Pagina 1 di 3

Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: gio feb 23, 2023 2:17 pm
da Aquila
Buongiorno a tutti i colleghi, ci sono momenti in cui tacere, significherebbe diventare complici e denunciare...1 obbligo.
Cari colleghi, come noto a molti, in data 24 gennaio c.a. , si è svolta l'udienza circa la...
Mancata previsione che, a fronte della sostanziale identità delle funzioni e dei compiti svolti dalle Forze di Polizia, tali criteri siano estesi in favore anche del personale della Polizia di Stato, a seguito ricorso , a spese SUE, del collega Valerio Corrado,
ord. 227/2021

ord. 24 novembre 2021 Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Puglia
- Valerio Corrado c/ INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Nelle more, giova precisare, che a prescindere dal merito decisionale, l'inpz si è presentta con ben 4 avvocati (pagati coi ns, contributi?), pur di non riconoscere a noi poliziotti, 1 diritto sugli arretrati dal pensionamento, già, riconosciuto alle forze Armate, CC G.d F. , Forestale e persino ai vigili del fuoco, significando che 1 delle avvocatesse dell'Inps, pur di non riconoscerci 1 giusto diritto, ha addirittura detto che..."...gli appartenenti alla polizia di Stato hanno 1 ordinamento da IMPIEGATI CIVILI" e che il riconoscimento degli arretrati, x l poliziotti che rappresentano lo stato, (che sono 4 soldi rispetto ai miliardi che sperperano per accogliere i clandestini ed in armi x l'u
Ucraina) sarebbe...1 ESBORSO per le casse dello Stato.

Premesso quanto sopra, ma vi rendete conto in che mani siamo, adesso 1 qualsiasi avv. , si permette pure di dire che siamo impiegati civili....ma questa avv pugnetta...è consapevole del fatto che la polizia usa armi da Guerra, ovvero le stesse in dotazione ai CC e G. di F.?



https://www.cortecostituzionale.it/acti ... C9123B2477


Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai delinquenti, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.
(Albert Einstein)

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: gio feb 23, 2023 2:40 pm
da giuli
Buongiorno, infatti non si può proprio sentire! Potremmo fare un ricorso collettivo?

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: gio feb 23, 2023 3:33 pm
da Aquila
..se non riuscite a visionare il video del link da me allegato, basta andare su Googloe e digitare :

Corte Costituzionale
Video e verbali di udienze ed aprire l’udienza del 24 gennaio 2023.


“Il capolavoro dell'ingiustizia è di sembrare giusto senza esserlo.”
Platone

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: gio feb 23, 2023 5:42 pm
da Aquila
…dal video, risulta che GAROFOLI PIETRO per il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (AVVOCATO DELLO STATO ha testualmente detto che la questione va rigettata :mrgreen: perché …””…il comma 101 art. 34 della 234 :del 2021 è 1 norma che ha già, eccezionalmente :mrgreen: concesso l’art. 54 anche alla Polizia di Stato….ed
è 1 norma Di Favore x la Polizia di Stato, eccezionale che stabilisce già 1 diversa e più favorevole aliquota ( mentre x lo scrivente è 1 palese…riduzione/contentino :mrgreen: ) e non …può avere effetto retroattivo

e , DA AGGIUNGERE….come segnalato dalla Ragioneria di Stato, l’applicazione di questo diritto…anche alla Polizia di Stato…significherebbe degli ONERI :mrgreen: :mrgreen: per la finanza pubblica”

…quindi, dopo che hanno , giustamente concesso gli arretrati dalla data di pensionamento ai CC, alla GdiF e persino alla Forestale ed ai Vigili del Fuoco, se concedessero gli arretrati con effetto retroattivo….anche alla Polizia di Stato….sarebbe 1 onere per la Finanza Pubblica ? :mrgreen:

Nelle more, dico e mi chiedo ma questi soggetti che guadagnano 10:volte la mia Pal di Sottufficial della Polizia di Stato…dove vivono ..sulla Luna? Non lo sanno che svolgere il servizio militare nella Polizia di Stato, già sostituiva il Servizio Militare Obligatorio….
già dopo la riforma della smilitarizzazione del 1981?

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: sab feb 25, 2023 2:15 pm
da Aquila
giuli ha scritto: gio feb 23, 2023 2:40 pm Buongiorno, infatti non si può proprio sentire! Potremmo fare un ricorso collettivo?
Buongiorno, nelle more, alla luce del video concernente la seduta del 24 gennaio...ho la brutta sensazione che, negando l'evidenza della similarita' dei compiti, tra Polizia di Stato, CC e G.di F...ci negheranno il diritto agli arretrati dalla data di pensionamento.

E se potessero , ci negherebbero pure l'art 54 riconosciutoci nella L. di Bilancio del 2021, visto che l'avvocatessa inpz, e' arrivata a dire, TESTUALMENTE che da quando hanno "privatizzato" :mrgreen: la Polizia di Stato, siamo diventati impiegati civili...considerandoci, x ignoranza :mrgreen: palesemente implicita...alla stregua delle Guardie Giurate. :mrgreen:

Diritto agli arretrati, che hanno già concesso....persino alla Forestale ed ai Vigili del Fuoco, che certo, non sono militari.

