Pagina 1 di 1
vsita PPO e medico legale
Inviato: dom dic 18, 2022 11:12 pm
da delta30sei
A breve avro' la visita per la PPO, considerando che la causa di servizio e' stata determinata dal Mod.C , mi consigliate comunque l'assistenza di un medico legale?
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: dom dic 18, 2022 11:24 pm
da mauri64
Ciao delta30sei,
per informazioni al riguardo dovrai attendere la disponibilità degli esperti.
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: lun dic 19, 2022 8:31 am
da nonno Alberto
Ciao,
delta30sei ha scritto: ↑dom dic 18, 2022 11:12 pm
A breve avro' la visita per la PPO, considerando che la causa di servizio e' stata determinata dal Mod.C ,
Cioe', si tratta di normale domanda di ascrizione a tabella e categoria?
oppure di richiesta fatta all'inps.
mi consigliate comunque l'assistenza di un medico legale?
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: lun dic 19, 2022 2:58 pm
da delta30sei
evento traumatico in servizio quindi mod. C presso l'ospedale Militare , intervento chirurgico, poi CMO e causa servizio 8 minima con relativo equo indennizzo per circa 3 milioni e mezzo nel 1992(se ricordo bene).
Essendo una "legittima" causa di servizio , per la PPO non dovrebbero esserci problemi...o almeno credo.
Nello specifico cosa vi serve sapere ?
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: lun dic 19, 2022 3:41 pm
da nonno Alberto
delta30sei ha scritto: ↑lun dic 19, 2022 2:58 pm
evento traumatico in servizio quindi mod. C presso l'ospedale Militare , intervento chirurgico, poi CMO e causa servizio 8 minima con relativo equo indennizzo per circa 3 milioni e mezzo nel 1992(se ricordo bene).
Essendo una "legittima" causa di servizio , per la PPO non dovrebbero esserci problemi...o almeno credo.
Nello specifico cosa vi serve sapere ?
Quindi dovrai fare visita in cmo per la ppo, la patologia del 92 verrà rivalutata, per cui dovrai ridocumentare, se hai già avuto l'invito di presentazione nello stesso è indicata la certificazione medica da portare in visione.
Scusa, ma da quanto sei in pensione e quando hai presentato la domanda di ppo.
Qualora si tratta di patologie colonna vertebrale, cervicale, lombari se vi sono le condizioni e su consulto medico sarà opportuno fare anche una elettromiografia.
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: mer dic 21, 2022 6:13 am
da skorpio62
Io instabilità lombosacrale, 2 interventi chirurgici con applicazione (mai l'avessi fatto) di distanziatori interspinosi.
SI causa di servizio (non mod C) dal 1992.
Patologia cronicizzata e degenerativa in da L3 a S1.
Fa strano che ti chiamano a visita, ma le vie dell'Amministrazione sono sempre assurde.
Hai visto mai che la colonna, i dischi e le faccette miracolosamente tornano come nuovi.
Io da più di un anno e mezzo in attesa per la p.p.o.
Medico legale ? Sceglilo bene, sennò risparmia quei soldi per eventuale ricorso.
Auguri.
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: gio dic 22, 2022 10:44 pm
da delta30sei
in pensione dal 2018, domanda fatta qualche giorno dopo dalla quiescenza, dovro' presentarmi CMO Roma con lastre e referto dello specialistica
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: ven dic 23, 2022 3:57 pm
da delta30sei
ciao, Roma
Re: vsita PPO e medico legale
Inviato: sab dic 24, 2022 5:46 am
da skorpio62
Perdonami, non volevo.
In breve, io primo intervento per "semplice" ernia discale in L5/S1 sx, risolto alla grande tant'è che negli anni a seguire attività sportive senza problemi, tipo windsurf, tennis, calcio e altro.
Nel 1998 recidiva stesso livello e anche L4/L5.
Solite terapie palliative, ma fine dell'attività sportiva.
Tiro avanti fino al 2007 quando mi cedono le gambe, lunga aspettativa, scopro un "luminare" e mi affido a lui (se vuoi ti faccio il nome in pvt).
L'avessi mai fatto !
Due mesi dopo l'intervento è sparito, non rispose più a telefonate e email, io non stavo in piedi (e non per modo di dire), dolori diffusi atroci lombosacrali, un calvario.
Ah, nel frattempo idoneità parziale, fuori dalla DIA, ripetuti cicli di infiltrazioni paravertebrali, poi intraforaminali, quindi ho fatto il giro delle c.d. sette chiese e TUTTI gli specialisti si espressero univcamente: quei distanziatori già da tempo era noto che nel migliore dei casi erano inutili ma potevano anche accentuare il danno.
Soluzione: provare a rimuoverli, attendere qualche mese e poi valutare se il caso di stabilizzare ma senza alcuna garanzia di anche solo un lieve miglioramento.
Ecco, questa in breve la mia storia, con l'aggiunta che l'Amministrazione NON contemplava la riforma in quanto già parzialmente riformato (sic !) non più parzialmente idoneo) e in quanto tale esonerato da servizi che comportavano aggravio fisico.
10anni quasi di botte di Bentelan che mi iniettavo anche in Ufficio (sempre siringa e farmaco al seguito) all'occasione.
Oggi ci sono tecniche di intervento moderne, ma occhio che l'Amministrazione se ne sbatte, mi son sentito dire dal medico nostro l'ultima volta in CMO: a lavorà ce poi venì pure in carrozzina.
A quel punto ho mollato, mi hanno proposto la riforma per un lievissimo, quasi impercettibile tremore essenziale alle mani (effetto collaterale dei Bentelan), ero stufo letteralmente, incazzato, amareggiato e profondamente deluso e me ne sono andato con la "minima", rimettendoci un bel pò.
Tieni duro, non dargli spazio che ti fregano in un amen e te lo fanno sembrare come se ti stanno facendo un immenso piacere (ipse dixit un medico nostro, l'Amministrazione ti permette di indossare ancora la divisa e di essere un poliziotto !)
Valuta bene per un eventuale intervento, ci sono dei neurochirurghi davvero in gamba.
Io purtroppo mi sono fidato di un bandito.