Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Buongiorno
sono un M.A. della GdF, arruolamento anno 1990, un anno fa subivo un infortunio sul lavoro con ricovero in ospedale, nell'incidente ho riportato una ferite e lesioni principalmente alla testa. Nei mesi successivi ho sofferto principalmente di vertigini, a volte molto acute già al risveglio, che mi hanno causato un altra caduta in casa con ferite alla faccia e sensazione di nausea costanti, emicranie e capogiri. Dalle numerose analisi ed esami specialistici effettuati in questo periodo non si rilevava la causa dei predetti disturbi. Inoltre mi accorgevo di avere sempre più difficoltà a concentrarmi ed a riportare alla memoria nomi e situazioni. Il prolungarsi di questo malessere fisico e di questa incertezza su cause e quindi sulla possibilità di guarire mi hanno velocemente portato in uno stato di depressione, notato dal mio medico di base che mi ha consigliato di rivolgermi ad un centro mentale specialistico.
Ad oggi, a distanza di un anno dall'incidente, sono in cura da circa 8 mesi con la diagnosi di depressione maggiore e l'ospedale militare si accinge nel termine di 20 giorni a formulare un giudizio di non idoneità permanente al servizio.
In relazione all'infortunio avevo formulato una causa di servizio, in relazione invece alla successiva e credo conseguente depressione non ho fatto nulla.
Con la presente chiedo pertanto un parere ed un consiglio riguardo possibili azioni che posso intraprendere.
Grazie
sono un M.A. della GdF, arruolamento anno 1990, un anno fa subivo un infortunio sul lavoro con ricovero in ospedale, nell'incidente ho riportato una ferite e lesioni principalmente alla testa. Nei mesi successivi ho sofferto principalmente di vertigini, a volte molto acute già al risveglio, che mi hanno causato un altra caduta in casa con ferite alla faccia e sensazione di nausea costanti, emicranie e capogiri. Dalle numerose analisi ed esami specialistici effettuati in questo periodo non si rilevava la causa dei predetti disturbi. Inoltre mi accorgevo di avere sempre più difficoltà a concentrarmi ed a riportare alla memoria nomi e situazioni. Il prolungarsi di questo malessere fisico e di questa incertezza su cause e quindi sulla possibilità di guarire mi hanno velocemente portato in uno stato di depressione, notato dal mio medico di base che mi ha consigliato di rivolgermi ad un centro mentale specialistico.
Ad oggi, a distanza di un anno dall'incidente, sono in cura da circa 8 mesi con la diagnosi di depressione maggiore e l'ospedale militare si accinge nel termine di 20 giorni a formulare un giudizio di non idoneità permanente al servizio.
In relazione all'infortunio avevo formulato una causa di servizio, in relazione invece alla successiva e credo conseguente depressione non ho fatto nulla.
Con la presente chiedo pertanto un parere ed un consiglio riguardo possibili azioni che posso intraprendere.
Grazie
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Ciao, sarà arduo dimostrare che la depressione ti è venuta a causa dell'infortunio, ma puoi provarci (tutto dipende dalla documentazione sanitaria e di servizio che hai, è questa che farà la differenza nel ricorso -è palese che te la negheranno). Inoltre valuta se convenga o no (che tabella hai avuto per infortunio? E' grave la depressione? Non conviene puntare su un aggravamento della patologia già riconosciuta? Ecc).
Detto questo, hai 22 anni di servizio e non arriverai a 1.000 euro di pensione. Fatto salvo che ognuno è caso a sè (c'è un VF di 40 anni di età che se ne vive tranquillamente in Thailandia con 700 euro), valuta se sia il caso del transito e del cumulo della ppo.
Detto questo, hai 22 anni di servizio e non arriverai a 1.000 euro di pensione. Fatto salvo che ognuno è caso a sè (c'è un VF di 40 anni di età che se ne vive tranquillamente in Thailandia con 700 euro), valuta se sia il caso del transito e del cumulo della ppo.
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Il collega ne ha 32 effettivi, dal punto di vista economico
Avrà una discreto importo pensionistico.
