Pagina 1 di 2

Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 11:35 am
da Dingo77
Buongiorno a tutti.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.
Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx). Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?
Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^, l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.
Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.
In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 11:47 am
da mauri64
Ciao Dingo77,
in merito al tuo intervento dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti.
Inoltre, sul forum è presente la sezione "IL MEDICO LEGALE RISPONDE" Dott. Pierluigi Fanetti.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 12:00 pm
da Dingo77
mauri64 ha scritto: mar gen 10, 2023 11:47 am Ciao Dingo77,
in merito al tuo intervento dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti.
Inoltre, sul forum è presente la sezione "IL MEDICO LEGALE RISPONDE" Dott. Pierluigi Fanetti.
Grazie della celerità. Pensi che debba o possa spostare il thread sulla sezione "IL MEDICO LEGALE RISPONDE" ? Grazie

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 12:02 pm
da nonno Alberto
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 11:35 am Buongiorno a tutti.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.
Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx). Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?
Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^, l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.
Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.
In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.


Giusto per orientamento :


Gravità ( in base alla classificazione stabilita dal Bureau International d'Audiophonologie)
Ipoacusia lieve: 20-40 dB.
Ipoacusia moderata: 40-70 dB.
Ipoacusia grave: 70-90 dB.
Ipoacusia profonda : oltre i 90 dB.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 1:12 pm
da Dingo77
nonno Alberto ha scritto: mar gen 10, 2023 12:02 pm

Giusto per orientamento :


Gravità ( in base alla classificazione stabilita dal Bureau International d'Audiophonologie)
Ipoacusia lieve: 20-40 dB.
Ipoacusia moderata: 40-70 dB.
Ipoacusia grave: 70-90 dB.
Ipoacusia profonda : oltre i 90 dB.
Ti risulta che per presentare richiesta di aggravamento la perdita del senso da un orecchio debba essere non inferiore al 90%, ed in tal caso, parleremmo di ipoacusia grave o profonda? Grazie

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 2:08 pm
da nonno Alberto
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 1:12 pm
nonno Alberto ha scritto: mar gen 10, 2023 12:02 pm

Giusto per orientamento :


Gravità ( in base alla classificazione stabilita dal Bureau International d'Audiophonologie)
Ipoacusia lieve: 20-40 dB.
Ipoacusia moderata: 40-70 dB.
Ipoacusia grave: 70-90 dB.
Ipoacusia profonda : oltre i 90 dB.
Ti risulta che per presentare richiesta di aggravamento la perdita del senso da un orecchio debba essere non inferiore al 90%, ed in tal caso, parleremmo di ipoacusia grave o profonda? Grazie
Quando avrai fatto l'accertamento valuterài quale sarà il grado, potrai postare il primo referto ( tab B) e quello successivo all'attenzione del Dott. Fanetti.

Nel frattempo dai un'occhiata :

[Tabella A

Prima categoria:

Sordità bilaterale organica assoluta e permanente accertata con esame audiometrico.

Sordità bilaterale organica assoluta e permanente quando si accompagni alla perdita o a disturbi gravi e permanenti della favella o a disturbi della sfera psichica e dell’equilibrio statico-dinamico

Seconda Categoria

Ipoacusia bilaterale superiore al 90% convoce di conversazione gridata ad concham senza affezioni purulente dell’orecchio medio.

Terza Categoria

Labirintiti e labirintosi con stato vertiginoso grave e permanente.


Quarta Categoria


Otite media purulenta cronica bilaterale con voce di conversazione percepita ad concham.

Otite media purulenta cronica bilaterale con complicazioni (carie degli ossicini, esclusa quella limitata al manico del martello, coesteatomi, granulazioni

Labirintiti e labirintosi con stato vertiginoso di media gravità.


Quinta Categoria


Otite media purulenta cronica bilaterale senza complicazioni con voce di conversazione percepita a 50 cm accertata con esame audiometrico. Otite media e cronica unilaterale con complicazioni (carie degli ossicini, esclusa quella limitata al manico del martello, colesteatoma, granulazioni.

La diminuzione bilaterale permanente dell’udito non accompagnata da affezioni purulente dell’orecchio medio, quando l’audizione della voce di conversazione sia ridotta ad concham.


Sesta Categoria

La diminuzione bilaterale permanente dell’udito, non accompagnata da affezioni purulente dell’orecchio medio, quando l’audizione della voce di conversazione sia ridotta alla distanza di 50 cm.

Settima Categoria


Perdita totale di due padiglioni auricolari.

La diminuzione bilaterale permanente dell’udito non accompagnata da affezioni purulente dell’orecchio medio, quando l’audizione della voce di conversazione sia ridotta ad un metro, accertata con esame audiometrico.

Esito di intervento radicale (antroatticotomia) con voce di conversazione percepita a non meno di un metro.

Ottava Categoria


Perdita totale di un padiglione auricolare.

