Buonasera. A seguito dell'entrata in vigore della nuova normativa sulle pensioni che prevede, tra le altre cose, il pensionamento con 41 anni contributivi, cosa cambia per gli appartamenti delle forze di polizia ?
Ovvero i 15 mesi di aspettativa di vita legati alla Legge Fornero rimarranno ancora in vigore per quest'anno sabbatico?
Grazie
Pensione anno 2023
Re: Pensione anno 2023
Ciao Temp67,
come vado dicendo da anni
il nostro Comparto è regolamentato da diversa normativa, pertanto non soggetta a quest'ultima appena approvata.
Di seguito i requisiti necessari per accedere in quiescenza:
1) 41 anni contributivi utili indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi utili e compiuto 58 anni di età + 12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite di età) e 35 anni contributivi utili + 12 mesi di finestra mobile.
N.B. per anni contributivi utili s'intendono (servizio effettivo + abbuoni + eventuali anni ricongiunti).
come vado dicendo da anni

Di seguito i requisiti necessari per accedere in quiescenza:
1) 41 anni contributivi utili indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi utili e compiuto 58 anni di età + 12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite di età) e 35 anni contributivi utili + 12 mesi di finestra mobile.
N.B. per anni contributivi utili s'intendono (servizio effettivo + abbuoni + eventuali anni ricongiunti).
Re: Pensione anno 2023
Messaggio da Temp67 »
Grazie per la risposta Maurizio.
Si conosco le normative che citi ma la mia speranza, visto che sono 41 quest' anno, che qualcuno fosse sceso a compassione modificandole
Si conosco le normative che citi ma la mia speranza, visto che sono 41 quest' anno, che qualcuno fosse sceso a compassione modificandole

Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE