Pagina 1 di 1

Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: ven set 16, 2022 6:15 pm
da Aleviolasempre73
Buonasera a tutti visto che mi sono deciso di intraprendere il possibile percorso di malattia per Stati Ansiosi, portando a
breve , a conoscenza il mio Ufficio della malattia in oggetto con certificato Psicologo A.S.L.
Vorrei porvi il seguenti quesito ;

1) Quali sono i tempi approssimativii della CMO per intraprendere il percorso della possibile riforma con pensione se a breve presentassi il primo certificato medico???
(In passato sono già stato sospeso per questa patologia e poi riammesso in servizio con due visite periodiche annuali, in seguito revocate totalmente dalla CMO ...
Evidenzio che attualmente sono in malattia per un problema all'Anca con un totale di 140 gg di Aspettativa già fruiti quindi non vorrei che sommando questa seconda patologia rischio di superare i 18 mesi di aspettativa retribuita( 12 a stipendio pieno e 6 a parametro dimezzato con Assegni Familiari garantiti ...se non erro..!??.)
Da esperienze di colleghi in passato ,sottolineo la rinuncia al possibile passaggio dei ruoli civili o tecnici
Grazie ancora !!!

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: ven set 16, 2022 6:46 pm
da mauri64
Ciao,
in merito a quanto richiesto dovrai attendere la disponibilità degli esperti del settore.

Per notizia il collega ha già avanzato richiesta di una previsione pensionistica nella relativa sezione.
Su mio consiglio, ha scritto nella presente sezione per non interferire con l'esperto contabile.

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: ven set 16, 2022 9:28 pm
da duetto69
Per esperienza diretta, almeno 250 gg di malattia-aspettativa, quindi comunicazione da parte dell'ufficio alla CMO competente, che a brevissimo giro ha delegato la visita specialistica e la visita medica collegiale per delega per la redazione del modello BL/G per l'adozione del provvedimento medico-legale da parte della stessa CMO. In tutto dovrebbe trascorrere, dal primo giorno di malattia, circa un anno, o poco meno. Saluti!
P.S.: di norma, gli uffici personale tendono a non fare superare i tempi che hai citato.

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: ven set 16, 2022 11:25 pm
da Aleviolasempre73
Grazie per la velocità di risposta !! Quindi per essere tranquilli, penso che prima convenga concludere la malattia in corso, visto che sono già a 140 gg di aspettativa continuativa , tornare almeno tre mesi in servizio e poi attaccare con la patologia suddetta
Grazie ancora !!!

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: sab set 17, 2022 8:39 am
da nonno Alberto
Ciao,

Aleviolasempre73 ha scritto: ven set 16, 2022 6:15 pm Buonasera a tutti visto che mi sono deciso di intraprendere il possibile percorso di malattia per Stati Ansiosi, portando a
breve , a conoscenza il mio Ufficio della malattia in oggetto con certificato Psicologo A.S.L.
Vorrei porvi il seguenti quesito ;

1) Quali sono i tempi approssimativii della CMO per intraprendere il percorso della possibile riforma con pensione se a breve presentassi il primo certificato medico???

Non esiste una tempistica, bensì una valutazione della patologia nella gravità e l'assunzione farmacologica, il tutto relazionato di volta in volta da struttura Asl.

Ciò permetterà alla CMO di valutare secondo discrezionalità il momento della riforma che per tali patologie va dai 12 ai 24 mesi.

Occorre fare una premessa, Tu puoi fruire nel quinquennio mobile di 913 giorni, mentre di aspettativa continuata di 548 giorni ( 18 ) mesi, però, qualora la CMO per vari motivi non emette il provvedimento di riforma entro i 18 mesi di aspettativa continuata, ma dovesse concedere ulteriori giorni, dovrai fare immediatamente domanda di aspettativa per mesi 6 senza assegni, motivo per cui ho scritto 24 mesi.

Quest'ultima è una situazione limite, ma può verificarsi, quindi è bene conoscerla.

Altro aspetto importante è la decurtazione stipendiale, nel caso di aspettativa continuata superiore ai 12 mesi e fino al 18° sarà del 50%

Ciò potrebbe fare la differenza qualora ci sia l'intenzione di fare il transito, poiché dopo la rifirma si permane con lo stesso stipendio decurtato per ulteriori 5 mesi.