Sordità unilaterale assoluta e permanente o ipoacusia unilaterale con perdita uditiva superiore al 90% (voce gridata ad concham) accertata con esame audiometrico.

La diminuzione bilaterale permanente dell’udito, non accompagnata da affezione purulenta dell’orecchio medio, quando l’audizione della voce di conversazione sia ridotta a due metri, accertata con esame audiometrico.

Otite media purulenta cronica semplice.


Tabella B

Riduzione dell’udito unilaterale con voce di conversazione da ad concham a metri uno.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 2:22 pm
da Dingo77
Grazie molte @nonno Alberto :wink:

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 2:24 pm
da mauri64
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 12:00 pm
mauri64 ha scritto: mar gen 10, 2023 11:47 am Ciao Dingo77,
in merito al tuo intervento dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti.
Inoltre, sul forum è presente la sezione "IL MEDICO LEGALE RISPONDE" Dott. Pierluigi Fanetti.
Grazie della celerità. Pensi che debba o possa spostare il thread sulla sezione "IL MEDICO LEGALE RISPONDE" ? Grazie
Ciao,
segui i suggerimenti di nonno Alberto nel post precedente.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 2:50 pm
da Dingo77
mauri64 ha scritto: mar gen 10, 2023 2:24 pm
segui i suggerimenti di nonno Alberto nel post precedente.

Certo, grazie della disponibilità.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 2:54 pm
da mauri64
@ Dingo77, a disposizione.

Ciao

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 3:06 pm
da nonno Alberto
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 11:35 am Buongiorno a tutti.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.

Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx).

Non hai indicato quanti anni di servizio -

La dinamica per ascoltare denota senza dubbio un aggravamento, considerando che il primo accertamento risulterà sicuramente di oltre 4 anni.

La patologia è causa di servizio già riconosciuta, pertanto, non avrai alcuna decurtazione stipendiale al 50% qualora dovessi entrare in aspettativa e superare i 12 mesi continuati.

Una ipotesi di riforma potrebbe trovare soluzione con i servizi parziali e nuovo incarico.


Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?

Come già suggerito, fai l'accertamento, se c'è un riscontrato aggravamento te lo dirà già il medico otorino che potrà rilasciarti documentazione da utilizzare per l'inps per il riconoscimento della invalidità con richiesta di ausili acustici.

Poi farai domanda di aggravamento, contestuale revisione equo e ascrivibilità tabellare finalizzate anche all’accertamento del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) presentate da personale in servizio
.


Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^,

Nel momento in cui verrà riconosciuta l'ascrizione alla Tabella A 8, potrai avanzare richiesta per lo scatto stipendiale dell'1,25 % e chiedere al tuo Cup /Asl l'esenzione ticket.

l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.

Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.

Fai i dovuti accertamenti, prima la salute, poi valuterai se fare domanda di aggravamento o meno.


In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.
Giusto per notizia :

Puoi fruire di 45 giorni di congedo straordinario

Puoi fruire di aspettativa continuata per 548 giorni (18 mesi)

Puoi fruire di 913 giorni nel quinquennio mobile.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 6:08 pm
da Dingo77
nonno Alberto ha scritto: mar gen 10, 2023 3:06 pm
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 11:35 am Buongiorno a tutti.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.

Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx).

Non hai indicato quanti anni di servizio -

La dinamica per ascoltare denota senza dubbio un aggravamento, considerando che il primo accertamento risulterà sicuramente di oltre 4 anni.

La patologia è causa di servizio già riconosciuta, pertanto, non avrai alcuna decurtazione stipendiale al 50% qualora dovessi entrare in aspettativa e superare i 12 mesi continuati.

Una ipotesi di riforma potrebbe trovare soluzione con i servizi parziali e nuovo incarico.


Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?

Come già suggerito, fai l'accertamento, se c'è un riscontrato aggravamento te lo dirà già il medico otorino che potrà rilasciarti documentazione da utilizzare per l'inps per il riconoscimento della invalidità con richiesta di ausili acustici.

Poi farai domanda di aggravamento, contestuale revisione equo e ascrivibilità tabellare finalizzate anche all’accertamento del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) presentate da personale in servizio
.


Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^,

Nel momento in cui verrà riconosciuta l'ascrizione alla Tabella A 8, potrai avanzare richiesta per lo scatto stipendiale dell'1,25 % e chiedere al tuo Cup /Asl l'esenzione ticket.

l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.

Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.

Fai i dovuti accertamenti, prima la salute, poi valuterai se fare domanda di aggravamento o meno.