Amedeo 66, Fossi in te , proverei nel contattare un buon medico legale per valutare la connessione tra il sinistro subito i sintomi avuti e l'eventuale correlazione con la depressione maggiore.
Da profano, ti dico non sei il primo che ha avuto problematiche simili, dopo traumi cranici di una certa rilevanza.
Se vuoi Interpella il nostro caro medico legale , chi meglio di lui può saperlo?
Non credo ti riformino così velocemente, però sapere l'esatto importo pensionistico , ti farà stare più tranquillo.
Se vuoi, diventando sostenitore, puoi scrivere sul forum specifico, per la richiesta .
Un caro saluto.
Avrà una discreto importo pensionistico.
Amedeo 66, Fossi in te , proverei nel contattare un buon medico legale per valutare la connessione tra il sinistro subito i sintomi avuti e l'eventuale correlazione con la depressione maggiore.
Da profano, ti dico non sei il primo che ha avuto problematiche simili, dopo traumi cranici di una certa rilevanza.
Se vuoi Interpella il nostro caro medico legale , chi meglio di lui può saperlo?
Non credo ti riformino così velocemente, però sapere l'esatto importo pensionistico , ti farà stare più tranquillo.
Se vuoi, diventando sostenitore, puoi scrivere sul forum specifico, per la richiesta .
Un caro saluto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Ciao Lino,
solo per notizia, il collega Amedeo quale Sostenitore ha già avanzato richiesta di previsione pensionistica.
prossimo-congedo-per-malattia-36542#p263613
solo per notizia, il collega Amedeo quale Sostenitore ha già avanzato richiesta di previsione pensionistica.
prossimo-congedo-per-malattia-36542#p263613
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
A grazie Maurizio, se voleva una cifra generica potevo dirlgliela io.
Vabbè meglio che lo facciano gli amici esperti .
Vabbè meglio che lo facciano gli amici esperti .
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Aspettiamo gli esperti danno cifre precise al cent, io posso darle solo indicative....
Per Aspera ad Astra!!!!
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Un grosso Augurio per la tua salute.
Ho letto l'accaduto, per cui un paio di considerazioni e suggerimenti.
Un grosso Augurio per la tua salute.
Ho letto l'accaduto, per cui un paio di considerazioni e suggerimenti.
amedeo66 ha scritto: ↑mar ott 25, 2022 11:00 am Buongiorno
sono un M.A. della GdF, arruolamento anno 1990, un anno fa subivo un infortunio sul lavoro con ricovero in ospedale, nell'incidente ho riportato una ferite e lesioni principalmente alla testa.
Per quale motivo non è stato fatto il modello
ML /C, trattandosi di lesioni traumatiche da causa violenta ?
Tale procedura avrebbe avutoveffetto immediato sul riconoscimento della causa divservizio e con successiva richiesta di ascrizione a tabella e categoria, altresì, con richiesta di ascrizione anche ai fini della Pensione privilegiata ordinaria, facendo riserva alla notifica del provvedimento di ascrizione, avanzare entro i successivi 6 mesi domanda di equo indennizzo.
E, visto l'aggravamento del quadro sanitario, presentare la domanda di aggravamento ( giusta l'osservazione di NavySeals)
Non hai indicato da quando sei in aspettativa continuata, ne se hai già fruito di congedo straordinario di gg. 45.
Nei mesi successivi ho sofferto principalmente di vertigini, a volte molto acute già al risveglio, che mi hanno causato un altra caduta in casa con ferite alla faccia e sensazione di nausea costanti, emicranie e capogiri. Dalle numerose analisi ed esami specialistici effettuati in questo periodo non si rilevava la causa dei predetti disturbi. Inoltre mi accorgevo di avere sempre più difficoltà a concentrarmi ed a riportare alla memoria nomi e situazioni. Il prolungarsi di questo malessere fisico e di questa incertezza su cause e quindi sulla possibilità di guarire mi hanno velocemente portato in uno stato di depressione, notato dal mio medico di base che mi ha consigliato di rivolgermi ad un centro mentale specialistico.