Il transito è una scelta personale, nella tua situazione contributiva dovresti lavorare altri 7 anni, più o meno con lo stesso stipendio, andando in pensione di anzianità.

Sarà opportuno chiedere agli esperti nella sezione calcoli pensionistici le due proiezioni riforma e anzianità.

Ultimo aspetto, non hai indicato alcuna causa di servizio gia riconosciuta o modelli C., c'è da ricordare che qualora si transita non sarà più possibile chiedere il riconoscimento di causa di servizio, mentre se riformato ci saranno 5 anni di tempo per avanzare le richieste.

Se pensi di transitare, presenta prima dei 12 mesi di aspettativa continuata domanda di riconoscimento causa di servizio, ciò al fine di tutelare lo stipendio dalla decurtazione, poi a tempo debito quando il comitato di verifica non avrà riconosciuto la causa di servizio dovrai restituire l'eccedenza dai 12 ai 18 mesi.

È evidente che la riforma ha come vantaggio il tfs nei 105 giorni e il beneficio dei 6 scatti.



(In passato sono già stato sospeso per questa patologia e poi riammesso in servizio con due visite periodiche annuali, in seguito revocate totalmente dalla CMO ...


Evidenzio che attualmente sono in malattia per un problema all'Anca con un totale di 140 gg di Aspettativa già fruiti quindi non vorrei che sommando questa seconda patologia rischio di superare i 18 mesi di aspettativa retribuita( 12 a stipendio pieno e 6 a parametro dimezzato con Assegni Familiari garantiti ...se non erro..!??.)
Da esperienze di colleghi in passato ,sottolineo la rinuncia al possibile passaggio dei ruoli civili o tecnici

Per interrompere una aspettativa continuata devi rientrare in servizio per un periodo superiore a nesi 3.

Qualora riformato e dopo che avrai ricevuto la dispensa dal Ministero, fai domanda per il contributo del fondo perduto.

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: sab set 17, 2022 2:52 pm
da Aleviolasempre73
nonno Alberto ha scritto: sab set 17, 2022 8:39 am Ciao,

Aleviolasempre73 ha scritto: ven set 16, 2022 6:15 pm Buonasera a tutti visto che mi sono deciso di intraprendere il possibile percorso di malattia per Stati Ansiosi, portando a
breve , a conoscenza il mio Ufficio della malattia in oggetto con certificato Psicologo A.S.L.
Vorrei porvi il seguenti quesito ;

1) Quali sono i tempi approssimativii della CMO per intraprendere il percorso della possibile riforma con pensione se a breve presentassi il primo certificato medico???

Non esiste una tempistica, bensì una valutazione della patologia nella gravità e l'assunzione farmacologica, il tutto relazionato di volta in volta da struttura Asl.

Ciò permetterà alla CMO di valutare secondo discrezionalità il momento della riforma che per tali patologie va dai 12 ai 24 mesi.

Occorre fare una premessa, Tu puoi fruire nel quinquennio mobile di 913 giorni, mentre di aspettativa continuata di 548 giorni ( 18 ) mesi, però, qualora la CMO per vari motivi non emette il provvedimento di riforma entro i 18 mesi di aspettativa continuata, ma dovesse concedere ulteriori giorni, dovrai fare immediatamente domanda di aspettativa per mesi 6 senza assegni, motivo per cui ho scritto 24 mesi.

Quest'ultima è una situazione limite, ma può verificarsi, quindi è bene conoscerla.

Altro aspetto importante è la decurtazione stipendiale, nel caso di aspettativa continuata superiore ai 12 mesi e fino al 18° sarà del 50%

Ciò potrebbe fare la differenza qualora ci sia l'intenzione di fare il transito, poiché dopo la rifirma si permane con lo stesso stipendio decurtato per ulteriori 5 mesi.

Il transito è una scelta personale, nella tua situazione contributiva dovresti lavorare altri 7 anni, più o meno con lo stesso stipendio, andando in pensione di anzianità.

Sarà opportuno chiedere agli esperti nella sezione calcoli pensionistici le due proiezioni riforma e anzianità.

Ultimo aspetto, non hai indicato alcuna causa di servizio gia riconosciuta o modelli C., c'è da ricordare che qualora si transita non sarà più possibile chiedere il riconoscimento di causa di servizio, mentre se riformato ci saranno 5 anni di tempo per avanzare le richieste.

