024 11:34 pm
da Domen
Buonasera a tutti, sono un nuovo arrivato nel forum, volevo un aiuto per sapere se un lavoratore portatore di handicap avendo art. 21 legge 104 art3 comma1 con invalidità civile disabilità del 76% lavorando nel comune come impiegato amministrativo da un anno , ha diritto di fare richiesta di mobilità volontaria da una città all’altra vicino alla propria residenza? Se può essere un diritto ottenerlo essendo un lavoratore di categoria protetta e con patologia in progressione oppure se c’è un’altra strada da percorrere per ottenere il trasferimento grazie mille aspetto risposta

Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: ven feb 14, 2025 10:39 am
da Mcgyver63
The Big Fava ha scritto: ↑sab apr 15, 2023 9:07 pm
Egregi Colleghi, mi é stato consigliato codesto Autorevole forum da alcuni amici quindi chiedo a Voi lumi

Tranistato da poco ai RC del MD qualora volessi partecipare alla mobilità volontaria verso qualche Comune di mio interesse, qual' é la procedura da adottare? Sò già che così facendo andrei a perdere l'assegno
Buongiorno a tutti. Mi date un consiglio? Passato ai ruoli civili da Assistente Capo Coordinatore a marzo 2024 per un problema di salute che poi fortunatamente ho risolto, sono stato riassegnato allo stesso ufficio c/o la Sezione Polizia Stradale di Cosenza. Probabilmente, anche per maturare qualcosa in più, dovrei restare fino a 67 anni e stavo pensando all'idea di chiedere la mobilità al ministero della giustizia. In particolare, nel mio paesino, c'è il giudice di pace e volevo cercare di arrivare lì. In questo ufficio c'è solo un impiegato del Ministero, mentre gli altri sono impiegati del Comune. A breve andrò dal Sindaco per chiedere lumi e vedere e valutare cosa conviene fare, o meglio se esiste la possibilità di fare domanda di mobilità verso il comune oppure verso il Ministero di Giustizia. C'è qualcuno che abbia avuto un'esperienza in questo senso oppure che sappia come funziona? Grazie mille in anticipo a chi vorrà darmi suggerimenti
Re: Mobilità verso Enti Locali
Inviato: ven feb 14, 2025 12:11 pm
da vibot
Perchè si perde così tanto 550€?
Adesso prende la paga base di 1500€?