Pagina 1 di 1

Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio dic 22, 2022 6:21 pm
da DelfinoCurioso
Buonasera a tutti,
innanzi tutto mi presento: sono un appartenente alla Polizia di Stato dal 1994 ho 3 anni e 3 mesi già ricongiunti gratuitamente e svolti dal 1991 al 1994 in una società privata e un anno di militare prestato in Marina nel 1989-90, attualmente sono nel ruolo Ispettori, sono nato a Dicembre!
La mia domanda è legata proprio a quest’ultimo aspetto, ed è forse un pochino prematura visti gli anni che mi mancano, ma andando in pensione il primo giorno del mese successivo e quindi, nel mio caso, il 1 gennaio del nuovo anno, se ho capito bene sarei difronte ad un bivio:
- Rinunciare alla perequazione di quell’anno
- Rinunciare a qualcosa che non ho ben capito (coefficiente di trasformazione del montante contributivo?? Scatti o altro) scegliendo di andare il 31/12 dell’anno in cui compio i 60 anni tecnicamente rinunciando alla pensione di vecchiaia.

Questo dovrebbe riguardare soltanto gli appartenenti alla Polizia di Stato nati a Dicembre, ho capito bene?
Mi sembra che ci sia una evidente disparità tra i dipendenti nati fino al 30 novembre e quelli nati nel mese di dicembre!
Grazie in anticipo a chi vorrà fornire ogni delucidazione in merito.
Saluti

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio dic 22, 2022 6:40 pm
da mauri64
Ciao Delfino Curioso,
premetto queste sono norme a tempo determinato, sia la rivalutazione delle pensioni che i coefficienti di trasformazioni sono validi per il biennio 2023-2024 quindi soggette a variazioni.
Basti vedere la perequazione è stata modificata dopo nemmeno un anno e i coefficienti ogni due anni sono soggetti a revisione per legge.
Visto che ti mancano diversi anni a maturare i requisiti (non hai indicato le date di nascita e di arruolamento), non ti preoccupare perchè le condizioni cambiano in continuazione, pertanto è inutile fare delle previsioni.

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio dic 22, 2022 6:49 pm
da DelfinoCurioso
Intanto grazie per la risposta,
in effetti le cose cambiano in continuazione e ovviamente non si può prevedere il futuro, ma mi confermi che, ad oggi, esiste questa sorta di "sperequazione" per quei "poveracci" che hanno l'unica colpa di essere nati a Dicembre? :D

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio dic 22, 2022 7:03 pm
da mauri64
Purtroppo non ho il tempo materiale per poterti rispondere, chiedo gentilmente che siano altri a farlo per me.

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio dic 22, 2022 7:39 pm
da domenico.c
DelfinoCurioso ha scritto: gio dic 22, 2022 6:49 pm Intanto grazie per la risposta,
in effetti le cose cambiano in continuazione e ovviamente non si può prevedere il futuro, ma mi confermi che, ad oggi, esiste questa sorta di "sperequazione" per quei "poveracci" che hanno l'unica colpa di essere nati a Dicembre? :D
ciao, in effetti sembrerebbe che in nati a dicembre sono penalizzati. Secondo me la norma è scritta male e applicata peggio. nel tuo caso per un giorno perderesti la perequazione del primo anno di pensione. come ho scritto in un altro post la perequazione del primo anno da pensionati dovrebbe applicarsi in 12cesimi cosi la perequazione non crea SPEREQUAZIONI.

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: ven dic 23, 2022 10:58 am
da IRPINO66
Buongiorno, ma la norma non dice che il moltiplicatore si applica a chi raggiunge l'età anagrafica ordinamentale? Quindi, quando presentate la domanda di pensione di vecchiaia, indicate come decorrenza il giorno dopo il compimento del compleanno. Poi se uno è nato il 31/12 allora se ne fa una ragione! :lol: :lol: :lol:

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: ven dic 23, 2022 11:25 am
da Louis65
Però c'è il vantaggio di non ricevere 2 CU :D