Se pensi di transitare, presenta prima dei 12 mesi di aspettativa continuata domanda di riconoscimento causa di servizio, ciò al fine di tutelare lo stipendio dalla decurtazione, poi a tempo debito quando il comitato di verifica non avrà riconosciuto la causa di servizio dovrai restituire l'eccedenza dai 12 ai 18 mesi.

È evidente che la riforma ha come vantaggio il tfs nei 105 giorni e il beneficio dei 6 scatti.



(In passato sono già stato sospeso per questa patologia e poi riammesso in servizio con due visite periodiche annuali, in seguito revocate totalmente dalla CMO ...


Evidenzio che attualmente sono in malattia per un problema all'Anca con un totale di 140 gg di Aspettativa già fruiti quindi non vorrei che sommando questa seconda patologia rischio di superare i 18 mesi di aspettativa retribuita( 12 a stipendio pieno e 6 a parametro dimezzato con Assegni Familiari garantiti ...se non erro..!??.)
Da esperienze di colleghi in passato ,sottolineo la rinuncia al possibile passaggio dei ruoli civili o tecnici

Per interrompere una aspettativa continuata devi rientrare in servizio per un periodo superiore a nesi 3.

Qualora riformato e dopo che avrai ricevuto la dispensa dal Ministero, fai domanda per il contributo del fondo perduto.
Grazie Nonno Alberto molto gentile !!! Scarto a priori alcun tipo di transito , Mentre l'eventuale domanda di contributo a fondo perduto ?? La dovrei fare in attesa dell'entrata a regime della pensione...???
Grazie ancora ma non conoscevo questa opzione

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: sab set 17, 2022 4:02 pm
da nonno Alberto
Aleviolasempre73 ha scritto: sab set 17, 2022 2:52 pm
nonno Alberto ha scritto: sab set 17, 2022 8:39 am Ciao,

Aleviolasempre73 ha scritto: ven set 16, 2022 6:15 pm Buonasera a tutti visto che mi sono deciso di intraprendere il possibile percorso di malattia per Stati Ansiosi, portando a
breve , a conoscenza il mio Ufficio della malattia in oggetto con certificato Psicologo A.S.L.
Vorrei porvi il seguenti quesito ;

1) Quali sono i tempi approssimativii della CMO per intraprendere il percorso della possibile riforma con pensione se a breve presentassi il primo certificato medico???

Non esiste una tempistica, bensì una valutazione della patologia nella gravità e l'assunzione farmacologica, il tutto relazionato di volta in volta da struttura Asl.

Ciò permetterà alla CMO di valutare secondo discrezionalità il momento della riforma che per tali patologie va dai 12 ai 24 mesi.

Occorre fare una premessa, Tu puoi fruire nel quinquennio mobile di 913 giorni, mentre di aspettativa continuata di 548 giorni ( 18 ) mesi, però, qualora la CMO per vari motivi non emette il provvedimento di riforma entro i 18 mesi di aspettativa continuata, ma dovesse concedere ulteriori giorni, dovrai fare immediatamente domanda di aspettativa per mesi 6 senza assegni, motivo per cui ho scritto 24 mesi.

Quest'ultima è una situazione limite, ma può verificarsi, quindi è bene conoscerla.

Altro aspetto importante è la decurtazione stipendiale, nel caso di aspettativa continuata superiore ai 12 mesi e fino al 18° sarà del 50%

Ciò potrebbe fare la differenza qualora ci sia l'intenzione di fare il transito, poiché dopo la rifirma si permane con lo stesso stipendio decurtato per ulteriori 5 mesi.

Il transito è una scelta personale, nella tua situazione contributiva dovresti lavorare altri 7 anni, più o meno con lo stesso stipendio, andando in pensione di anzianità.

Sarà opportuno chiedere agli esperti nella sezione calcoli pensionistici le due proiezioni riforma e anzianità.

Ultimo aspetto, non hai indicato alcuna causa di servizio gia riconosciuta o modelli C., c'è da ricordare che qualora si transita non sarà più possibile chiedere il riconoscimento di causa di servizio, mentre se riformato ci saranno 5 anni di tempo per avanzare le richieste.