In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.
Giusto per notizia :

Puoi fruire di 45 giorni di congedo straordinario

Puoi fruire di aspettativa continuata per 548 giorni (18 mesi)

Puoi fruire di 913 giorni nel quinquennio mobile.
Avevo 12 anni di servizio quando, nel 2011, durante un servizio di O.P. la deflagrazione di varie bombe carta mi procurò un forte acufeni. Nell'immediatezza mi feci refertare dal PS per poi, rientrato in servizio, presentare richiesta di riconoscimento di causa di servizio. Tra l'altro, per gli stessi avvenimenti, da più di un anno ho presentato richiesta di riconoscimento come vittimana del dovere e sono in attesa di quella che sarà la determina.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 7:20 pm
da Dingo77
nonno Alberto ha scritto: mar gen 10, 2023 3:06 pm
Fai i dovuti accertamenti, prima la salute, poi valuterai se fare domanda di aggravamento o meno.



Giusto per notizia :

Puoi fruire di 45 giorni di congedo straordinario

Puoi fruire di aspettativa continuata per 548 giorni (18 mesi)

Puoi fruire di 913 giorni nel quinquennio mobile.
Concordo, la salute prima di tutto. Tuttavia un otorino più di un paio di anni fa mi preventivò solo un peggioramento progressivo ed irreversibile,non dandomi altra alternativa che all'utilizzo in futuro di un apparecchio acustico. Grazie per la precisazione puntuale dei giorni fruibili fino al quinquennio, ma non saprei come fruirne dato che la previsione dello specialista non mi diede possibilità di cura. Comunque, dato che da qualche mese avverto un calo percettibile dell'udito, a breve farò un'altra visita con diverso otorino, e chissà, che non ottenga un diverso parere sull'irreversibilità della degenerazione sensosriale.

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mar gen 10, 2023 10:20 pm
da nonno Alberto
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 6:08 pm
nonno Alberto ha scritto: mar gen 10, 2023 3:06 pm
Dingo77 ha scritto: mar gen 10, 2023 11:35 am Buongiorno a tutti.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.

Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx).

Non hai indicato quanti anni di servizio -

La dinamica per ascoltare denota senza dubbio un aggravamento, considerando che il primo accertamento risulterà sicuramente di oltre 4 anni.

La patologia è causa di servizio già riconosciuta, pertanto, non avrai alcuna decurtazione stipendiale al 50% qualora dovessi entrare in aspettativa e superare i 12 mesi continuati.

Una ipotesi di riforma potrebbe trovare soluzione con i servizi parziali e nuovo incarico.


Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?

Come già suggerito, fai l'accertamento, se c'è un riscontrato aggravamento te lo dirà già il medico otorino che potrà rilasciarti documentazione da utilizzare per l'inps per il riconoscimento della invalidità con richiesta di ausili acustici.

Poi farai domanda di aggravamento, contestuale revisione equo e ascrivibilità tabellare finalizzate anche all’accertamento del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) presentate da personale in servizio
.


Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^,

Nel momento in cui verrà riconosciuta l'ascrizione alla Tabella A 8, potrai avanzare richiesta per lo scatto stipendiale dell'1,25 % e chiedere al tuo Cup /Asl l'esenzione ticket.

l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.

Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.

Fai i dovuti accertamenti, prima la salute, poi valuterai se fare domanda di aggravamento o meno.


In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.
Giusto per notizia :

Puoi fruire di 45 giorni di congedo straordinario

Puoi fruire di aspettativa continuata per 548 giorni (18 mesi)

Puoi fruire di 913 giorni nel quinquennio mobile.
Avevo 12 anni di servizio quando, nel 2011, durante un servizio di O.P. la deflagrazione di varie bombe carta mi procurò un forte acufeni. Nell'immediatezza mi feci refertare dal PS per poi, rientrato in servizio, presentare richiesta di riconoscimento di causa di servizio.


Tra l'altro, per gli stessi avvenimenti,da più di un anno ho presentato richiesta di riconoscimento come vittimana del dovere e sono in attesa di quella che sarà la determina

Ciao,


Bene, verrai convocato a visita per determinare la percentuale di invalidità.

Inoltre dovrà emergere una diretta attinenza delle lesioni riportate con l'attività.

Per cui, ben venga l'inizio di accertamenti diagnostici, finalizzati ad accertare lo stato di gravità raggiunta

Re: Tabella B riconosciuta ed aggravamento.

Inviato: mer gen 11, 2023 8:18 pm
da Dingo77
nonno Alberto ha scritto: mar gen 10, 2023 3:06 pm

Come già suggerito, fai l'accertamento, se c'è un riscontrato aggravamento te lo dirà già il medico otorino che potrà rilasciarti documentazione da utilizzare per l'inps per il riconoscimento della invalidità con richiesta di ausili acustici. .


Ho una domanda che probabilmente ti sembrerà banale ma, nel dubbio, preferisco approfittare della tua/vostra esperienza e cortesia...
Nell'ipotesi in cui dovessi presentare richiesta all'INPS, l'eventuale riconoscimento di una percentuale di invalidità potrebbe comportarmi qualche conseguenza a livello professionale? Inoltre, avrei l'obbligo di comunicare tale riconoscimento all' Amministrazione?
Grazie