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: ven dic 23, 2022 5:08 pm
da Gianfranco64
la faccenda è un pò complessa ma vediamo di chiarire qualche dubbio.
In modo ipocrito quali appartenenti alla Polizia di Stato non abbiamo mai sollevato il problema, poichè con tale sistema gli operatori interessati andavano a guadagnare una minimissima maggiorazione sulla quota "C", che poteva raggiungere al massimo un mese.
Il problema , giustamente è stato evidenziato in questo anno, dove si andava a perdere la pur sempre cospicua rivalutazione per perequazione.
Purtroppo i tempi tecnici non hanno consentito interventi per sanare questa disparità per l'attuale anno, io confido che venga sanata prima del dicembre prossimo.
Due sono i concetti su cui dibattere, alle prime istanze per chiarimenti, alcuni uffici amministrativi delle Questure hanno risposto che tale procedura viene applicata ai sensi del comma 1 dell'articolo 4 Dpr. 1092/73. dove recita che i dipendenti civili che vanno in pensione per raggiunti limite di età dei 65 anni (la norma è del 1973), vanno in pensione il primo giorno del mese successivo al compimento del limite di età.
Il secondo comma poi riporta che tutti gli altri dipendenti sia militari e civili vanno in pensione con il proprio regolamento.
Giusto per ricapitolare, la Polizia Di Stato rientra nel comparto " Difesa Sicurezza e soccorso Pubblico", la cui norma generale del 2010 ha stabilito per tutti i componenti il limite ordinamentale dei 60 anni. Appare ovvio che tale limite riguarda tutto il comparto, pertanto risulta al quanto anomalo che di tale comparto solo per il personale della Polizia di Stato si debba ottemperare al primo giorno del mese successivo a quello del compimento dell'età ordinamentale.
Il secondo punto è il Moltiplicatore, la norma prevede che venga applicato quando si raggiunge l'età ordinamentale. (generalmente 60 anni, per le qualifiche superiori 63 0 65).
In sintesi , per problemi informatici i vari uffici amministrativi ed Inps considerano la pensione ordinaria in due modi, di anzianità o di vecchiaia.
nel caso di un collega con 59 anni 11 mesi e 29 giorni, si dovrebbe parlare d pensione di anzianità. In tal caso , a livello matetamatico, non avendo raggiunto l'età ordinamentale non usufrurebbe del moltiplicatore, ma le altre voci sarebbero al pari della pensione di vecchiaia.
Mentre con i 60 anni , agli stessi dati precedenti si aggiungerebbe anche il moltiplicatore.
al momento le discussioni sono in atto, in quanto alcune Questure insistono nel voler applicare la norma del primo giorno del mese successivo.
Al momento una Questura ha risposto che se il collega presentasse la pensione con decorrenza 30 dicembre, benchè in tale data avrebbe 60 anni e 10 giorni, comunque farebbero decorrere la pensione di vecchiaia dal 1 gennaio.
Non hanno risposto al quesito se alla richiesta di pensione di anzianità con 60 anni e 10 giorni, quindi oltre l'età ordinamentale, verrebbe o no calcolato il moltiplicatore.
Attendiamo fiduciosi. :D

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: ven dic 23, 2022 9:01 pm
da mauri64
Ciao Gianfranco,
ottima analisi.

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: ven dic 23, 2022 10:23 pm
da Louis65
:cmq è un problema che ha pure la Polizia Penitenziaria

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: ven dic 23, 2022 11:41 pm
da mauri64
Le Forze di polizia ad ordinamentale civile.

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio gen 05, 2023 3:30 pm
da DelfinoCurioso
Grazie a tutti per le preziose risposte, quindi in sostanza confermate, ad oggi, questa sperequazione tra i nati a Dicembre e tutti i nati negli altri mesi dell'anno e che dal 1973 nessuno ha posto mai il problema?
Grazie

Re: Pensione Polizia di Stato nati nel mese di dicembre!

Inviato: gio gen 05, 2023 4:42 pm
da mauri64
Ciao Delfino Curioso,
il problema si è presentato quest'anno con l'alta indicizzazione, nell'ultimo decennio con l'inflazione negativa o vicino allo zero nessuno si è mai posto la problematica per i motivi menzionati dal buon Gianfranco.