Pagina 1 di 1

Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV)

Inviato: sab apr 01, 2023 8:56 pm
da panorama
Vaccinazioni,

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sviluppato una strategia globale chiamata “Agenda dell’OMS sull’Immunizzazione 2030” per garantire l’accesso equo ai vaccini per tutte le persone, ovunque esse si trovino. La strategia è stata approvata durante la 73a Assemblea Mondiale della Sanità e si concentra su sette obiettivi prioritari e strategici che riguardano l’accesso ai servizi vaccinali efficaci, efficienti e resilienti, la protezione di ogni individuo attraverso la vaccinazione, l’accesso alle vaccinazioni durante tutto il corso della vita, programmi di immunizzazione che possono prevenire e rispondere rapidamente ai focolai di malattie prevenibili da vaccino, l’approvvigionamento affidabile di vaccini di qualità a prezzi accessibili e l’implementazione di innovazioni per aumentare la portata e l’impatto dei programmi di vaccinazione.

In Europa, le indicazioni OMS sono state tradotte nell'”Agenda europea per l’immunizzazione 2030″ che mira a ridurre la mortalità e la morbilità dovute a malattie prevenibili con vaccino per tutti i gruppi di età, diminuire l’impatto della malattia aumentando l’accesso equo e la somministrazione dei vaccini esistenti e di nuova generazione e assicurare una buona salute e benessere per tutti.

In Italia i Ministeri sono al lavoro per il piano del prossimo triennio, e quello degli “affari regionali e le autonomie” ha da qualche giorno inviato alle Regioni il testo dell’intesa sul “Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023 – 2025“.