Convocazioni dopo Riforma

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
max1969
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6
Iscritto il: mer dic 03, 2014 2:12 pm

Convocazioni dopo Riforma

Messaggio da max1969 »

Buongiorno a tutto il Forum, sono un Brig.C. QS. da poco riformato per malattia in data 14.11.2022 e vorrei porre una domanda agli esperti del forum.
Negli ultimi due anni di servizio e mi riferisco al 2020/2021 nella mia attività operativa, ho denunciato con invio alle varie Procure competenti le c.n.r. (comunicazioni notizie di reato) circa un centinaio di soggetti in materia di Reddito di Cittadinanza. A tal proposito ora, che mi trovo in pensione (avendo rifiutato anche il passaggio ai ruoli civili) il mio ex Comando con scadenza quasi settimanale, mi contatta per notificarmi l'invito da parte di questa o quella Procura della Repubblica come teste nei procedimenti penali accesi nei confronti dei soggetti da me denunciati. Tenendo presente che alcune convocazioni sono da parte di Procure a distanza anche di 500/600 km dalla mia residenza e che sia il viaggio che il pernottamento è a mio carico essendo in pensione, cosa dovrei fare per evitare questi "viaggi" che ad oggi sono circa con cadenza mensile? Faccio inoltre presente che il verbale della CMO che mi ha riformato in modo assoluto, ha anche precisato che era possibile il passaggio ai ruoli civili del M.E.F. ma in mansioni che non comportassero notevoli stress psico-fisici; inoltre dopo la riforma, sono stato convocato dalla Commissione per il riconoscimento delle Cause di servizio e per una malattia per la quale sono stato riformato, mi è stata assegnata una Tab. A categ. 4^. Per ultimo, ma non per importanza, essendo in pensione, io dovrei accollarmi tutte le spese per i viaggi presso le varie Procure e per farmi liquidare tutta la licenza ordinaria non fruita dovrò far ricorso al Tar e successivamente al Consiglio di Stato. :oops:
Ringraziando anticipatamente questo forum, colgo l'occasione per augurarvi a voi e alle vostre famiglie i più sinceri Auguri di Buon Anno.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26984
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Convocazioni dopo Riforma

Messaggio da mauri64 »

Ciao max1969,
in merito a quanto riportato, dovrai attendere la disponibilità degli esperti competenti in materia.

Auguri anche a Te di un felice anno nuovo.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6417
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Convocazioni dopo Riforma

Messaggio da nonno Alberto »

max1969 ha scritto: sab dic 31, 2022 10:24 am Buongiorno a tutto il Forum, sono un Brig.C. QS. da poco riformato per malattia in data 14.11.2022 e vorrei porre una domanda agli esperti del forum.
Negli ultimi due anni di servizio e mi riferisco al 2020/2021 nella mia attività operativa, ho denunciato con invio alle varie Procure competenti le c.n.r. (comunicazioni notizie di reato) circa un centinaio di soggetti in materia di Reddito di Cittadinanza. A tal proposito ora, che mi trovo in pensione (avendo rifiutato anche il passaggio ai ruoli civili) il mio ex Comando con scadenza quasi settimanale, mi contatta per notificarmi l'invito da parte di questa o quella Procura della Repubblica come teste nei procedimenti penali accesi nei confronti dei soggetti da me denunciati. Tenendo presente che alcune convocazioni sono da parte di Procure a distanza anche di 500/600 km dalla mia residenza e che sia il viaggio che il pernottamento è a mio carico essendo in pensione, cosa dovrei fare per evitare questi "viaggi" che ad oggi sono circa con cadenza mensile? Faccio inoltre presente che il verbale della CMO che mi ha riformato in modo assoluto, ha anche precisato che era possibile il passaggio ai ruoli civili del M.E.F. ma in mansioni che non comportassero notevoli stress psico-fisici; inoltre dopo la riforma, sono stato convocato dalla Commissione per il riconoscimento delle Cause di servizio e per una malattia per la quale sono stato riformato, mi è stata assegnata una Tab. A categ. 4^. Per ultimo, ma non per importanza, essendo in pensione, io dovrei accollarmi tutte le spese per i viaggi presso le varie Procure e per farmi liquidare tutta la licenza ordinaria non fruita dovrò far ricorso al Tar e successivamente al Consiglio di Stato. :oops:
Ringraziando anticipatamente questo forum, colgo l'occasione per augurarvi a voi e alle vostre famiglie i più sinceri Auguri di Buon Anno.
Ciao, quale operatore di p.g., ritengo che Tu conosca bene tutte le dinamiche, sai che la mancata comparizione di un testimone all'udienza fissata per la sua deposizione pregiudica l'aspettativa di giustizia delle parti e comporta sempre un rinvio dell'udienza con conseguente allungamento della durata del processo,inoltre una mancata giustificazione può determinare un'ammenda o accompagnamento coattivo.

