Pagina 1 di 7

Rformato

Inviato: ven mar 03, 2023 6:59 am
da Giuseppe 72
Buon giorno, a febbraio 2023 sono stato riformato dalla cmo, mi e stato notificato il verbale e all'ultima pagina dice:
Quadro EI/PP : infermità A - A/8
infermità B- A/6
infermità C- A/8
Ascrivibilita della menomazione complessiva dell'integrità fisica,psichica e sensoriale : Tabella A 5. 55%.
Ascrivibilita della menomazione complessiva conseguente a tutte le infermità/ lesioni di cui ai numeri: A,B,C
TABELLA A CATEGORIA 5 55%.
_---------------------------
Sezione PP:
Menomazione A : Tabella A categoria 8 suscettibile a miglioramento SI, assegno rinnovabile Anni 4,
Menomazione B : Tabella A categoria 6 suscettibile a miglioramento No ,assegno rinnovabile A Vita,
Menomazione C: Tabella A categoria 8 suscettibile a miglioramento No, assegno rinnovabile A Vita.
--------------------------
Ascrivibilita complessiva di tutte le infermità/lesioni di cui ai numeri: A,B,C
TABELLA A, Categoria 5, indennità una tantum Ann/ta - 4, suscettibile a miglioramento NO, assegno rinnovabile A Vita.
------------------------

Agli esperti chiedo : in termini tecnici cosa significa e quali sono i prossimi passaggi che devo fare ?
Fiducioso di una vs risposta auguro una buona giornata a tutti.

Re: Rformato

Inviato: ven mar 03, 2023 8:17 am
da nonno Alberto
Giuseppe 72 ha scritto: ven mar 03, 2023 6:59 am Buon giorno, a febbraio 2023 sono stato riformato dalla cmo, mi e stato notificato il verbale e all'ultima pagina dice:
Quadro EI/PP : infermità A - A/8
infermità B- A/6
infermità C- A/8
Ascrivibilita della menomazione complessiva dell'integrità fisica,psichica e sensoriale : Tabella A 5. 55%.
Ascrivibilita della menomazione complessiva conseguente a tutte le infermità/ lesioni di cui ai numeri: A,B,C
TABELLA A CATEGORIA 5 55%.
_---------------------------
Sezione PP:
Menomazione A : Tabella A categoria 8 suscettibile a miglioramento SI, assegno rinnovabile Anni 4,
Menomazione B : Tabella A categoria 6 suscettibile a miglioramento No ,assegno rinnovabile A Vita,
Menomazione C: Tabella A categoria 8 suscettibile a miglioramento No, assegno rinnovabile A Vita.
--------------------------
Ascrivibilita complessiva di tutte le infermità/lesioni di cui ai numeri: A,B,C
TABELLA A, Categoria 5, indennità una tantum Ann/ta - 4, suscettibile a miglioramento NO, assegno rinnovabile A Vita.
------------------------

Agli esperti chiedo : in termini tecnici cosa significa e quali sono i prossimi passaggi che devo fare ?
Fiducioso di una vs risposta auguro una buona giornata a tutti.


Ciao Giuseppe,

Procedura molto semplice, con la copia del verbale di riforma, presenta presso un patronato domanda di pensione ordinaria di inabilità.

Inoltre, se il patronato l'accetta ( poiche non tutti lo fanno) presenta contestualmente anche domanda di pensione privilegiata ordinaria.

Nella compilazione del modulo relativo alla pensione privilegiata ordinaria verranno riepilogate tutte le patologie e relative ascrizione a tabella e categoria

Il verbale risulta completo e perfezionato nella sezione pensione privilegiata, pertanto non dovrai piu ritornare in cmo.

Qualora, il patronato non accetta contestualmente la domanda di ppo, la pottai presentare dopo il primo rateo pensionistico.

È chiaro che la pensione privilegiata ti verrà pagata quando il comitato di verifica avrà deliberato i riconoscimenti.

Ritengo, che non hai già una causa di servizio riconosciuta dal comitato, poiché diversamente lo avresti scritto.

Quindi, per il momento avrai la pensione ordinaria di inabilità che ti verrà corrisposta entro 3 mesi dalla domanda fatta al patronato e il TFS entro 105 giorni.

Inoltre, presso il tuo ufficio fai domanda di pagamento delle ferie non fruite.

Per il resto Buona Pensione :lol:


Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 8:07 pm
da Tano69
Domanda:
Se avesse avuto qualche altra causa di servizio già riconosciuta ma non ascrivibile a tabella cosa avrebbe dovuto fare il collega?
Gli sarebbe stata utile?

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 9:09 pm
da nonno Alberto
Tano69 ha scritto: sab mar 11, 2023 8:07 pm Domanda:
Se avesse avuto qualche altra causa di servizio già riconosciuta ma non ascrivibile a tabella cosa avrebbe dovuto fare il collega?




Gli sarebbe stata utile?

Certo che si, poiché anche la causa di servizio non ascritta a tabella e categoria, già riconosciuta dal comitato di verifica, una volta in pensione permette di fare presso un patronato, la domanda di pensione privilegiata ordinaria.


Mentre, con domanda a parte da consegnare all'ex ufficio, va fatta istanza di riconoscimento con ascrizione a tabella, categoria e contestuale equo indennizzo.

Le sue procedure sono diverse poiché facendo domanda di ppo presso il patronato non puoi richiedere anche dell'equo indennizzo.

l'equo indennizzo è ridotto del 25% se superati i 50 anni di età e del 50% se superati i 60 anni di età al momento dell'evento dannoso.

Poi, è altresì ridotto della metà se si consegue anche la pensione privilegiata.

Oppure, quando verrà concessa la ppo verrà recuperato il 50%.

