Pagina 1 di 1

Coefficiente di trasformazione

Inviato: gio gen 19, 2023 4:10 pm
da MarcoM
Buongiorno a tutti, ormai da tempo seguo il vostro forum con i futuri colleghi pensionati, quindi ho deciso di iscrivermi anche io per cercare delucidazioni in merito.
Anche io mi sto avvicinando alla agognata "prima finestra" e siccome conosco molto bene la situazione della nostra Amministrazione cercherò di scappare prima possibile, perchè la situazione è diventata ormai insostenibile per Questure medio piccole dove mole di lavoro è esagerata e insostenibile.
Detto questo sto cercando di informarmi ma ho ricevuto risposte evasive o nulle per quanto riguarda domande sul COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE.
Mi sono arruolato il 30/10/1986 e la mia prima finestra d'uscita è il 01/02/2024 a 57 anni compiuti quindi con CT di 4.270%, ma il 26/04/2024 compirei 58 e quindi potrei andare con il CT di 4.378%.
Sinceramente farmi 3 mesi in più per nulla non ci penso nemmeno, quindi chiedo agli esperti, io che sono un Sovrintendente (sulla carta Sovrintendente Capo dal 01/01/2023) quanto guadagnerei in più andando a 58 anni compiuti ? Dato che lo stipendio sarà in linea, euro più euro meno, con i colleghi già a riposo, volevo sapere a spanne e in euro se vale la pena aspettare, esempio se sono 5/10 euro in più non ci penso nemmeno a rimanere, ma se sono 25/30 euro in più stringendo i denti un pensiero lo faccio.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: gio gen 19, 2023 5:48 pm
da mauri64
Ciao Marco,
innanzitutto devi sapere che nel coefficiente di trasformazione viene calcolato anche la frazione dei mesi. Al 1 febbraio 2024 hai 57 anni 9 mesi 7 giorni di età, pertanto il tuo coefficiente corrisponde a 4,351%, mentre il coefficiente di 58 anni è 4,378%.
Ora bisogna prendere il tuo ipotetico montante contributivo totale alla data di cessazione (quota C). Questo valore dipende da quanti accessori hai fatto dal 1996 in poi, pertanto potrebbe essere maggiore o inferiore rispetto ad un tuo parigrado.

Ho simulato un montante contributivo di 382.094 con uscita il 30/04/24 (58 aa) e 378.335 con uscita 31/01/2024 (57 aa 9 mm) riferito al Sovrintendente Capo.
382.094*4,378%/1300=1.286,77 (3^ quota pensione mensile lorda età 58 aa);
378.335*4,351%/1300=1.266,26 (3^ quota pensione mensile lorda età 57 aa 9 mm);
1286,77-1.266,26=20,51 euro mensili lordi

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: gio gen 19, 2023 5:56 pm
da mauri64
@Marco,
il calcolo di cui sopra è indicativo solo per rendere l'idea di quanto potrebbe essere la differenza per tre mesi in più di servizio.
Se fossi interessato ad una previsione pensionistica maggiormente dettagliata, dovresti avanzare richiesta nella sezione "Calcoli Pensionistici".

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: mar gen 31, 2023 12:24 pm
da caverna
Mauro, ti ringrazio della risposta e lo fanno anche tutti i miei paricorso interessati, siamo un gruppo di utenti iscritti che come me scapperanno via alla prima finestra, ogni tua risposta è moltiplicata per 10 da noi :lol: :lol: :lol: compreso MarcoM

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: mar gen 31, 2023 12:41 pm
da mauri64
Di nulla.

Saluti a tutto il gruppo, compreso MarcoM. :D

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: mar gen 31, 2023 6:19 pm
da G.C.67
Salve a tutti... ne approfitto del titolo in questione per chiedere una delucidazione agli esperti del gruppo:
- Se io vado in pensione a 56 anni... il mio coefficiente ...è sempre del 4.270% ??
grazie mille

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: mar gen 31, 2023 6:25 pm
da mauri64
Ciao G.C.67,
SI conferma, in quanto è il coefficiente minimo applicabile per calcolare la 3^ quota pensione cd. "C".

Re: Coefficiente di trasformazione

Inviato: mar gen 31, 2023 6:28 pm
da mauri64
Ad integrazione,
è sottinteso che i coefficienti di trasformazione sono soggetti a revisione ogni biennio, pertanto gli attuali sono confermati fino a tutto il 2024.