Pagina 1 di 1
Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: lun ott 17, 2022 12:52 pm
da Diego10
Buongiorno,
sono un Ass. C. della Polizia di Stato con 15 anni di servizio effettivo + 1 anno di corso + 1 anno di aspettativa non retribuita per ricerca universitaria (contributi versati a Gestione Separata INPS).
Gradirei gentilmente sapere se, in caso di riforma, avrei diritto alla pensione per inabilità da subito o se debba avere anche un requisito di età anagrafica.
Grazie in anticipo.
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: lun ott 17, 2022 1:15 pm
da mauri64
Ciao Diego,
per delucidazioni in merito a quanto richiesto, dovrai attendere la disponibilità degli esperti competenti.
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: lun ott 17, 2022 2:38 pm
da nonno Alberto
Ciao,
Diego10 ha scritto: ↑lun ott 17, 2022 12:52 pm
Buongiorno,
sono un Ass. C. della Polizia di Stato con 15 anni di servizio effettivo + 1 anno di corso + 1 anno di aspettativa non retribuita per ricerca universitaria (contributi versati a Gestione Separata INPS).
Il requisito minimo è stato raggiunto ( anni 12) ma il rateo pensionistico sarà di poche centinaia di euro.
L'importo cambia in modo sostanziale qualora ci sia una causa di servizio militare riconosciuta con futura ppo.
Gradirei gentilmente sapere se, in caso di riforma, avrei diritto alla pensione per inabilità da subito o se debba avere anche un requisito di età anagrafica.
Dopo il provvedimento di riforma da parte della CMO, dovrai attendere ( qualche mese) la notifica della dispensa o precongedo da parte del Ministero.
Nel frattempo ( da concordare con l'ex ufficio) continui a ricevere lo stipendio fino alla notifica di cui sopra.
Una volta ricevuta la dispensa potrai presentare presso un patronato domanda di pensione ordinaria di inabilità e copia al tuo ex ufficio in modo che iniziano a fare i conteggi del dovuto ( pensionistico e TFS.
Inoltre, se hai ferie non fruite, presenta al tuo ufficio domanda di monetizzazione.
(non hai indicato la patologia) , ma prima di una riforma totale c'è la possibilità della permanenza in ruolo, poi i ruoli tecnici ed infine il transito ai ruoli civili delle Amministrazioni dello Stato.
Rifletti con calma, e per ogni dubbio scrivi.
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: lun ott 17, 2022 7:54 pm
da Diego10
Molte grazie!
Ho due cause di servizio riconosciute ma di piccola entità. Una in tabella B (senza categoria), l'altra non iscritta a tabella.
Al momento sono in aspettativa per patologia non legata a causa di servizio. Per cui l'eventuale riforma, se dovesse avvenire, immagino che non includa la PPO, giusto? Per poche centinaia di Euro cosa si intende (meno dell'assegno minimo € 524,35)?
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: lun ott 17, 2022 8:54 pm
da mauri64
Ciao,
per notizia l'interessato è in attesa di una previsione pensionistica a cura degli esperti nella sezione Calcoli Pensionistici.
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: lun ott 17, 2022 10:45 pm
da nonno Alberto
Ciao Diego,
[/i]
Hai l'età di uno dei miei figli, pertanto ti do qualche suggerimento molto spassionato.
Diego10 ha scritto: ↑lun ott 17, 2022 7:54 pm
Molte grazie!
Ho due cause di servizio riconosciute ma di piccola entità.
Una in tabella B (senza categoria),
Questa tabella B è stata riconosciuta dal comitato di verifica ? Oppure si tratta di un modello ML /C ?
Quando?
È stata indennizzata con una tantum ?
A quale patologia fa riferimento.?
l'altra non iscritta a tabella.
Ok, ma riconosciuta con decreto? Di cosa si tratta?
Al momento sono in aspettativa per patologia non legata a causa di servizio.