Ora,anche se si tratta di poche centinaia di euro è bene non lasciare nulla, visto il costo delle bollette :lol:



Tano, se hai bisogno, scrivi senza problemi. 👋👋



Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 10:02 pm
da Tano69
Questo anche se le cause di servizio non hanno niente a che fare con la patologia per la quale si viene riformati?
Cioè se io ho una causa di servizio per distorsione al polso e un' altra per distorsione rachide cervicale, non ascrivibili a tabella, e vengo riformato per stati ansiosi, posso automaticamente fare domanda per ppo al patronato?

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 10:14 pm
da Tano69
Altro quesito:
Una volta riformato, avendo già due cause di servizio riconosciute dal comitato di verifica, posso fare direttamente la domanda di ppo?
Oppure devo fare prima domanda per pensione ordinaria inabilità e poi in un secondo momento fare domanda di ppo?
Questo sempre tramite patronato, giusto?

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 10:47 pm
da nonno Alberto
Tano69 ha scritto: sab mar 11, 2023 10:02 pm

Questo anche se le cause di servizio non hanno niente a che fare con la patologia per la quale si viene riformati?

Certamente...

Cioè se io ho una causa di servizio per distorsione al polso e un' altra per distorsione rachide cervicale, non ascrivibili a tabella, e vengo riformato per stati ansiosi, posso automaticamente fare domanda per ppo al patronato?

Si, e sarebbe opportuno che le due patologie risultassero già deliberate "SI" dipendenti dal comitato, poiché ridurrebbe le tempistiche per la ppo.

Ciò vuol dire che la CMO ascrive a tabella e categoria ai fini di ppo, assegnando o le annualità da 1 a 5 oppure in tabella A per 4 anni o a vita, inviando il verbale direttamente all'inps per il pagamento.

È, chiaro che le patologie andranno ben documentate nell'aggravamento.

Inoltre, anche se sono trascorsi più di 5 anni dal riconoscimento ma non ascritto a tabella è ammessa la richiesta di equo indennizzo.

Poiché stiamo trattando solo l'argomento pensione privilegiata ordinaria ti faccio alcuni esempi :

1 ) Congedo per riforma con Verbale modello BLB con già ascrivibilità ai fini di ppo ( 4 anni o a vita)

Domanda al patronato, inps paga.

2.) verbale di riforma modello BLS ( no ) ascrivibilità ai fini di ppo.

Domanda patronato, inps acquisisce documentazione originale dalla propria amministrazione, invia l'interessato in cmo per redigere il verbale BLB con relativa ascrizione o meno, la cmo convoca è invia il verbale all'inps e questa paga.




Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 10:56 pm
da nonno Alberto
Tano, scrivi a rate..... :lol:


Tano69 ha scritto: sab mar 11, 2023 10:14 pm Altro quesito:
Una volta riformato, avendo già due cause di servizio riconosciute dal comitato di verifica, posso fare direttamente la domanda di ppo?

SI, occorre esibire al patronato copia riconoscimento.


Oppure devo fare prima domanda per pensione ordinaria inabilità

Alcuni patronati e non tutti accettano contestualmente sia la domanda di pensione ordinaria di inabilità che quella di ppo.

Quindi, se disposto diversamente, presenti prima la domanda di pensione ordinaria di inabilità e dopo il primo rateo pensionistico quella di ppo.


e poi in un secondo momento fare domanda di ppo?


Questo sempre tramite patronato, giusto?
Si, ma può essere fatta anche da soli nel sito inps.
Però, consiglio il patronato.

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 11:10 pm
da Tano69
Innanzitutto ti ringrazio per le preziose informazioni.
Dal punto di vista pratico:
Una volta riformato, quindi qual è l'iter giusto da seguire?
Considerato che entrambe le due cause di servizio sono state decretate dal comitato di verifica, una nel 2008 e l'altra nel 2021.
Una volta riformato quali sono i passi da seguire?

Devo andare al patronato e portare i due decreti e fare domanda per ppo?
Grazie

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 11:15 pm
da mauri64
Ciao Tano69,
nonno Alberto l'ha spiegato dettagliatamente nei messaggi precedenti.

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 11:21 pm
da Tano69
Si, chiedo scusa. L'ho letto dopo che ho scritto.
Grazie mille per le preziose delucidazioni.
Scusate, l'ansia fa brutti scherzi.
Buona serata a tutti.

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 11:35 pm
da mauri64
Buon fine settimana.

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 11:41 pm
da nonno Alberto
Tano69 ha scritto: sab mar 11, 2023 11:21 pm Si, chiedo scusa. L'ho letto dopo che ho scritto.
Grazie mille per le preziose delucidazioni.


Scusate, l'ansia fa brutti scherzi.

Tranquillo.... e serenità....... 👋👋

Re: Rformato

Inviato: sab mar 11, 2023 11:59 pm
da nonno Alberto
:) 3
Tano69 ha scritto: sab mar 11, 2023 11:21 pm Si, chiedo scusa. L'ho letto dopo che ho scritto.
Grazie mille per le preziose delucidazioni.
Scusate, l'ansia fa brutti scherzi.
Buona serata a tutti.

Tano.....ma considerato il futuro importo pensionistico a cui più avanti si aggiungerà anche la ppo, non hai valutato anche il transito nei ruoli civili ?

Re: Rformato

Inviato: dom mar 12, 2023 7:23 am
da Tano69
Si, Nonno Alberto, sto valutando la scelta.
L'unica cosa che può convincermi è l'aspetto economico.
Dall'alto della tua esperienza cosa mi consigli?
Spiegami, per cortesia, perché dovrei scegliere di transitare al ruolo civile. Dal punto di vista retributivo ed economico.
Si accettano consigli e suggerimenti soprattutto da te che ci sei passato già.
Grazie