Se assenti per motivi di salute si invia il certificato medico alla cancelleria del tribunale mediante fax,ma di certo seguirà una nuova convocazione.

Ciò detto, andrebbe valutato con il proprio medico di famiglia se il quadro sanitario inerente le patologie ascritte alla 4° cat tab, oltre a sconsigliare notevoli stress psico-fisici, possa ritenersi valido e scongiurare le convocazioni distanti 500/600 km.


Quindi, eccezionalmente, se sei impossibilitato ad affrontare il viaggio per ragioni di salute o invalidità, il giudice può delegare un magistrato del luogo ove risiedi affinché tu sia sentito nel tribunale più vicino,ma prima di tale iniziativa sarà bene contattare la cancelleria di riferimento.


Sul rimborso spese vanno chieste notizie in cancelleria, dovrai compilare una richiesta.

Conosco bene la situazione, poiché in qualità di comandante ho gironzolato per alcuni anni in diverse procure della penisola.




Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1572
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Convocazioni dopo Riforma

Messaggio da NavySeals »

Nonno Alberto ti ha spiegato tutto per la parte "testimone".
Io ti rispondo per la parte ferie non godute. Se hai avuto malattia continuativa, ti spettano senza se e senza ma. Se invece sei stato fatto idoneo anche solo per un giorno, per poi riammalarti, perdi tutte quelle che avevi maturato prima dell'idoneità.
francofra
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 171
Iscritto il: sab dic 17, 2011 10:37 pm

Re: Convocazioni dopo Riforma

Messaggio da francofra »

max1969 ha scritto: sab dic 31, 2022 10:24 am Buongiorno a tutto il Forum, sono un Brig.C. QS. da poco riformato per malattia in data 14.11.2022 e vorrei porre una domanda agli esperti del forum.
....OMISSIS....

alcune convocazioni sono da parte di Procure a distanza anche di 500/600 km dalla mia residenza e che sia il viaggio che il pernottamento è a mio carico essendo in pensione, cosa dovrei fare per evitare questi "viaggi" che ad oggi sono circa con cadenza mensile?

Per ultimo, ma non per importanza, essendo in pensione, io dovrei accollarmi tutte le spese per i viaggi presso le varie Procure ...OMISSIS....
Caro Max,

cerco di entrare nel merito del quesito da te posto, pur considerando che in parte ti hanno già risposto Nonno Alberto e NavySeals. Non devi accollarti nemmeno un centesimo, stai tranquillo!

Quando ti notificano le citazioni a comparire, presenti la richiesta di rilascio di foglio di viaggio (e io chiederei anche l'anticipo nelle forme previste) al Reparto territoriale dove sei domiciliato dopo il congedo. Poichè una parte delle indennità di trasferta resterà a carico del Ministero della Giustizia in udienza ti farai rilasciare dal cancelliere di udienza una certificazione di avvenuta comparizione all'udienza, quindi sulle indicazioni che ti darà egli stesso, ti farai apporre l'attestazione dell'importo che ti liquiderà il Tribunale. La restante parte resta infatti a carico dell'Amministrazione.

Perchè tu non puoi sottrarti all'intimazione contenuta nel decreto di citazione e l'Amministrazione non può sottrarsi al pagamento delle spettanze ulteriori che ti spettano (Il Ministero della Giustizia liquida solo il biglietto di 2^ classe A/R). Tutto il resto te lo paga l'Amministrazione. Antidoveroso il mancato rilascio del foglio di viaggio.

Auguri di buon anno a Te soprattutto per la Tua salute, che resta prioritaria rispetto al resto. Se la trasferta non è compatibile con lo stato di salute accertato dalla CMO rinuncia con certificato del medico curante.

Cordiali saluti
Franco
Rispondi