Pagina 1 di 2

Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 10:07 am
da Giaguaro
Ciao a tutti, una domanda: un collega regolarmente autorizzato in missione in regime forfettario, per andare da A a B ha utilizzato la propria motocicletta. Nel viaggio (circa 50 km) è stato tamponato (nessuna colpa a lui imputabile, nessuna infrazione, e ragione al 100%).

La domanda è: potrà avere problemi nel riconoscimento della cds per il solo fatto che utilizzava la moto? Ovvero, essendo in forfettaria, avrebbe dovuto chiedere il permesso per utilizzare tale mezzo di trasporto?

Grazie e buon Natale.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 10:16 am
da mauri64
Ciao Giaguaro,
per delucidazioni nel merito dovrai attendere la disponibilità degli esperti del settore.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 10:37 am
da domenico.c
Giaguaro ha scritto: gio dic 22, 2022 10:07 am Ciao a tutti, una domanda: un collega regolarmente autorizzato in missione in regime forfettario, per andare da A a B ha utilizzato la propria motocicletta. Nel viaggio (circa 50 km) è stato tamponato (nessuna colpa a lui imputabile, nessuna infrazione, e ragione al 100%).

La domanda è: potrà avere problemi nel riconoscimento della cds per il solo fatto che utilizzava la moto? Ovvero, essendo in forfettaria, avrebbe dovuto chiedere il permesso per utilizzare tale mezzo di trasporto?

Grazie e buon Natale.
in genere come mezzo di trasporto in missione si intende il treno, salvo specifica autorizzazione del mezzo privato. pertanto in assenza di tale autorizzazione ritengo che la cds difficilmente sarà riconosciuta. attendi anche altri pareri/esperienze.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 4:01 pm
da Giaguaro
Grazie Domenico. Il fatto è che era in forfettaria che come noto è un pò un caso a sè (ti pagano un fisso, poi se dormi in un'ostello o in un 5 stelle son problemi tuoi). Ma il dubbio rimane sul mezzo di trasporto, chissà se la moto deve comunque essere autorizzata...

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 4:18 pm
da mauri64
Ciao Giaguaro, quando prestavo servizio sul foglio di viaggio veniva apposta la dicitura: autorizzato a viaggiare con il mezzo proprio dall'abitazione di residenza.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 6:49 pm
da Frankbona
Ciao Giaquaro, da noi in Pol.Pen. sul foglio di missione , specie quando devi raggiungere la CMO o missione in altri Istituti dove vieni autorizzato a prendere il treno. Possiamo regolarmente usare il proprio mezzo, compilando un apposito modulo con i dati del proprio mezzo e firmato.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 6:51 pm
da domenico.c
Giaguaro ha scritto: gio dic 22, 2022 4:01 pm Grazie Domenico. Il fatto è che era in forfettaria che come noto è un pò un caso a sè (ti pagano un fisso, poi se dormi in un'ostello o in un 5 stelle son problemi tuoi). Ma il dubbio rimane sul mezzo di trasporto, chissà se la moto deve comunque essere autorizzata...
l'opzione del regime forfetario attiene eclusivamente il vitto , l'alloggio e l'indennità di missione. Il mezzo di trasporto, come indicato da mauri, risulta dal certificato di viaggio ed in assenza di tale indicazione si intende il treno (se la tratta è servita dalla ferrovia) o altro mezzo di trasporto pubblico. Se si vuole utilizzazre il mezzo privato bisogna afare apposita richiesta dove viene evidenziato che non ci saranno costi aggiuntivi per l'aministrzione e che tale utilizzo non avrà riflessivi sulla durata del viaggio e del servizio, ma l'amministrazione ne potrebbe trarre un vantaggio data la minore durata del viaggio.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 6:57 pm
da domenico.c
Frankbona ha scritto: gio dic 22, 2022 6:49 pm Ciao Giaquaro, da noi in Pol.Pen. sul foglio di missione , specie quando devi raggiungere la CMO o missione in altri Istituti dove vieni autorizzato a prendere il treno. Possiamo regolarmente usare il proprio mezzo, compilando un apposito modulo con i dati del proprio mezzo e firmato.
questa opzione è valida per tutto il comparto ma è un scelta personale di cui l'amministrazione ne viene a conoscenza alla fine del servizio e si avra il rimborso dell'equivalente del biglietto del treno ( anche se utilizzi l'aereo). qui la situazione è diversa in quanto l'amministrazione potrebbe opporre che la scelta del mezzo è stata d'iniziativa e non disposta o autorizzata.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 7:08 pm
da Frankbona
Ok giusto. Però se ci pensi ... in fondo , se vai in missione col tuo mezzo invece che col treno, dopo però il rimborso missione te lo concedono lo stesso,,come se fossi autorizzato :roll:

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: gio dic 22, 2022 7:12 pm
da domenico.c
sono d'accordo con te, oltretutto dovrei essere considerato in servizio perche il viaggio e remunerato a tutti gli effetti, ma la burocrazia supera sempre il buon senso e la logica. Se poi al collega vogliono aiutarlo si trova sempre una soluzione anche facile,

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: ven dic 23, 2022 9:49 am
da Carminiello
Attenzione colleghi, qui si parla di forfettaria. Allora, una mix normale prevede un foglio di viaggio con orario e mezzo, ad esempio partenza ore 08.00 mezzo treno. Noto è che posso andare in macchina, poi allego la stampa dell'equivalente costo del biglietto del treno e mi rimborseranno senza problemi l'equivalente del biglietto del treno, sia che abbia usato una Ferrari che una Panda a metano.

Ma la forfettaria prevede che il dipendente prenda un fisso (non sono aggiognato, quando ero in servizio era sui 120 netti) per 24h di mix. E con quel fisso forfettario ti ci pagavi tutto (c'era chi andava in treno, chi condivideva l'auto con altri coleghi, chi dormiva in una panchina come i barboni e chi nel 5 stelle, chi mangiava un panino e chi al ristorante cc ecc).
Rimane però il dubbio di Giaguaro: essere andati in moto, sebbene in forfettaria, richiedeva di essere autorizzati? Infatti, indubbio è che la moto è più pericolosa della macchina e magari qualche comandante potrebbe non essere d'accordo sul suo utilizzo...

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: ven dic 23, 2022 11:29 am
da domenico.c
@Carminiello ciao, la forfetaria sono parecchi anni che è 110€ con l'aggiunta di 50€ per frazione superiori alle 12 ore oltre le prime 24 ore, le spese di viaggio sono rimborsate a parte.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: ven dic 23, 2022 4:31 pm
da Carminiello
domenico.c ha scritto: ven dic 23, 2022 11:29 am @Carminiello ciao, la forfetaria sono parecchi anni che è 110€ con l'aggiunta di 50€ per frazione superiori alle 12 ore oltre le prime 24 ore, le spese di viaggio sono rimborsate a parte.
Grazie Domenico per il chiarimento. Quindi il mio dubbio aumenta ancora, chissà se questa benedetta moto farà riconoscere la causa di servizio in itinere al collega.

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: ven dic 23, 2022 6:07 pm
da domenico.c
nel nostro comparto ho visto cose impossibili diventare possibili ..........e viceversa

Re: Incidente itinere in moto

Inviato: ven dic 23, 2022 6:14 pm
da lepre15
Dalla mia esperienza deduco che anche se forfettario va stilato il figlio di viaggio, quindi sullo stesso alla voce mezzo di trasporto si indica la moto con relativa targa poi sarà chi vidima il figlio di missione che è un capo reparto comandante di staz ecc. ha dire che con la moto non è previsto il viaggio. Ma se viene vidimato cioè autorizzato il Militare non ha nessuna responsabilità se non era possibile il viaggio con la moto sarà il comandante a risponderne.