Tabella B riconosciuta ed aggravamento.
Inviato: mar gen 10, 2023 11:35 am
Buongiorno a tutti.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.
Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx). Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?
Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^, l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.
Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.
In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.
Nel 2018 sono stato in visita alla CMO e nel maggio 2021 mi è arrivato il riconoscimento della Tabella B da parte del Comitato di verifica, per ipoacusia orecchio sx a seguito di evento traumatico in servizio, e mi è stato riconosciuto ed accreditato anche equo indennizzo.
Dal 2018, purtroppo, l'ipoacusia è diventata più importante (mi capita spesso di girare la testa per ascoltare una conversazione con l'orecchio dx). Tenuto conto che entro 5 anni dal maggio 2021 posso presentare richiesta di aggravamento, vi chiedo; a quanto dovrebbe corrispondere l'ulteriore diminuzione dell'udito al fine di ottenere che l'attuale tabella B venga poi ascritta in una delle categorie individuate nella Tab A?
Avevo letto, se non ricordo male, che al fine di ottenere il riconoscimento della categoria 8^, l'aggravamento dovrebbe essere tale da determinare la perdita di almeno il 90% dell'udito, tuttavia non mi è chiaro se la perdita del 90% debba considerarsi come perdita assoluta dell'udito o, se la stessa debba essere riferita alla percezione dei soli toni alti.
Siccome l'ipoacusia sembra degenerare... vorrei aspettare magari qualche altro anno, e comunque entro maggio 2026, prima di presentare richiesta di aggravamento.
In questo marasma di dubbi, vostri interventi con informazioni o suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Grazie.