Allora, qui è opportuno fare il punto poiché :
Sei in aspettativa continuata da quando ? Hai fruiti del congedo straordinario di 45 giorni prima dell'aspettativa ?
Occorre fare attenzione alle seguenti dinamiche,puoi fruire in modo continuato di 548 giorni,( 18 mesi) ma se in aspettativa continuata non per causa di servizio superi i 12 mesi vai in decurtazione stipendiale del 50 % dal 13° al 18° mese e qualora la CMO ritenga di darti ulteriore aspettativa dovrai presentare presso il tuo ufficio domanda di aspettativa senza assegni per un periodo di ulteriori 6 mesi.
Quindi per evitare la decurtazione è opportuno presentare la domanda di riconoscimento causa di servizio e contestuale equo indennizzo entro 6 mesi dal rilascio del primo certificato medico e non oltre poiché se la certificazione medica allegata è stata rilasciata oltre i 6 mesi l'equo indennizzo verrebbe dichiarato " intempestivo" in caso di riconoscimento.
Diversamente, la domanda va presentata entro il 12 °mese. In questo caso se la causa di servizio verrà riconosciuta dal comitato di verifica, si avranno, dalla notifica , 6 mesi di tempo per chiedere l'equo indennizzo.
Inoltre, considerato che puoi fruire nel quinquennio mobile di 913 giorni, occorre fare attenzione a non superare detto periodo poiché verrebbe precluso il transito nei ruoli civili.
Sarebbe bene far capire quali sono le tue intenzioni, se ottenere una riforma con senza transito, ma come già spiegato in altro intervento occorre valutare se il provvedimento di riforma può dare luogo alla permanenza nel ruolo o ruoli tecnici o ruoli civili.
Per cui se interessato ad un transito nei ruoli civili la domanda di riconoscimento causa di servizio va presentata a prescindere, poiché se vai in decurtazione rimani per ulteriori 5 mesi con lo stipendio al 50% o Zero.
Se poi la causa di servizio,( tra qualche anno) non verrà riconosciuta dovrai restituire le eccedenze.
Il transito nei ruoli civili ti permette di percepire lo stesso stipendio.
Per cui l'eventuale riforma, se dovesse avvenire, immagino che non includa la PPO, giusto?
Allora, devi procedere con accertamenti diagnostici e fare domanda di aggravamento della tabella B ( e revisione di equo indennizzo solo nel caso che per il decreto di una tantum non sia passato più di 5 anni) con ascrizione ai fini del presupposto per la Pensione privilegiata, poiché la CMO potrebbe trattarla in sede di idoneità o meno.
Una tabella A ai fini di ppo, in caso di transito sarebbe un ulteriore stipendio il cui importo può variare da 800 euri in su oltre lo stipendio.
L'erogazione della ppo in caso di transito andrebbe ad azzerare glu anni di servizio svolti, per cui andrai in pensione con i 67 anni, percependo la futura pensione per gli anni da civile e la ppo. C
In caso di transito verrà preclusa la richiesta di nuove cause di servizio.
In caso di non transito e pensione, la differenza economica la farà il riconoscimento della causa di servizio in tabella A con futura ppo.
In questo caso, oltre a fare gli aggravamenti potrai presentare nei successivi 5 anni nuove domande di causa di servizio.
Per poche centinaia di Euro cosa si intende (meno dell'assegno minimo € 524,35)?
Più o meno, ma aspetta i conteggi.
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: mar ott 18, 2022 7:07 am
da nonno Alberto
mauri64 ha scritto: ↑lun ott 17, 2022 8:54 pm
Ciao,
per notizia l'interessato è in attesa di una previsione pensionistica a cura degli esperti nella sezione Calcoli Pensionistici.
Visto che ha una tabella B, fai fare una proiezione anche con una 8°
Re: Info chiarimenti eventuale pensione dopo riforma
Inviato: mar ott 18, 2022 8:43 am
da mauri64
OK grazie Alberto.