Tutta la narrativa che precede poteva essere fin da subito oggetto di domanda di aggravamento.
Ad oggi, a distanza di un anno dall'incidente, sono in cura da circa 8 mesi con la diagnosi di depressione maggiore e l'ospedale militare si accinge nel termine di 20 giorni a formulare un giudizio di non idoneità permanente al servizio.
In relazione all'infortunio avevo formulato una causa di servizio,
Cosa vuol dire " avevo formulato una causa di servizio", non è stata presentata ?
in relazione invece alla successiva e credo conseguente depressione non ho fatto nulla.
Con la presente chiedo pertanto un parere ed un consiglio riguardo possibili azioni che posso intraprendere.
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Buongiorno
grazie per l'augurio e per i suggerimenti.
Riguardo i quesiti che poni ti dico che il modello ML/C non è stato fatto semplicemente perché gli addetti non ci hanno pensato/non lo sapevano.
Preciso di aver presentato io successivamente all'accaduto una richiesta di ACCERTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DI INFERMITA’ O LESIONE nonchè di EQUO INDENNIZZO.
Il quadro clinico contenuto in questa prima richiesta è stato corredato con una successiva relazione psichiatrica di un medico del servizio sanitario regionale, protocollata oggi, in cui si relaziona l'insorgenza anche a causa dei danni riportati con l'incidente di una depressione maggiore.
Preciso infine che sono in aspettativa continuata dal 31/10/2021.
Un cordiale saluto
grazie per l'augurio e per i suggerimenti.
Riguardo i quesiti che poni ti dico che il modello ML/C non è stato fatto semplicemente perché gli addetti non ci hanno pensato/non lo sapevano.
Preciso di aver presentato io successivamente all'accaduto una richiesta di ACCERTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DI INFERMITA’ O LESIONE nonchè di EQUO INDENNIZZO.
Il quadro clinico contenuto in questa prima richiesta è stato corredato con una successiva relazione psichiatrica di un medico del servizio sanitario regionale, protocollata oggi, in cui si relaziona l'insorgenza anche a causa dei danni riportati con l'incidente di una depressione maggiore.
Preciso infine che sono in aspettativa continuata dal 31/10/2021.
Un cordiale saluto
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Messaggio da nonno Alberto »
amedeo66 ha scritto: ↑ven nov 11, 2022 3:28 pm Buongiorno
grazie per l'augurio e per i suggerimenti.
Riguardo i quesiti che poni ti dico che il modello ML/C non è stato fatto semplicemente perché gli addetti non ci hanno pensato/non lo sapevano.
Data dell'evento ?
Preciso di aver presentato io successivamente all'accaduto una richiesta di ACCERTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DI INFERMITA’ O LESIONE nonchè di EQUO INDENNIZZO.
Data presentazione Domanda ?
Data del primo certificato medico allegato, se utilizzato prima o dopo i 6 mesi dal rilascio.
Il quadro clinico contenuto in questa prima richiesta è stato corredato con una successiva relazione psichiatrica di un medico del servizio sanitario regionale, protocollata oggi,
in cui si relaziona l'insorgenza anche a causa dei danni riportati con l'incidente di una depressione maggiore.
Quindi, sarà bene farla avere alla CMO.
L'ufficio ha già provveduto a fare il rapporto informativo ?
Preciso infine che sono in aspettativa continuata dal 31/10/2021.
Ok, attenzione a non sforare i 730 giorni nel quinquennio mobile.
Non si comprende se vuoi essere riformato o rientrare anche in forma parziale.
Ok, non andrai in decurtazione stipendiale avendo presentato (spero) la domanda entro i 12 mesi di aspettativa continuata.
Quando verrai convocato a visita presso la C.M.O, fai presente di aver per mera svista dimenticato di chiedere anche l'ascrizione a tabella ai fini della Pensione privilegiata ordinaria.