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: sab feb 25, 2023 4:35 pm
da Evoque
Scusa Aquila, ma non riesco a trovare le info relative all’udienza nonostante abbia scritto su Google quello che hai scritto tu: potresti darmi altra soluzione per trovarle? Grazie mille!

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: sab feb 25, 2023 7:10 pm
da Aquila
…vai sul sito Corte Costituziomale e sulla dx troverai…
- Udienza Video e Verbali;
- clicca e troverai Udienza pubblica 24 gennaio 8)
- scorri sotto troverai Ruoli nr. 4 e 5 ed apri.
Ora sono con iPad e non posso postare il,link, ma ti allego la maschera che troverai. Buona serata


Ruoli n.4-5

ORDINANZE:

ord. 227/2021

ord. 24 novembre 2021 Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Puglia
- Valerio Corrado c/ INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

ord. 40/2022

ord. 16 marzo 2022 Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Puglia
- Angelo Vito Francesco Colapietro c/ INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

OGGETTO RUOLO

Impiego pubblico - Pensioni - Applicazione al personale dell'Amministrazione della pubblica sicurezza delle norme relative agli impiegati civili dello Stato - Criteri di calcolo del trattamento pensionistico, riferito alla quota retributiva della pensione, previsti dall'art. 54, commi primo e secondo, del d.P.R. n. 1092 del 1973 per i militari - Mancata previsione che, a fronte della sostanziale identità delle funzioni e dei compiti svolti dalle Forze di Polizia, tali criteri siano estesi in favore anche del personale della Polizia di Stato

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: dom feb 26, 2023 3:12 pm
da panorama
Chi vuole ascoltare l'udienza del 24 Gennaio deve per forza andare sul portale della Corte Cost, con il computer o col cellulare, altra soluzione non c'è.
Inoltre, anche volendolo condividere col cellulare per poi inviarlo ad altri utenti, faccio presente che ciò non è possibile, ho già provato io, o meglio, vi e la possibilità di inviarlo ad altri ma poi il video non è visibile.
Bisogna comunque solo aspettare che viene pubblicata la sentenza che ad oggi non c'è.

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mar feb 28, 2023 5:10 pm
da aldik67
Ho visto che è stata pubblicata oggi la sentenza per quanto riguarda però la Polizia Penitenziaria (quella per la Polizia di Stato ancora non c'è anche se il tutto si è svolto nello stesso giorno). Da quanto ho capito i soldi degli arretrati ante 2022 se li tengono purtroppo. Lascio comunque la palla ai più esperti in materia.

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mar feb 28, 2023 5:30 pm
da aldik67
Qui in allegato la pronuncia della Corte Costituzionale di cui sopra

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mer mar 01, 2023 8:59 am
da aldik67
Hai riassunto in maniera perfetta !

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mer mar 01, 2023 1:48 pm
da Asmara1963
INPS Risponde:
GENTILE UTENTE, PER LA RILIQUIDAZIONE DELLA SUA PENSIONE PER L'APPLICAZIONE DEL COEFFICIENTE DI RENDIMENTO DEL 2,44% VERRA' APPLICATA LA CIRCOLARE INPS N. 44/2022, LIMITATAMENTE AI RATEI PENSIONISTICI MATURATI DAL 01/01/2022 E RIENTRANDO LA SUA POSIZIONE TRA GLI AVENTI DIRITTO, VERA' EFFETTUATA, QUANTO PRIMA.
CORDIALI SALUTI.

(quando prima :mrgreen: :mrgreen: )

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mer mar 01, 2023 5:01 pm
da LIBECCIO
Asmara 1963 quale sede INPS ti ha scritto?

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mer mar 01, 2023 7:48 pm
da dominic
idem anche a me hanno risposto:
Buongiorno,

Si fa presente che questo Istituto, in applicazione della circolare INPS 44 del 23.3.2022, provvederà ad aggiornare il trattamento pensionistico, con arretrati solo dal 1.1.2022, non appena saranno aggiornate le procedure informatiche con implementazione dell'aliquota di rendimento del 2,44% (da attribuirsi per l'anzianità contributiva maturati alla data del 31 dicembre 1995), previa verifica delle condizioni di cui alla circolare predetta. In merito si chiarisce che la circolare 44/2022 non è applicabile in tutti i casi di coloro nei cui confronti è già intervenuta sentenza passata in giudicato.

Cordialità

Il funzionario addetto alla trattazione della pratica: Dott. Sigismondo Macina

Re: Applicazione art. 54, ai dipendenti della Polizia di Stato

Inviato: mer mar 01, 2023 8:45 pm
da mauri64
Ciao dominic,
sempre le stesse risposte in automatico, sono trascorsi ben 15 mesi dalla Legge di stabilità che ha concesso l'art. 54 anche alle Forze di polizia ad ordinamento civile e l'INPS non ha ancora provveduto ad implementare il coefficiente di rendimento del 2,444%.
Nel frattempo, altre sedi provinciali hanno già provveduto a corrispondere quanto dovuto.