Se pensi di transitare, presenta prima dei 12 mesi di aspettativa continuata domanda di riconoscimento causa di servizio, ciò al fine di tutelare lo stipendio dalla decurtazione, poi a tempo debito quando il comitato di verifica non avrà riconosciuto la causa di servizio dovrai restituire l'eccedenza dai 12 ai 18 mesi.

È evidente che la riforma ha come vantaggio il tfs nei 105 giorni e il beneficio dei 6 scatti.



(In passato sono già stato sospeso per questa patologia e poi riammesso in servizio con due visite periodiche annuali, in seguito revocate totalmente dalla CMO ...


Evidenzio che attualmente sono in malattia per un problema all'Anca con un totale di 140 gg di Aspettativa già fruiti quindi non vorrei che sommando questa seconda patologia rischio di superare i 18 mesi di aspettativa retribuita( 12 a stipendio pieno e 6 a parametro dimezzato con Assegni Familiari garantiti ...se non erro..!??.)
Da esperienze di colleghi in passato ,sottolineo la rinuncia al possibile passaggio dei ruoli civili o tecnici

Per interrompere una aspettativa continuata devi rientrare in servizio per un periodo superiore a nesi 3.

Qualora riformato e dopo che avrai ricevuto la dispensa dal Ministero, fai domanda per il contributo del fondo perduto.



Grazie Nonno Alberto molto gentile !!! Scarto a priori alcun tipo di transito , Mentre l'eventuale domanda di contributo a fondo perduto ?? La dovrei fare in attesa dell'entrata a regime della pensione...???
Grazie ancora ma non conoscevo questa opzione


Quando avrai concluso l'iter della riforma con successiva notifica della dispensa da parte del Ministero, potrai :

Presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato ;

Al tuo ufficio domanda di monetizzazione ferie non fruite ;


Domanda di contributo fondo perduto ( €. 2000)
all’ufficio assistenza per il personale della polizia di stato.



Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: sab set 17, 2022 5:04 pm
da Aleviolasempre73
nonno Alberto ha scritto: sab set 17, 2022 4:02 pm
Aleviolasempre73 ha scritto: sab set 17, 2022 2:52 pm
nonno Alberto ha scritto: sab set 17, 2022 8:39 am Ciao,




Grazie Nonno Alberto molto gentile !!! Scarto a priori alcun tipo di transito , Mentre l'eventuale domanda di contributo a fondo perduto ?? La dovrei fare in attesa dell'entrata a regime della pensione...???
Grazie ancora ma non conoscevo questa opzione


Quando avrai concluso l'iter della riforma con successiva notifica della dispensa da parte del Ministero, potrai :

Presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato ;

Al tuo ufficio domanda di monetizzazione ferie non fruite ;


Domanda di contributo fondo perduto ( €. 2000)
all’ufficio assistenza per il personale della polizia di stato.



Grazie ancora !! Una delucidazione, visto le tue preparate competenze, i giorni di ferie sono considerati giorni lavorativi effettivi ai fini del conteggio dei 91 giorni di stacco da un periodo di aspettativa ad un' altro ??? (come scritto in precedenza ho già intaccato 140 gg di aspettativa continuativa causa altra patologia non dipendente da causa di servizio)
Buona serata !!

Re: Tempistica Approssimativa Possibile Riforma Stati Ansiosi

Inviato: sab set 17, 2022 5:34 pm
da nonno Alberto
Aleviolasempre73 ha scritto: sab set 17, 2022 5:04 pm
nonno Alberto ha scritto: sab set 17, 2022 4:02 pm
Aleviolasempre73 ha scritto: sab set 17, 2022 2:52 pm

Quando avrai concluso l'iter della riforma con successiva notifica della dispensa da parte del Ministero, potrai :

Presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato ;

Al tuo ufficio domanda di monetizzazione ferie non fruite ;


Domanda di contributo fondo perduto ( €. 2000)
all’ufficio assistenza per il personale della polizia di stato.



Grazie ancora !! Una delucidazione, visto le tue preparate competenze, i giorni di ferie sono considerati giorni lavorativi effettivi ai fini del conteggio dei 91 giorni di stacco da un periodo di aspettativa ad un' altro ??? (come scritto in precedenza ho già intaccato 140 gg di aspettativa continuativa causa altra patologia non dipendente da causa di servizio)
Buona serata !!


Si