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Data infortunio con ricovero in ospedale 12/10/2021
Primo certificato inviato 15/10/2021
Data presentazione domanda causa di servizio 04/04/2022; ho allegato tutti i certificati esiti e referti prodotti fino a quella data;
oggi ho integrato con una relazione dello psichiatra.
Non so se l'ufficio ha fatto il rapporto informativo (non so di cosa si tratta e domani chiederò).
In base alle cure che sto facendo il CMO mi ha già avvisato che non sono idoneo al servizio e Lunedì 14 sono convocato per il giudizio definitivo.
La richiesta di ascrizione a tabella dimenticata per svista la devo fare presente al CMO quando mi convocheranno per la causa di servizio?
Non faccio in tempo a chiederla adesso?
Primo certificato inviato 15/10/2021
Data presentazione domanda causa di servizio 04/04/2022; ho allegato tutti i certificati esiti e referti prodotti fino a quella data;
oggi ho integrato con una relazione dello psichiatra.
Non so se l'ufficio ha fatto il rapporto informativo (non so di cosa si tratta e domani chiederò).
In base alle cure che sto facendo il CMO mi ha già avvisato che non sono idoneo al servizio e Lunedì 14 sono convocato per il giudizio definitivo.
La richiesta di ascrizione a tabella dimenticata per svista la devo fare presente al CMO quando mi convocheranno per la causa di servizio?
Non faccio in tempo a chiederla adesso?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Infortunio sul lavoro con conseguente aggravamento.
Messaggio da nonno Alberto »
amedeo66 ha scritto: ↑ven nov 11, 2022 7:21 pm
Data infortunio con ricovero in ospedale 12/10/2021
Primo certificato inviato 15/10/2021
Data presentazione domanda causa di servizio 04/04/2022; ho allegato tutti i certificati esiti e referti prodotti fino a quella data;
Ok, richiesta di equo indennizzo regolare nelle tempistiche, per cui non verrà dichiarato "intempestivo".
oggi ho integrato con una relazione dello psichiatra.
Bene, sarà utile alla CMO per le valutazioni del caso.
Non so se l'ufficio ha fatto il rapporto informativo (non so di cosa si tratta e domani chiederò).
Attenzione, in merito al rapporto informativo mi riferisco esclusivamente all'evento in cui hai riportato ferite e lesioni alla testa, e non alla patologia psichiatra in quanto per tipicità non è più previsto il rapporto informativo da allegare alla domanda di riconoscimento.
In base alle cure che sto facendo il CMO mi ha già avvisato che non sono idoneo al servizio e Lunedì 14 sono convocato per il giudizio definitivo.
Ok, però può prospettare i servizi parziali considerando che la dinamica è connotata per fatti di servizio.
Diversamente, procedere con riforma e possibilità di transito ai ruoli civili ( transito che ovviamente rimane facoltativo)
Ma.... hai valutato il transito nei ruoli civili ?
La richiesta di ascrizione a tabella dimenticata per svista la devo fare presente al CMO quando mi convocheranno per la causa di servizio?
Certo, lunedì puoi anticipare verbalmente la richiesta di ascrivibilità a tabella e categoria ai fini di ppo , che ritengo fattibile con ascrizione almeno in tabella B con relative annualità, per le lesioni riportate.
Non faccio in tempo a chiederla adesso?
No, considerato che vai lunedì.
Spero di sbagliarmi, ma ritengo che per la patologia psichiatrica ti inviteranno a presentare domanda di interdipendenza.
Comunque, fai sapere l'evolversi , eventualmente in caso di riforma definitiva procederai con il tuo ufficio con le relative richieste, ferie, cassa sottufficiali ecc.. ecc..., e domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato.
Purtroppo, per fruire della Pensione privilegiata ordinaria dovrai attendere il riconoscimento da parte del comitato di verifica, mentre se l'ufficio all'epoca dell'evento avesse proceduto con il modello ML /C , lunedì con la probabile ascrizione a tabella B, avresti potuto presentare già la domanda di ppo con relative annualità.
Tranne che non hai già altre cause di servizio riconosciute.
Rispondi
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE