Pagina 1 di 2

Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: mer dic 21, 2022 6:51 pm
da napoli10
Salve sapreste dirmi come viene calcolato il periodo in merito all arrotondamento ad anno intero per l indennità supplementare? Data iscrizione 30.04.85 - data cessazione 30.10.2022. (Ultimo giorno servizio) A me risulta 37 anni 6 mesi e 1 giorno ma per altri 37 e 6 mesi precisi . La liquidazione sarà per 37 o 38 anni?

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: mer dic 21, 2022 6:58 pm
da mauri64
Ciao napoli10,
scrivi tramite M.P. (messaggi privati) ad antoniope, ti effettuerà il conteggio corretto così vedrai anche l'arrotondamento.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: mer dic 21, 2022 7:03 pm
da napoli10
Provvedo. Grazie mille

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 13, 2023 7:02 pm
da mauri64
👍

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 13, 2023 7:29 pm
da lepre15
Se non sbaglio viene erogata a partire dal 1989 detta indennità, cioè quando è stata istituita

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 13, 2023 8:23 pm
da mauri64
Ciao lepre15,
la ex Cassa Sottufficiali decorre dalla data promozione a V.B. o grado equivalente per gli ex sottufficiali, dal 1 febbraio 1989 per Appuntati e Carabinieri.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 13, 2023 9:45 pm
da lepre15
mauri64 ha scritto: lun feb 13, 2023 8:23 pm Ciao lepre15,
la ex Cassa Sottufficiali decorre dalla data promozione a V.B. o grado equivalente per gli ex sottufficiali, dal 1 febbraio 1989 per Appuntati e Carabinieri.

Ciao Maurizio esatti, il collega non avendo indicato il grado mi ha confuso 🤣🤣🤣🤣

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 13, 2023 11:23 pm
da mauri64
@lepre15,
tranquillo ho riportato quanto sopra proprio perchè non ha indicato il grado.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: mer feb 15, 2023 8:15 am
da EMI65
In pensione dal 1.1.23 ad oggi ancora niente chi ha notizie in merito

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: mer feb 15, 2023 8:51 am
da Lino.C
Riformato il 21.12.2022. Ancora niente.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: mer feb 15, 2023 9:05 am
da mauri64
Ciao Lino.c,
mediamente occorrono dai 30-60 giorni tempo per l'accredito dell'indennità supplementare da parte dello Stato Maggiore della Difesa.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 27, 2023 11:03 am
da napoli10
Salve. Ritorno sul post iniziale. La Cassa (personale M.M.) ha calcolato il periodo di iscrizione dal 30.4.85 al 30.10.22 (estremi incluso) pai a 37 anni e 6 mesi (arrot. 37). Secondo me hanno un programma con formula contagiorni in exel errato. Facendo un banale calcolo a mano, considerando i mesi di 30 gg non possono che essere 37, 6 e 1 gg (con arrotondamento a 38). Anche l INPS conferma la mia tesi sul prospetto TFS (stesso periodo)conteggiando 37,6 e 1 gg. Invecec il collega del forum a cui ho scritto in M.P. mi dice 37 ma rimango molto dubbioso.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 27, 2023 11:25 am
da mauri64
Ciao napoli10,
il collega antoniope sa come calcolare correttamente quanto spettante.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 27, 2023 11:53 am
da napoli10
Ciao Mauri64. Sicuramente, ma rimane il fatto che, lasciando perdere programmi e formule che possono essere giuste,
errate, varie e diverse (vedi calcolo Inps su TFS stesso periodo con risultato diverso), nessuno riesce a spiegarmi a livello logico e matematico perché sono 37 e 6 e non 37, 6 e 1 gg.
Nessuna polemica. Ci mancherebbe. Era solo un confronto su un unico unico calcolo ma con 2 risultati diversi da parte dei 2 enti (cassa e Inps). Buona giornata.

Re: Cassa di previdenza Sottufficiali

Inviato: lun feb 27, 2023 8:17 pm
da sasabl
Ciao!
napoli10 ha scritto: lun feb 27, 2023 11:53 am nessuno riesce a spiegarmi a livello logico e matematico perché sono 37 e 6 e non 37, 6 e 1 gg.
La spiegazione è semplice. In Excel esiste una funzione denominata GIORNO360. Dal sito Microsoft (qui https://support.microsoft.com/it-it/off ... bda5718c2a) si afferma che "La funzione GIORNO360 restituisce il numero di giorni compresi tra due date sulla base di un anno di 360 giorni (dodici mesi di 30 giorni), usato in alcuni sistemi di contabilità. Usare questa funzione per facilitare il calcolo dei pagamenti qualora il sistema di contabilità si basi su 12 mesi di 30 giorni".
Premesso questo se tu in una cella di excel scrivi la formula =GIORNO360(DATA(2023;1;1);DATA(2023;12;31)) ti aspetteresti che la funzione, visto che tu chiedi il numero di giorni considerando l'anno di 360 giorni tra lo 01/01/2023 ed il 31/12/2023, ti restituisse 360. Invece ti restituisce 359. Perchè? Perche la funzione ti restituisce il numero di giorni compresi tra quelle due date. La formula giusta da utilizzare è quindi =GIORNO360(DATA(2023;1;1);DATA(2023;12;31)) +1 che come risultato dà esattamente 360.
Nel tuo caso, quindi, che ha fatto la MM? Ha utilizzato questa funzione dimenticandosi di sommare l'unità. Infatti GIORNO360(DATA(1985;4;30);DATA(2022;10;30)) ti restituisce 13500. Che in anni interi corrisponde a INT(13500/360) cioè 37 mentre i mesi diventano (13500-37*360)/30 ovvero 6. Se tu sommi 37*360+6*30 ottieni esattamente 13500 e quindi non ti ritrovi il giorno in più che ti farebbe scattare l'anno in più di Cassa. Se la MM avesse sommato l'unità alla formula utilizzata il giorno in più sarebbe saltato fuori. :D