Sanzione di Stato dopo il transito
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Sanzione di Stato dopo il transito
Buonasera a tutti.
Schematicamente:
1) procedimento penale (no misure cautelari-no sospensione obbligatoria/facoltativa) chiuso per prescrizione al primo grado di giudizio;
2) riformato ed imminente transito ai ruoli civili;
3) a breve sicuro Procedimento di Stato.
Mi chiedo quali siano gli scenari possibili da transitato, specie nella peggiore delle ipotesi (destituzione per rimozione).
Si rischia il licenziamento?
Grazie in anticipo a tutti coloro i quali vorranno intervenire.
Schematicamente:
1) procedimento penale (no misure cautelari-no sospensione obbligatoria/facoltativa) chiuso per prescrizione al primo grado di giudizio;
2) riformato ed imminente transito ai ruoli civili;
3) a breve sicuro Procedimento di Stato.
Mi chiedo quali siano gli scenari possibili da transitato, specie nella peggiore delle ipotesi (destituzione per rimozione).
Si rischia il licenziamento?
Grazie in anticipo a tutti coloro i quali vorranno intervenire.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Se il procedimento di stato (che possa portare alla rimozione dal grado) inizia prima del transito, questo viene bloccato.
In ogni modo, se invece transiti e venisse decisa la rimozione dal grado, questa sarà retroattiva, facendo venir meno il requisito del transito.
PS. Prescrizione e no misure sospensive, ergo ritengo non era un capo d'accusa particolarmente grave. Sta sereno, non ti cacceranno.
In ogni modo, se invece transiti e venisse decisa la rimozione dal grado, questa sarà retroattiva, facendo venir meno il requisito del transito.
PS. Prescrizione e no misure sospensive, ergo ritengo non era un capo d'accusa particolarmente grave. Sta sereno, non ti cacceranno.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Grazie NavySeals.
Supponiamo ora l'ipotesi meno grave.
Transitato e processo che si conclude con una sanzione di Stato di 6 mesi.
Mi lascerebbero a casa per 6 mesi a metà stipendio (come da CC) oppure è prevista solo una sanzione pecuniaria (continuerei a lavorare)?
Buona domenica a tutti.
Supponiamo ora l'ipotesi meno grave.
Transitato e processo che si conclude con una sanzione di Stato di 6 mesi.
Mi lascerebbero a casa per 6 mesi a metà stipendio (come da CC) oppure è prevista solo una sanzione pecuniaria (continuerei a lavorare)?
Buona domenica a tutti.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Avrei un ulteriore quesito.
Se dovessero aprire il procedimento di Stato prima del transito questo verrebbe bloccato.
Fino all'esito continuerei a percepire l'attuale (intero) stipendio?
Se poi si dovesse concludere con una sanzione di Stato di sospensione per 6 mesi...percepirei per tale periodo metà stipendio e dopo transiterei oppure sarebbe precluso il transito e andrei, quindi, in pensione?
Se dovessero aprire il procedimento di Stato prima del transito questo verrebbe bloccato.
Fino all'esito continuerei a percepire l'attuale (intero) stipendio?
Se poi si dovesse concludere con una sanzione di Stato di sospensione per 6 mesi...percepirei per tale periodo metà stipendio e dopo transiterei oppure sarebbe precluso il transito e andrei, quindi, in pensione?
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Le sanzioni dei civili sono diverse da quelle dei militari. Ad esempio, in un caso reale simile al tuo,l'ex militare già transitato è stato sanzionato con la trattenuta pecuniaria di 10 gg di stipendio.danieled. ha scritto: ↑dom feb 19, 2023 10:14 am Grazie NavySeals.
Supponiamo ora l'ipotesi meno grave.
Transitato e processo che si conclude con una sanzione di Stato di 6 mesi.
Mi lascerebbero a casa per 6 mesi a metà stipendio (come da CC) oppure è prevista solo una sanzione pecuniaria (continuerei a lavorare)?
Buona domenica a tutti.
Se ti bloccano per il procedimento di stato, non percepisci nulla sino ad "assoluzione" e definizioone del transito.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
...Quindi, rimarrei a casa fino a 270 giorni dall'inizio del procedimento disciplinare senza percepire nulla?
A questo punto, se dovessero notificarmi prima del transito il procedimento disciplinare di Stato mi converrebbe andarmene in pensione?
A questo punto, se dovessero notificarmi prima del transito il procedimento disciplinare di Stato mi converrebbe andarmene in pensione?
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Sono scelte personali, come sempre detto. Quanti anni di svz hai? Cause di servzio riconosciute? Figli da mantenere? Mutui? Ecc ecc. C'è chi va in pensione con 25 anni perchè 1.000 euro gli bastano e avanzano e chi transita a 35 perchè...non l'ho mai capito, onestamente 

Re: Sanzione di Stato dopo il transito
In base a quello che dici è rimanere per la durata (fino 270 GG) del procedimento disciplinare di Stato senza alcun introito che mi obbligherebbe ad optare per la pensione.
Io ho fatto la richiesta di transito il 23/10/2022.
I 150 GG scadono il 22/03/2023.
Se prima di tale data non mi fanno sapere nulla il 23/03/2023 dovrei considerarmi transitato d'ufficio, quindi continuerei a percepire lo stipendio.
Devo sperare che non aprano il procedimento disciplinare di Stato prima di tale ultima data, a meno che accettino il mio transito prima dei 150 GG.
Io ho fatto la richiesta di transito il 23/10/2022.
I 150 GG scadono il 22/03/2023.
Se prima di tale data non mi fanno sapere nulla il 23/03/2023 dovrei considerarmi transitato d'ufficio, quindi continuerei a percepire lo stipendio.
Devo sperare che non aprano il procedimento disciplinare di Stato prima di tale ultima data, a meno che accettino il mio transito prima dei 150 GG.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Considera che stanno generalmente rispettando le tempistiche e che le comunicazioni che mandano hanno breve preavviso (un collega a gennaio ha ricevuto la raccomandata giovedì per presentarsi il lunedì successivo). Considera anche che l'iter si conclude con la firma del contratto (o la rinuncia). Voglio dire, se oggi ricevi la comunicazione che tra 10 giorni devi andare a XXX, ma tra 5 gg ti avviano il procedimento di stato, comunque ti bloccherano perchè ancora non hai firmato il contratto.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Bene. Devo sperare che mi notifichino il procedimento disciplinare di Stato (se fosse di Corpo non ci sarebbero problemi) dopo il transito, altrimenti mi vedrò costretto a rinunciarvi e ad andarmene in pensione.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Messaggio da Carminiello »
Quanto detto da Navy è giustissimo. Quello che è successo ad un mio caro amico (CC) è questo. In pratica, sono passati i 150 gg, era a stipendio 50%. A 170 giorni gli hanno notificato il procedimento di stato, che ha bloccato il transito. Gli hanno pure bloccato lo stipendio (gli hanno pagato intero i 20 gg di ritardo, dal 150 al 170). Ha fatto rinuncia ed è andato in pensione perchè sarebbe stato fino a 270 gg a zero. In bocca al lupo.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Ma supponiamo che inizio a lavorare da transitato e dopo un po' aprono il procedimento disciplinare di Stato.
In questo caso continuerei a lavorare fino all'esito del procedimento, giusto?
In caso di provvedimento di rimozione per destituzione verrei licenziato.
In caso di sospensione di 6 mesi (per esempio) mi applicherebbero da civile una sanzione solo pecuniaria, in base alla testimonianza di NevySeals.
In questo caso continuerei a lavorare fino all'esito del procedimento, giusto?
In caso di provvedimento di rimozione per destituzione verrei licenziato.
In caso di sospensione di 6 mesi (per esempio) mi applicherebbero da civile una sanzione solo pecuniaria, in base alla testimonianza di NevySeals.
Re: Sanzione di Stato dopo il transito
Se inizi a lavorare da transitato la sanzione sarà "civile" e non più "militare". Le sanzioni previste sono:
a) rimprovero verbale;
b) rimprovero scritto (censura);
c) multa di importo variabile fino ad un massimo di quattro ore di retribuzione;
d) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni;
e) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino ad un massimo di sei mesi;
f) licenziamento con preavviso;
g) licenziamento senza preavviso.
Lavorerai a stipendio intero sino alla definizione. La sospensione da civile prevede la retribuzione zero (non la metà come per i militari).
http://www.flpdifesa.it/circolari/2011/ ... zione..pdf
Vedi il link, è edito da Persociv ma la normativa è unica per ogni comparto.
a) rimprovero verbale;
b) rimprovero scritto (censura);
c) multa di importo variabile fino ad un massimo di quattro ore di retribuzione;
d) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni;
e) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino ad un massimo di sei mesi;
f) licenziamento con preavviso;
g) licenziamento senza preavviso.
Lavorerai a stipendio intero sino alla definizione. La sospensione da civile prevede la retribuzione zero (non la metà come per i militari).
http://www.flpdifesa.it/circolari/2011/ ... zione..pdf
Vedi il link, è edito da Persociv ma la normativa è unica per ogni comparto.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE